Contenuto riservato agli abbonati
Se torniamo a parlare del caso Almasri è perché tutto possiamo sopportare tranne l’ipocrisia di chi vorrebbe rifilarci lezioni sulla trasparenza su argomenti che trasparenti non possono essere. Che si continui a discutere e a polemizzare su alcuni aspetti della vicenda – se il tipaccio libico doveva o non doveva essere trattenuto in Italia, se i ministri Nordio e Piantedosi potevano o non potevano trattenerlo e rispedirlo in Libia, eccetera – è fumo negli occhi. Se c’è un errore che il governo ha fatto è stato esattamente questo: doveva sin dal principio chiarire che la faccenda era stata gestita in nome della ragion di Stato e non consentire a quegli irresponsabili dell’opposizione di fare cagnara alla Camera (certo, ci si è pure messo di mezzo il procuratore Lo Voi col suo “atto voluto” e questo ha complicato tutto).
Ma bisogna stare sul punto e non farsi distrarre. Non bisogna farsi portare sul terreno scivoloso su cui Schlein, Conte e Renzi vogliono trascinare la questione: invocar...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno