Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Quirinale. Ecco chi ha permesso la sconfitta della banda di Repubblica e la tenuta del paese

Berlusconi è stato sottovalutato ma rappresenta le energie che vogliono ancora uno Stato italiano. Bonanni è l'unico uomo pubblico italiano che oggi si prenda dei rischi

Lodovico Festa
28/04/2013 - 6:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

È finita bene. Ma è stato fortissimo il rischio di uno scontro senza confini teso a escludere parte decisiva della società italiana dalla scena pubblica. Solo l’avidità di Beppe Grillo ha impedito un’elezione di Romano Prodi come punta di lancia di tale operazione. Valutando i pericoli corsi, anche chi è eternamente grato a Giorgio Napolitano perché con evidente sacrificio personale ha tenuto aperta la via della ragionevolezza, non può non sottolinearne gli errori: affidare a un governo non politico l’Italia per un anno e vari mesi (vera causa del boom grillino), avere scelto un tecnico come Mario Monti insieme astratto e arrogante, non avere gestito la coincidenza di elezioni politiche e scelta per il Colle, non avere messo subito lo sperduto Pier Luigi Bersani con le spalle al muro.

Certo, poi la mossa di rilanciare la riforma della Costituzione come terreno per la prossima fase ha compensato buona parte di questi errori. Ma ci si è mossi sull’orlo del baratro. Altrettante colpe ha Silvio Berlusconi, incapace di cogliere come stesse arrivando il colpo del 2011, stordito per mesi dopo il varo del governo Monti, senza strategia istituzionale per utilizzare in qualche modo l’anno dell’esecutivo tecnico. Certo, poi, va dato atto al leader del centrodestra della fibra da combattente eccezionale nel difendere lo spazio politico dei moderati e nel collegare alla fermezza delle posizioni la flessibilità delle proposte per la partita fondamentale su governo e scelta del capo dello Stato.

Se i vincitori non mancano di pecche, mirabile invece è l’abilità dei registi della radicalizzazione: la banda di Repubblica. Un candidato principale (Romano Prodi), un obiettivo ancora più audace (Stefano Rodotà) se avesse prevalso la pressione grillina. Due candidati di riserva, qualora la linea principale non fosse passata: Giuliano Amato e un Sabino Cassese, indicato dall’astuto Eugenio Scalfari per non restare fuori dai giochi. Si era poi demonizzato Massimo D’Alema, il diavolo che indicava la necessità di dialogo tra le forze politiche, utilizzato un furbastro opportunista come Matteo Renzi, dominato il povero Bersani (perso “papà” Max, a Pier Luigi era restato solo il vecchio amico elettrico ing. Carlo), usati i mazzieri (vedi caso Franco Marini) quando il politico di Bettola subiva gli antichi istinti di responsabilità nazionale non del tutto estirpati dal dna togliattiano. Insomma Ezio Mauro aveva preparato la manovra perfetta: e in questo senso tanto più significativa è la sconfitta, così violenta da costringere De Benedetti a pregare Scalfari di ricostruire i rapporti con Napolitano.

LEGGI ANCHE:

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023

Per coloro che sono infettati dalla convinzione che tutto ciò che è reale è razionale, viene naturale cercare sotto lo scontro appena vissuto pure qualche causa più profonda. Personalmente ritengo che nella partita sul Quirinale, in uno Stato così sbalestrato come il nostro, si decidano alcuni equilibri anche più importanti di quelli di governo: perché riguardano una fase lunga e non i bienni di vita che hanno più o meno caratterizzato gli esecutivi della Seconda Repubblica. In questa ottica la banda di Repubblica ha rappresentato tutti coloro che sono disponibili a concedere “via Colle” un diritto di ampia esterodeterminazione della governance nazionale: accoppiando a tal fine i due re dell’affare e dell’intrigo De Benedetti e Prodi, tirandosi dietro i carrieristi a ogni costo (ieri Walter Veltroni oggi Renzi), utilizzando avventurieri tipo Grillo e Gianroberto Casaleggio (grazie anche alle tempestive dichiarazioni di noti ambasciatori).

Modificare la Costituzione o sarà la rovina
Tutto ciò non sorprende, semmai stupisce la solidità della resistenza. Su che cosa ha poggiato? A forza di sottovalutare Berlusconi non si è colto quanto rappresenti (purtroppo senza riuscire a elaborare fino in fondo questo ruolo) le energie che vogliono ancora uno Stato italiano. E c’è anche una matrice strutturale di questo posizionamento: senza Italia non esisterebbe più Mediaset. Un altro protagonista di questa tenuta nazionale è senza dubbio Raffaele Bonanni, l’unico uomo pubblico italiano che oggi si prenda rischi non necessari per esempio ponendo la questione della riforma dello Stato. E per questo sforzo avrebbe meritato che il suo maestro Franco Marini arrivasse sul Colle.

È bene infine riflettere sulle basi che hanno sorretto la tenuta di postcomunisti come Napolitano, D’Alema e Luciano Violante. In questo senso mi pare di poter dire che una parte di quei settori dello Stato che nel 1992 pensavano di arrivare, anche con concessioni sul terreno delle influenze straniere, a guidare un cambiamento nella conservazione, si siano resi conto che senza modificare la Costituzione si vada solo verso la rovina. Probabilmente è stata decisiva anche la condotta di una personalità particolarmente rilevante come Mario Draghi che, proprio per la fiducia che gode a Washington, riesce a spiegare in certi ambienti che la destrutturazione finale del nostro Stato non fermerebbe l’egemonia tedesca, la renderebbe solo più devastante.

Tags: Beppe Grillod'alemade benedettielezione napolitanogianroberto casaleggioGiorgio NapolitanoMatteo Renzipier luigi bersaniRomano ProdiscalfariSilvio Berlusconiviolante
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022
Matteo Renzi e Letizia Moratti, Milano 26 novembre 2022

Regionali Lombardia. Moratti è l’agnello sacrificale del Terzo Polo

6 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist