Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Quirinale delle mie brame

Da Scalfaro in poi, il Capo dello Stato ha esercitato un potere sempre più importante. Il semipresidenzialismo evocato da Giorgetti è già nei fatti

Martino Loiacono
30/12/2021 - 6:15
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il palazzo del Quirinale, Roma

Un presidente della Repubblica forte con poteri ampi, quale sarebbe quasi sicuramente Mario Draghi, non costituirebbe certo una novità per la storia recente del Quirinale. Le presidenze di Oscar Luigi Scalfaro e di Giorgio Napolitano sono dei precedenti più che eloquenti e dimostrano quanto i poteri quirinalizi siano, secondo l’acuta definizione di Giuliano Amato, a fisarmonica. Dunque in grado di dilatarsi o restringersi a seconda del contesto, dello stato di salute dei partiti e a seconda della sensibilità del Presidente.

Scalfaro e Mani Pulite

Basta analizzare cosa è accaduto tra il 1992 e il 1999, e tra il 2006 e il 2015 per rendersene conto. La presidenza Scalfaro ha segnato l’avvio della crescente centralità del Quirinale. Quella dell’ex presidente della Camera fu a tutti gli effetti una reggenza dello Stato, considerata la grave crisi in cui versavano i partiti, delegittimati dalla magistratura e gravemente indeboliti dagli esiti dei referendum del 1991 e del 1993.

Scalfaro, in questo contesto, fu protagonista del passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica. Assecondò la rivoluzione giudiziaria portata avanti dalla magistratura e non fece nulla per frenarla ma, al contrario, con scelte decisive, permise la distruzione della Repubblica dei partiti di cui peraltro era figlio essendo stato membro della Costituente.

LEGGI ANCHE:

Un palazzo in fase di ristrutturazione della facciata nel quartiere Santa Lucia a Napoli 20 febbraio 2023 (Ansa)

Rimettere ordine nella giungla del superbonus

21 Febbraio 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

Stampa in delirio per questo Sanremo di lotta e di governo (ma che Festival hanno visto?)

11 Febbraio 2023

La decisione di non firmare il decreto legge sulla depenalizzazione del finanziamento illecito ai partiti – il cosiddetto “decreto salvaladri” che prevedeva la depenalizzazione del reato di finanziamento pubblico ai partiti, ma non depenalizzava concussione e corruzione – permise a Mani pulite di dilagare. A una possibile soluzione politica, Scalfaro preferì infatti la via giudiziaria che ebbe degli esiti clamorosi.

E poi venne Prodi

Il Capo dello Stato, dunque, fu artefice del passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica, favorendo l’azione straordinaria delle procure che si incaricarono di selezionare la classe dirigente. Ma Scalfaro non si limitò solo a questo, perché, come noto, si impegnò alacremente per limitare l’impatto di Berlusconi, mettendolo in grave difficoltà più volte.

La sua funzione di contrappeso prima, e poi l’intelligente manovra per portare il Cavaliere a votare la fiducia al Governo Dini, dopo il ribaltone del dicembre ’94, furono cruciali per l’indebolimento di Forza Italia. Soprattutto perché diedero al centrosinistra il tempo di riorganizzarsi. Non a caso nel 1996 Berlusconi fu sconfitto dall’Ulivo di Prodi. Durante il suo settennato, come si può intuire, Scalfaro orientò secondo la sua sensibilità le risposte agli stravolgimenti che stavano modificando in profondità il sistema politico. Ebbe, a conti fatti, un ruolo decisivo e fu la guida principale del Paese durante una delle fasi più difficili della storia repubblicana.

Il pivot Napolitano

Lo stesso può dirsi di Giorgio Napolitano, la cui azione è stata ancor più incisiva di quella di Scalfaro. La scelta di sfiduciare Berlusconi e di nominare un governo del Presidente guidato da Mario Monti e senza esponenti dei partiti è forse l’esempio più notevole dell’allargamento dei poteri del Quirinale.

Durante la crisi del debito sovrano del 2011 Napolitano si incaricò di applicare il vincolo esterno, imponendo dall’alto un governo tecnico. Un’operazione eclatante che ha portato non pochi opinionisti a parlare apertamente di presidenzialismo.

Il suo operato da vero e proprio reggitore dello Stato ha segnato un unicum nella storia della Repubblica, come evidenziato con grande lucidità dallo storico Marco Gervasoni, secondo il quale «Napolitano ha incarnato più di qualsiasi predecessore il ruolo di pivot dell’equilibrio politico e di depositario dei suoi indirizzi».

Semipresidenzialismo nei fatti

Va infine segnalata, dopo la sua rielezione, la scelta di imporre a ogni costo le riforme istituzionali, tramite il governo Renzi, succeduto all’esecutivo Letta nato dopo gli esiti politicamente incerti del voto del 2013.

In questo caso, le riforme si sarebbero schiantate contro la volontà popolare, dato che Renzi avrebbe clamorosamente perso il referendum istituzionale sulla sua riforma costituzionale. Le riforme sarebbero così tramontate con la fine ingloriosa dell’esecutivo guidato dall’ex sindaco di Firenze.

Alla luce delle presidenze Scalfaro e Napolitano, il semipresidenzialismo evocato da Giorgetti, che è ormai al centro delle discussioni delle ultime settimane, non sarebbe una novità a livello sostanziale.

D’altronde ci sono tutte le condizioni perché Draghi possa ampliare i propri poteri: i partiti sono fragili e delegittimati, mancano leader forti e il vincolo esterno si è fatto sempre più stringente per via delle logiche del Pnrr. L’ex presidente della Bce potrebbe così guidare il convoglio dal Quirinale, giocando un ruolo determinante nello scacchiere politico. In piena continuità con l’azione di Giorgio Napolitano.

Foto Ansa

Tags: Giorgio Napolitanomani pulitemario draghioscar luigi scalfaroSergio Mattarella
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un palazzo in fase di ristrutturazione della facciata nel quartiere Santa Lucia a Napoli 20 febbraio 2023 (Ansa)

Rimettere ordine nella giungla del superbonus

21 Febbraio 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

Stampa in delirio per questo Sanremo di lotta e di governo (ma che Festival hanno visto?)

11 Febbraio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Contatore del gas

Questo price cap sul gas non farà diminuire il costo delle bollette

21 Dicembre 2022
Il ministro dell'Ambiente e Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin

Si può anche tacere, qualche volta

30 Novembre 2022
Di Maio Borrell

La nomina di Di Maio in Europa è una trappola per il governo italiano?

23 Novembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist