Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino (2011-2017)

La preghiera del mattino (2011-2017)

Quirinale, abbiamo un problema: se non include Berlusconi l’amnistia è inutile. Lo dimostrano questi numeri

Redazione
18/10/2013 - 16:38
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

A dar retta alle indiscrezioni raccolte da Franco Bechis per il quotidiano Libero, se nei provvedimenti di clemenza sollecitati al Parlamento dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano saranno esclusi i reati contestati a Silvio Berlusconi, amnistia e indulto non saranno in grado di svuotare le carceri in misura sufficiente a evitare le sanzioni europee.

LA RIUNIONE AL MINISTERO. Nel suo articolo su Libero Bechis riferisce di una riunione che avrebbe avuto luogo due giorni fa «negli uffici del ministero della Giustizia» tra il guardasigilli Anna Maria Cancellieri, i suoi principali collaboratori e i massimi dirigenti del Dap, il dipartimento amministrazione penitenziaria del ministero. All’incontro, scrive il giornalista, «i tecnici di via Arenula hanno portato le prime simulazioni sugli effetti che amnistia e indulto avrebbero sulla popolazione carceraria», naturalmente tenendo presente «le esclusioni dal perimetro dell’uno e dell’altro provvedimento che le maggiori forze politiche della maggioranza avevano preventivamente ipotizzato», ovvero i reati legati a droga e immigrazione per il centrodestra e per il centrosinistra tutti quelli legati a condanne e processi in corso di Silvio Berlusconi (una «lista di caveat piuttosto lunga», osserva Bechis).

AMNISTIA E INDULTO. Ebbene, a quanto pare, «con la lista dei reati esclusi in mano, il Dap ha allargato le braccia, spiegando al ministro: così probabilmente l’amnistia rischia di non fare uscire nemmeno un detenuto di galera. Allargando per quel che si può le maglie, si riusciranno a fare uscire fra 2 e 3 mila detenuti attuali», sintetizza Bechis. Mentre per quanto riguarda l’indulto, i reati “vietati” dai partiti sono molti meno, quindi – con l’unica clausola che il provvedimento non sia cumulabile con l’indulto del 2006 (condizione richiesta dal Pd sempre per escludere Berlusconi) – «i possibili beneficiari delle misure sarebbero 9 mila». In totale, insomma, i carcerati rilasciati in virtù delle misure ipotizzate sarebbero decisamente troppo pochi rispetto all’eccedenza di circa 17 mila detenuti «che secondo l’Unione Europea espone oggi l’Italia alla violazione sostanziale delle norme internazionali sulla tortura».

COLPA DELLA BOSSI-FINI? Secondo Libero, i dati snocciolati dai tecnici del ministero della Giustizia dimostrano anche che non sono le leggi Bossi-Fini sull’immigrazione e la Fini-Giovanardi sulle droghe a causare il sovraffollamento delle carceri italiane. O per lo meno la colpa non è tutta loro. La Bossi-Fini addirittura «c’entra quasi nulla», scrive Bechis: «Per la legge sull’immigrazione clandestina il 31 dicembre 2012 erano in carcere 1.949 persone, la stragrande maggioranza stranieri. Per il semplice reato di immigrazione illegale nessuno: la norma prevede solo una ammenda». Scarcerando invece tutti gli sfruttatori (dagli scafisti ai profittatori), ovvero le persone realmente punite dalla legge, «non si risolverebbe nulla».

COLPA DELLA FINI-GIOVANARDI? I detenuti per droga, invece, sono oggi in effetti il 39,81 per cento del totale, 26.160 persone, mentre «alla fine del 2005, quando non esisteva ancora la legge Fini-Giovanardi, erano il 29 per cento». Insomma «la differenza c’è, ma non è abissale», spiega l’articolo. Di conseguenza, dunque, «per liberare le carceri si può intervenire sulle novità della Fini-Giovanardi, ma per avere effetti sostanziali bisogna che tutti i reati di droga esistenti da decenni vengano compresi in indulto o amnistia. Facendo uscire anche persone dalla alta pericolosità sociale».

LA CARCERAZIONE PREVENTIVA. Lo stesso problema, in un certo senso, si riaffaccia anche nell’ipotesi di fare uscire i detenuti in carcerazione preventiva, ovvero in attesa di condanna definitiva, che effettivamente ammontano 24.500, contribuendo non poco al sovraffollamento delle celle. Tuttavia «più di 15 mila di questi sono in carcere per reati contro la persona, contro il patrimonio e contro la legge sulle armi», spiega Bechis. «Qualcuno anche per reati contro l’ordine pubblico, l’incolumità pubblica, l’associazione di stampo mafioso e contro la famiglia. (…) Reati gravi che creano grande allarme sociale: dalla violenza sessuale, all’omicidio alla rapina a mano armata. Farli uscire per indulto e amnistia non sarà così gradito agli italiani».

Tags: amnistiaamnistia indultoAnna Maria Cancelliericarcerecarceridapdrogafranco bechisGiorgio Napolitanoimmigrazioneindultolegge Bossi-Finilegge fini giovanardiliberonapolitano amnistia indultoSilvio Berlusconisovraffollamento carceri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Attivisti della Dulf vendono droga in Canada

In Canada arrivano gli «spacciatori etici»

18 Settembre 2023

C’è spazio per i cattolici nel Pd di Elly Schlein?

16 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist