Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Quanta cattiveria ci vuole per accanirsi su un uomo morto?

Il Fatto si accanisce su Angelo Burzi, il consigliere regionale che si è tolto la vita perché coinvolto nell'inchiesta "Rimborsopoli".

Emanuele Boffi
01/01/2022 - 6:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Funerale di Angelo Burzi ex consigliere regionale del Piemonte presso la chiesa San Filippo Neri, Torino, Torino, 30 dicembre 2021
Il funerale dell’ex consigliere regionale del Piemonte i Angelo Burzi. Chiesa San Filippo Neri, Torino, 30 dicembre 2021

Che senso ha accanirsi su un uomo che non può più controbattere? «De mortuis nihil nisi bonum» dicevano i latini per esprimere quel sentimento di rispetto che andrebbe portato di fronte ai defunti. Questa pietà è sconosciuta dalle parti del Fatto, il giornale di Marco Travaglio che per ben due volte – prima con un editoriale vergognoso (“Chi non muore si ravvede”) e poi con una frase in prima pagina sopra la testata – ha “sparato” a un uomo morto, Angelo Burzi, l’ex consigliere regionale di Forza Italia e assessore al Bilancio, finito nel tritacarne dell’inchiesta “Rimborsopoli” e suicidatosi la notte di Natale a 73 anni.

Ha senso distruggere una lapide? No, non ha senso. Ma per Travaglio, come ha ricordato Filippo Facci su Libero, «un uomo è il suo casellario giudiziario». Anche se, nel caso di Burzi, a ben vedere, trattavasi di incensurato, perché «aveva una condanna passata da più gradi ma non ancora in giudicato (non definitiva, cioè)».

La lettera di Burzi

Ieri il Giornale ha pubblicato una delle lettere che Burzi ha lasciato prima di abbandonare questo mondo. Una lettera forte, drammatica, in cui l’ingegnere ripercorreva il suo calvario giudiziario, iniziato nel 2013, quando assieme ad altri 52 colleghi fu accusato di peculato, cioè spese pazze, a sbafo dei contribuenti. L’inchiesta allora fece molto rumore e portò alla rovina il governatore leghista Roberto Cota che sui giornali fu accusato di aver acquistato delle «mutande verdi». Fango, come al solito; lo sappiamo come funziona.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Anche perché, dopo una prima condanna sull’onda del clamore mediatico, Burzi, Cota e altri 14 consiglieri furono assolti. Ma per Burzi la storia non era finita e nella sua ultima lettera se ne lamenta. Il processo d’appello nel 2018 aveva ribaltato la sentenza e nel 2019 la Corte di Cassazione aveva rideterminato le pene.

La giustizia è “il peggio”

Come raccontava lui stesso nella lettera: «La giustizia è un esempio appunto del “peggio”, non trascurando che lo scrivente è certo di essere totalmente innocente nei riguardi delle accuse a lui rivolte. Alla fine del processo di appello, 14 dicembre u.s., ho totalizzato una condanna a tre anni per peculato svolto continuativamente dal 2008 al 2012. I possibili sviluppi stanno in un possibile nuovo ricorso in Cassazione, che avrà con grande probabilità un esito nuovamente negativo, diciamo alla fine del 2022. E qui iniziano i problemi seri perché interverrà la sospensione dell’erogazione del vitalizio per la durata della condanna. Probabilmente si sarà fatta nel frattempo nuovamente viva la Corte dei conti pretendendo le conseguenze del danno di immagine da me provocato, diciamo non poche decine di migliaia di euro».

Abbandonare il campo

Burzi non ce l’ha fatta. Non ce l’ha fatta dopo anni di sputtanamento, una carriera politica rovinata, una salute claudicante, la pensione su cui incombeva la mannaia della Corte dei Conti. Non ce l’ha fatta a sopportare altri anni di questo “peggio” e ha scelto con un gesto estremo, come lui stesso ha scritto, di «abbandonare il campo in modo definitivo».

LEGGI ANCHE:

Carlo Nordio carcere ostativo

Carcere ostativo. «In Italia non c’è la pena di morte, ma la morte per pena»

2 Novembre 2022
Marco Travaglio

Niente Quirinale per Silvio? Pazienza, ci siamo risparmiati 28 libri di Travaglio

14 Febbraio 2022

Ma per Travaglio tutto ciò non merita rispetto. Così ha ricordato che Burzi patteggiò, in un altro troncone del procedimento, le spese tra il 2008 ed il 2010. Vero. Come è vero – e tutti lo sanno – che spesso si patteggia non per ammettere la colpa, come deduce il direttore del Fatto, ma per sottrarsi dalla morsa di una giustizia che si sente ingiusta. Anche perché, come ha ricordato anche Cota, «si tratta di spese che sono per tipologia sostanzialmente uguali a quelle per le quali era stato assolto ed ha deciso di patteggiare soltanto dopo che la sentenza per il troncone 2010/2012 era stata ribaltata».

Una revolverata alla tomba

Ma per Travaglio tutto ciò non conta. Non conta il merito – come il fatto che Burzi mostrò in aula durante il processo i suoi estratti conto, dai quali emergevano oltre settemila euro di ristoranti e cinquemila di cellulari che non aveva mai accollato alle casse pubbliche – né il “fattore umano”. Per lui un politico di centrodestra è un colpevole fino a prova contraria. E tanto gli basta per fare un titolo sul suo giornale, che assomiglia tanto a una revolverata alla tomba del povero Burzi.

Foto Ansa

Tags: il fatto quotidianomarco travaglio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Nordio carcere ostativo

Carcere ostativo. «In Italia non c’è la pena di morte, ma la morte per pena»

2 Novembre 2022
Marco Travaglio

Niente Quirinale per Silvio? Pazienza, ci siamo risparmiati 28 libri di Travaglio

14 Febbraio 2022
Una manifestazione contro la Sanità lombarda davanti al Pio Albergo Trvulzio a Milano, lo scorso aprile (foto Ansa)

Al Trivulzio nessuna «strage di anziani», solo l’ennesima gogna giustizialista

21 Ottobre 2021
Marco Travaglio, direttore del Fatto quotidiano

Travaglio non è l’unico a fare i rutti a tavola

28 Luglio 2021
Maurizio Lupi circondato da microfoni di giornalisti

Come sciacalli intorno a Lupi

14 Maggio 2021

L’America soffre di invidia del vaccino, noi no grazie a Scanzi e compagnia cialtrona

7 Aprile 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist