Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

«Quando tornerò, sarà per impiccarti». Il diario della persecuzione di Asia Bibi

La donna che ha rischiato l'esecuzione per blasfemia in Pakistan ricorda l’incubo del primo giorno nella prigione dove è stata sbattuta per quasi 10 anni. La sua colpa? Essere cristiana

Asia Bibi
14/10/2020 - 19:28
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Proteste in Pakistan per l'assoluzione di Asia Bibi

Articolo tratto dal numero di ottobre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo di seguito il primo capitolo del libro scritto da Asia Bibi insieme alla giornalista francese Anne-Isabelle Tollet, Finalmente libera! (Edizioni Terra Santa), uscito in libreria il 24 settembre.

***

LEGGI ANCHE:

Soldati armeni in trincea nel Nagorno-Karabakh

La lezione della storia è chiara: il resto di Israele oggi sono gli armeni

6 Luglio 2022
Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022

Non ricordo bene le date, ma ci sono giorni che non dimenticherò mai. Come quel venerdì 19 giugno 2009. Sono arrivata, prima del tramonto, al centro di detenzione di Sheikhupura, dove avrei trascorso tre anni per poi cambiare prigione come si cambia casa. Non ero ancora stata giudicata, ma per tutti ero già colpevole. Ricordo quel momento come se fosse ieri e quando chiudo gli occhi rivivo ogni istante…

Copertina del libro di Asia Bibi Finalmente libera!

Sento bruciore ai polsi, fatico a respirare. Il collo che la mia ultimogenita aveva l’abitudine di avvolgere con le sue braccine è stretto da un collare di ferro che la guardia può serrare a suo piacimento con un enorme dado. Una lunga catena che striscia sul pavimento sudicio collega la mia gola alla mano ammanettata del secondino, che mi tira come un cane al guinzaglio. Avverto dentro una paura lancinante che mi trascina verso le tenebre profonde. Un terrore che non mi lascerà mai. In quel preciso momento avrei voluto abbandonare quel mondo così duro per me.

Nei sandali fabbricati dal ciabattino gentile del mio villaggio, le mie caviglie cinte da manette di cuoio sono unite da una catena stretta e tesa. Rischio di cadere a ogni passo. Un po’ in piedi, un po’ chinata, fatico ad andare avanti. Mi sento anche a disagio per i capelli sciolti: ho perso il foulard quando mi hanno buttata come un sacco di patate fuori dal furgone della polizia che mi ha portata in prigione. Mi sento nuda e messa a nudo. I capelli mi nascondono una parte del viso coperto di sporco e sudore e anche se in quell’ambiente non stona, ho l’aria di una prostituta. Faccio smorfie di dolore, ma l’uomo ignora la mia sofferenza, visto che non si preoccupa di voltarsi e guardarmi, per paura di “sporcarsi”. Improvvisamente accelera e mi strattona. Cado lunga distesa, ma lui non rallenta. Mi sento soffocare e per non essere strangolata cerco di rialzarmi in fretta per riuscire a seguirlo.

«A morte la blasfema!»

Sento in lontananza il rumore di gavette che battono le une contro le altre. Guardo sui due lati di questo corridoio interminabile, ma vedo soltanto porte di legno chiuse. Sussulto al grido di una donna: «A morte!». Altre voci femminili continuano: «All’impiccagione!». «Impiccata! Impiccata!». Capisco che sono le prigioniere ammassate come bestie, che urlano tutto l’odio che hanno dentro. Impietrita dalla paura e per sfuggire a quelle urla funeste pronuncio mormorii sommessi a labbra chiuse per tentare di coprire le loro voci, ma invano. In quel corridoio livido, fisso un moscone posato su un neon sudicio.

A ondate successive le detenute danno colpi in cadenza: «Alla corda!», clac, clac… «Alla corda!», clac, clac…

La guardia con la camicia azzurra si ferma di colpo davanti all’ultima cella della fila. Si volta per la prima volta, i suoi occhi sporgenti mi guardano con aria soddisfatta. Sotto il berretto blu è grondante di sudore e le sue ascelle trasudano formando ampie aureole umide. Tira fuori dalla tasca un vecchio straccio con un’espressione sadica sul viso.

Si fanno sentire altre grida: «A morte la blasfema! Blasfema, blasfema, a morte!».

«Chiudete il becco – urla il secondino – chiudete il becco, buone donne!».

La mia nuova “casa”

Tutto tace, mentre io vomito silenzio. L’uomo mi svita il collare di ferro con un panno disgustosamente sporco, facendo attenzione a non entrare in nessun modo in contatto con i miei capelli o la mia pelle. Sono sfinita dal dolore, abbasso lo sguardo, poi metto la mano sul collo pieno di ematomi.

Con aria schifata mi urla: «Sei peggio di un porco! Sono costretto a toccare la tua carogna e insudiciarmi, ma non sarà per molto, Allahu akbar!».

Con un colpo secco mi tira un calcio sulla rotula. Crollo a terra. (Qualche tempo dopo verrò a sapere che l’aguzzino con cui avrei trascorso tre anni si chiamava Khalil). L’uomo si china verso di me per liberarmi i piedi. Con le mani sul ginocchio ferito, soffro, taccio e lo guardo impaurita. Mentre allenta le manette dalle caviglie sogghigna: «La pena di morte! Sì, a morte, per aver insultato il nostro profeta! Chi credi di essere, lurida cagna?». Silenzio assoluto. Mi rialzo con difficoltà su un piede mentre lui apre la porta cigolante di quella che diventerà la mia casa. Ridendo allegramente, mi dice: «Hai sentito le tue compagne? La prossima volta che verrò in questa cella sarà per appenderti a una corda, inshallah!».

Dopo aver raschiato gli stivali su di me, mi spinge dentro. La porta si richiude al suono della sua risata beffarda. Abbandonata sul pavimento di terra di questa prigione senza speranza, fisso l’uscita pensando che forse questa prova è mandata da Dio.

Foto Ansa

Tags: asia bibiblasfemiablasfemia pakistanCristiani Perseguitatilegge blasfemiaPakistantempi ottobre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati armeni in trincea nel Nagorno-Karabakh

La lezione della storia è chiara: il resto di Israele oggi sono gli armeni

6 Luglio 2022
Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Cristiani profughi in Sudan

Il dramma dei cristiani perseguitati costretti a fuggire

19 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022
La chiesa di Owo, Nigeria, dove è avvenuta la strage di Pentecoste

Nigeria. «Dopo la strage di Pentecoste la nostra fede è aumentata»

16 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist