Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il “diritto alla vita” prevede la riapertura delle fabbriche. E non solo

Habermas critica "l'utilitarismo" di chi vuol far ripartire l'economia nonostante il pericolo del virus per l'uomo. Le Monde e Corriere della Sera annuiscono. Qualcosa non torna

Luigi Amicone
15/04/2020 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Jürgen Habermas

Cronache dalla quarantena / 32

Quando leggo i liberal non so se piangere o ridere. Fanno affermazioni roboanti che non hanno senso logico nel loro stesso sistema di idee. Ma danno a credere a se stessi e ai loro spensierati lettori di crederci sul serio.

Prendete lo Jürgen Habermas – «probabilmente il più grande filosofo vivente» – intervistato da Le Monde e riverito dal Corriere della Sera con titolazione da antica etichetta FS Borrelli-pool-mani pulite. Secondo Habermas, la fase 2 della pandemia alla quale «bisognerà resistere, resistere, resistere», sarà quella del «rischio utilitaristico». Infatti per “utilitarismo” si intende non solo l’“egoismo” della Germania, ma anche il rimettersi in moto delle attività economiche.

LEGGI ANCHE:

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023

Sintetizza il Corriere: «La fase 2? Più che una sfida pratica, una sfida etica. Anzi, la sfida etica più a rischio di portare nocumento l’intangibilità della vita umana». Perché in effetti se il filosofo illustre e il benpensante di sistema può campare di rendita, beh!, dal proletariato urbano in su, passando dal padroncino di campagna alla partita Iva, c’è poco da resistere tre volte al cosiddetto “utilitarismo” che fa ripartire  le attività.

Ma sono gli argomenti pro-life contro ogni “utilitarismo” che colpiscono. Davanti alle pressioni per la riapertura delle fabbriche, negozi e attività produttive «i diritti fondamentali impediscono che lo Stato metta in conto la morte di persone fisiche». «Come dice l’articolo 2 della Costituzione tedesca – ribadisce Habermas – «ciascuno ha diritto alla vita e all’integrità fisica».

È così tonitruantemente vero tutto ciò, che tutti i benpensanti la pensano esattamente come «il più grande filosofo vivente». Tranne però che la morte dei bambini in pancia la considerano un sacro diritto alla vita. Non mi voglio soffermare nell’esagerare l’argomentazione. Però è evidente che in una intervista in cui ci sono più appelli alla difesa della vita che in un comunicato dell’ufficio stampa di Pro Vita di Brandi e Pillon, si capisce il mendace della mentalità dominante.

Difesa della vita umana. Sì. Ma, come la corrente, a ragione alternata. Piuttosto. Per fare un esempio di ragionare laico non mendace. Quando ho letto una delle magnifiche pagine del magnifico Mattia Ferraresi sul Foglio, mi è passato un brivido. Sembra non c’entrare nulla con le conseguenze della Pasqua. Ma che un formidabile giurista di Harvard, convertito dall’episcopalismo al cattolicesimo, si trovi oggi tra due fuochi – attaccato da destra e da sinistra – perché (mio personale sospetto) il cattolicesimo lo ha reso chestertonianamente più intelligente (ovvero, come diceva don Giussani: «Vedo le stesse cose che vedete voi, ma io vedo di più»), non sono pinzillacchere secondo me.

Il professore si trova tra due fuochi non perché ha illustrato in svariati interventi e perfino testimoniato davanti al Papa quanto ha fatto di buono e di bello Gesù nella sua vita. Ma perché ha una ragione nuova. Così nuova – ecco perché gli attacchi da repubblicani e da democratici – che genialmente propone una visione della Costituzione americana che supera a destra l’originalismo dei conservatori (la Costituzione è quella lettera morta lì, non c’e niente da interpretare, e fin qui hanno senz’altro ragione i conservatori). E a sinistra supera i liberal per i quali “libertà” diventa tutto e il suo contrario (i liberal, come suggerito sopra, hanno raramente ragione e quando ne hanno un po’ normalmente zoppica). 

Ed ecco dove sta il brivido, perché è un giudizio (quello che il nostro professore ha dato della storica sentenza Roe vs Wade, 1973, sentenza che sdoganò l’aborto come acqua chiara negli Stati Uniti d’America e di lì le leggi abortiste in tutto il mondo) che non mi pare aver sentito prima espresso con tanta chiarezza consequenziale. Lo dico con le mie parole, Ferraresi mi corregga, ma l’idea del prof è la seguente: se c’è esistenza, c’è significato e c’è mistero nella vita umana, e c’è dunque il diritto e dovere di ogni essere umano, perché dotato di ragione, alla ricerca del vero, del giusto, del bello (della felicità insomma), non solo si deve rifiutare una sentenza – una sentenza! – che impone il relativismo come metro di misura della legalità, del bene giuridico e del bene morale per la società. Ma si deve rifiutare soprattutto la sua argomentazione fondata sull’ammettere un potere assoluto al desiderio di ciascuno di definire cos’è esistenza, cos’è significato, cos’è mistero della vita umana. È una argomentazione di puro potere al servizio del puro potere, dice in sostanza il nostro prof. Perciò «si deve considerare abominevole e esiliare dal regno delle cose accettabili per sempre».

Non è una posizione fondamentalista o puramente pro-life. È esattamente il contrario. Se qualcosa o qualcuno c’è e dalla rivelazione di questo qualcosa o qualcuno dipende la vita umana, il suo mistero è il suo significato, fondamentalismo e prepotenza è sentenziare che non c’è ipotesi di rivelazione accettabile se non quella perimetrata dalla sentenza stessa. Ciò significa imporre come legale e giuridicamente accettabile nella società, un perimetro di azioni che non rivela niente a nessuno se non il desiderio di ciascuno. Insomma c’è del sano perfino a Harvard!

Foto Ansa

Tags: AbortoCoronavirusjürgen habermasLuigi Amiconemattia ferraresiquarantena
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Bombardamenti su Kherson da parte dei russi, 16 febbraio 2023 (Ansa)

La “guerra infinita” in Ucraina non può essere un’opzione

25 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist