Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Puntiamo tutto sulla libertà. Nostra e vostra

La cooperativa editrice di Tempi ha acquistato la testata. Dire che “siamo padroni di noi stessi” è upna frase balorda che ci fa sorridere, ma, insomma, ci siamo intesi. Obiettivo: raddoppiare gli abbonamenti

Emanuele Boffi
15/07/2020 - 3:00
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Copertine del mensile Tempi

Pubblichiamo l’editoriale del numero di luglio 2020 di Tempi. Attenzione: di norma i contenuti del mensile sono riservati agli abbonati. Per abbonarti a Tempi, clicca clicca qui.

Era il 24 agosto 1998 e nella fiera di Rimini faceva un caldo sahariano. «Sono tempi sudati», disse Giancarlo Cesana introducendo l’incontro “Bei Tempi, l’avventura continua”. Come avete capito, il tono era scanzonato e tra i tre relatori – Cesana, Giorgio Vittadini e Luigi Amicone – non mancarono le battute, come si conviene tra amici che si trovano a parlare su un palco del Meeting con la stessa naturalezza con cui si dialoga a tavola. 

Su Radio radicale si trova ancora il file audio di quell’incontro e la cosa che più stupisce è il ripetersi di alcune espressioni che, all’apparenza, con il mondo del giornalismo c’entrano ben poco. Quasi nessun riferimento alla crisi dell’editoria (che c’era già allora), alla retorica del redattore dalla “schiena dritta” che fa “le inchieste scomode” (logoro refrain che non manca mai nelle presentazioni dei giornali), all’opposizione ai “poteri forti” (che sono sempre quelli altrui, ovviamente). Le parole che si sentirono quel pomeriggio furono tutte fuori sincrono rispetto a un mondo cui piace nascondere con frasi altisonanti una povertà di contenuti scoraggiante. Si parlò invece di “amicizia”, “giudizio”, “militanza” e, soprattutto, “luogo”. Tempi è un giornale perché è un luogo, un posto, un “qui”, dove si trovano delle idee perché si trovano delle persone che hanno il coraggio di esprimerle in pubblico. 

LEGGI ANCHE:

Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023
La copertina del numero di marzo 2023 di Tempi, dedicata alla transizione alle auto elettriche decisa dall’Unione Europea

Suicidio elettrico e intelligenza artificiale. Cosa c’è su Tempi di marzo

4 Marzo 2023
La copertina del numero di luglio 2020 di Tempi

Era il 1998 e la rivista esisteva da tre anni: se c’era, era perché al gruppo di ardimentosi ideatori s’era affiancato un piccolo grande popolo che con generosità s’era abbonato, s’era dato da fare per far circolare il settimanale tra amici – e anche nemici –, aveva provveduto che quel luogo divenisse una zona franca dove esprimere opinioni che la grande stampa ignorava o, il più delle volte, disdegnava. Dall’ascolto di quell’audio si intuisce che ad accomunare chi faceva materialmente la rivista e chi la sosteneva era l’intenzione di giocare un giudizio cattolico (ma non clericale) nel mondo più rocciosamente clericale (ma non cattolico) che ci fosse: il mondo dei mass media. Sapete una cosa? Funzionò.

Poi sono successe tante cose, ci sono stati errori e grandi eventi, scoop e ingenuità, i soldi – è una costante – sono sempre stati pochini, la barca è pure affondata, ma non è cambiata la rotta né l’intento di allora che è sempre stato quello di fornire uno «strumento di giudizio e libera circolazione d’idee», come recitava l’esergo sotto lo squaletto infilzato dalla stilografica. 

Ora è accaduto questo: lunedì 29 giugno la cooperativa Contrattempi, creata da noi giornalisti due anni e mezzo fa per rieditare la rivista in periodicità mensile, ha acquistato la testata Tempi. Dire che “siamo diventati padroni di noi stessi” è una frase balorda che fa sorridere gente come noi che di Padrone ne riconosce uno solo, ma, insomma, ci siamo intesi, e ringraziamo il professor Valter Mainetti di aver accettato la nostra richiesta di acquisto. 

Lo sapete: oggi la situazione è peggiore del 1998. Il mondo dell’informazione è messo così male che la condizione disastrosa di fine millennio sembra l’Eden, c’è stato il Covid che ha ammazzato il mercato della pubblicità, la coltre di chiacchiere in cui s’accartocciano questioni antropologiche capitali (lo vediamo in questi giorni sul razzismo e l’omofobia) s’è fatta così spessa che è quasi impossibile perforarla. Ma, appunto, come due anni fa, noi di Contrattempi siamo convinti che nessun altro luogo come Tempi sia oggi così essenziale per smascherare le «curie clericali e le curie anticlericali», come le chiamava Péguy, che dominano il dibattito pubblico moderno. 

Noi redattori di Tempi siamo disposti a sopportare personali sacrifici economici perché il giornale esista, a voi chiediamo di abbonare un amico che non ci conosce (qui un’offerta speciale). Da qui a fine anno puntiamo a raddoppiare le sottoscrizioni, consapevoli che il nostro sforzo sarebbe vano se non fossimo certi che ad altri, oltre a noi, interessa l’esistenza di questa zona franca che chiamiamo Tempi. Abbiamo sempre fatto così, abbiamo sempre rischiato tutto sulla nostra e vostra libertà. Sapete una cosa? Funziona sempre. 

Tags: contrattempigiancarlo cesanagiorgio vittadiniLuigi Amiconemensile Tempitempitempi luglio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023
La copertina del numero di marzo 2023 di Tempi, dedicata alla transizione alle auto elettriche decisa dall’Unione Europea

Suicidio elettrico e intelligenza artificiale. Cosa c’è su Tempi di marzo

4 Marzo 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein, ultima sacerdotessa del partito radicale di massa

1 Marzo 2023
La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
La copertina del numero di gennaio 2023 di Tempi, dedicata alla scuola secondo il ministro Valditara

Scuola e talento. Che cosa c’è nel numero di gennaio di Tempi

4 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist