Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

Tempi è vivo (e qui vi spieghiamo come abbonarvi)

Questo giornale non è solo il frutto del lavoro dei giornalisti che lo scrivono, ma l’espressione di una comunità. Ecco come potete aiutarci a preservarla e costruirla

Tempi
08/01/2018 - 10:19
News
CondividiTwittaChattaInvia

Cari lettori, siamo tornati. Qui di seguito una sintetica spiegazione di cosa è successo e di quali intenzioni abbiamo. A partire dai prossimi giorni entreremo più nel dettaglio, per ora sappiate che Tempi è tornato. Fate girare la voce, contattateci, scriveteci.

Che cosa è successo

Con il numero 42 del 19 ottobre scorso, il settimanale Tempi ha interrotto le pubblicazioni dopo che la editrice Etd Digital ha deciso la messa in liquidazione della società per la mancanza di prospettive. Il 14 dicembre, cinque giornalisti di Tempi (Emanuele Boffi, Rodolfo Casadei, Caterina Giojelli, Leone Grotti e Pietro Piccinini) hanno costituito la cooperativa Contrattempi con l’obiettivo di riprendere la pubblicazione della rivista. Anche grazie agli impegni e alle garanzie forniti dai soci di Etd Digital, la piena disponibilità di Valter Mainetti, a capo del gruppo Sorgente, e di Claudio Sonzogno, presidente di Musa Comunicazione, Tempi torna quindi ad essere pubblicato con periodicità mensile e distribuito solo in abbonamento. La testata è stata temporaneamente concessa in godimento a Contrattempi, che dunque sarà il nuovo editore.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Un numero regalo per gli abbonati

A tutti gli abbonati al settimanale Tempi sarà spedita a casa una copia del primo numero del mensile (il tradizionale Te Deum). È un regalo che noi giornalisti della cooperativa abbiamo voluto fare ai lettori. Non possiamo convertire tutti gli abbonamenti dal settimanale al mensile, ma faremo il possibile per venire incontro alle vostre richieste. È il nostro modo per ringraziarvi di essere stati con noi in questi anni e coinvolgervi in questa nuova avventura.

Che cosa vogliamo fare

Vogliamo fare Tempi, innanzitutto. La periodicità mensile ci permetterà di integrare l’offerta agli abbonati con altri contenuti, servizi e iniziative che vi presenteremo presto. Inoltre continueremo a lavorare su tempi.it, il nostro sito che quotidianamente pubblicherà interventi delle firme di Tempi e dei suoi collaboratori. Riprenderanno a svolgere la propria funzione anche i profili social e la newsletter di Tempi. Abbiamo poi in programma di legare ogni uscita del mensile a un incontro pubblico. Abbiamo infine in cantiere diverse idee di partnership con testate e siti di informazione. Contrattempi, infatti, non è solo la dimora di Tempi, ma anche un service in grado di fornire contenuti giornalistici ad altre testate o servizi di comunicazione ad aziende e associazioni.

Chi lo fa

Oltre ai cinque giornalisti che hanno costituito la cooperativa, continueranno a scrivere su Tempi le firme che in questi anni hanno reso possibile la sua uscita ogni settimana: Luigi Amicone, Guido Clericetti, Pippo Corigliano, Marina Corradi, Renato Farina, Simone Fortunato, Alfredo Mantovano, Roberto Perrone, Aldo Trento… E altre se ne aggiungeranno man mano.

Di cosa abbiamo bisogno

Di tutto. Innanzitutto che ci sosteniate sottoscrivendo subito un abbonamento (qui come fare). Il costo è di 50 euro per 12 numeri. È prevista anche la formula “sostenitore” (500 euro) e “benefattore” (1.000 euro).

Abbiamo bisogno del vostro aiuto per la produzione di contenuti: potete segnalarci persone, eventi, giudizi, fatti di cui siete venuti a conoscenza e di cui vi piacerebbe che Tempi si occupasse.

Altro aiuto che vi chiediamo è di organizzare nelle vostre città presentazioni di Tempi e incontri a tema in modo da poter raccogliere abbonamenti. La redazione è a vostra totale disposizione.

Come contattarci

Per segnalare idee e articoli, per organizzare incontri nelle vostre città, per scrivere alla redazione e al direttore:
– [email protected]
– 02.51829864

Per segnalare aziende e potenziali sponsor interessati a Tempi:
– [email protected]

* * *

Come abbonarsi con carta di credito

Cliccate qui e seguite le istruzioni.

Abbonamento con bonifico bancario

Intestazione: Contrattempi Società Cooperativa
Iban: IT40 Q056 9601 6120 0000 9743 X03
Banca: Banca Popolare di Sondrio
Filiale: 075 Milano – Ag. 13
Bic/Swift: POSOIT2106B

Attenzione: Nella causale è assolutamente necessario indicare, oltre alla formula di abbonamento scelta (ordinario, sostenitore o benefattore), tutti i dati del beneficiario, anche nel caso in cui quest’ultimo coincida con la persona che effettua il pagamento: nome, cognome, indirizzo completo e un recapito di contatto (email e/o telefono).

Abbonamento con bollettino postale

C/C numero: 1040690560
Intestato a: Contrattempi Società Cooperativa

Attenzione: Nella causale occorre indicare la formula di abbonamento scelta (ordinario, sostenitore o benefattore), un recapito di contatto (email e/o telefono) e tutti i dati del beneficiario nel caso in cui quest’ultimo non coincida con il pagante: nome, cognome, indirizzo completo.

Tags: abbonamento tempitempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di giugno 2023 di Tempi, dedicata a un’intervista a Ercole Incalza su Pnrr, grandi opere, post alluvione in Romagna, Ponte sullo Stretto

Fuori dalla palude del non fare. Cosa c’è nel numero di Tempi di giugno

5 Giugno 2023
Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

2 Aprile 2023

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023
La copertina del numero di marzo 2023 di Tempi, dedicata alla transizione alle auto elettriche decisa dall’Unione Europea

Suicidio elettrico e intelligenza artificiale. Cosa c’è su Tempi di marzo

4 Marzo 2023
La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist