Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Pubblicano le telefonate al Quirinale. Perché non pubblicano anche quelle a Ezio Mauro?

Trattativa Stato-mafia. Rosolano a fuoco lento i consiglieri del Quirinale. Ma la pira è accesa per lui, Giorgio Napolitano.

Luigi Amicone
19/06/2012 - 18:39
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

È da qualche giorno che è iniziato il rosolamento a fuoco lento dei consiglieri del Quirinale. Ma la pira, si capisce, è accesa per lui, nientemeno che l’inquilino del più alto Colle, Giorgio Napolitano.
Il fuoco è stato attizzato da Repubblica, a cominciare dal weekend di settimana scorsa, nel braciere che la Procura di Palermo ha acceso sotto le natiche dei protagonisti della presunta “trattativa Stato-mafia”. Naturalmente, tra gli altri, risultano agli atti depositati dai pm palermitani i testi delle intercettazioni di telefonate intercorse tra l’ex ministro degli Interni, Nicola Mancino, e il consigliere giuridico del Quirinale, Loris D’Ambrosio. E naturalmente Repubblica li ha resi noti.

Nel quadro del teorema “trattativa Stato-mafia”, procuratori palermitani mossi da “passione civile” hanno dunque messo sotto accusa un po’ di tutto. Generali dei carabinieri, ex ministri degli Interni, alti funzionari dello Stato (addirittura spunta adesso dalle carte il nome di Oscar Luigi Scalfaro, pensate un po’, quella buon anima di un presidente che in altre stagioni fu proprio Repubblica a beatificare, quando serviva ancora all’utile campagna antiberlusconiana).

L’affresco criminale è buono. Almeno per il contesto grillino attuale. Più difficile, invece, sarà portare a processo atti di governo e conversazioni tra le più alte cariche dello Stato accadute vent’anni fa. E ricostruite col sussidio di accusatori (pentiti di mafia e pentiti della politica) che solo adesso ricordano “strane” frequentazioni e “strane” decisioni, tipo quella di sospendere il regime di carcere duro a un certo numero di mafiosi (ma quello non fu lo stesso governo il cui ultimo atto fu l’amabile concessione all’ingegnere De Benedetti della telefonìa mobile?). Ma, ribadiamolo, l’affresco è comunque molto buono per romanzare un libro di Camilleri e sceneggiare un film di Placido.

LEGGI ANCHE:

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Tamponi Covid obbligatori per chi arriva dalla Cina in Italia in aeroporto

Covid. Oggi nessuno ha più voglia di abbracciare un cinese

29 Dicembre 2022

Insomma, detto in estrema sobrietà: l’ultimo romanzo criminale che viene da Palermo è il romanzo criminale dei ricorrenti “misteri italiani” visti col senno di poi. È l’eterno romanzo delle stragi italiane (nel caso, di Capaci e via D’Amelio), lette e rilette per fini politici prevedibili, a processi conclusi da anni e, all’occorrenza, riaperti con questa idea fissa che i fatti nascondano sempre un doppio o quadruplo fondo. Quindi bisogna continuare le indagini e perseguire i “livelli superiori di contiguità”. Tutto ciò avviene al di là dei fatti di Totò Riina materialmente arrestato e dei capi della mafia materialmente catturati dagli stessi personaggi che adesso vengono accusati di aver trattato con Riina e con i suoi capi mafiosi. Tutto ciò avviene relativizzando i fatti ed esaltando le opinioni.

Tutto ciò avviene lasciando «incredulo e preoccupato» addirittura Nello Rossi, procuratore di Roma e leader storico di Magistratura democratica, intervenuto a difesa di indagati dai pm palermitani (nel caso, il novantunenne ex ministro della Giustizia, Giovanni Conso) anche «senza conoscere le carte». Ingerenza indebita? E quando mai ha spiegato Rossi, rammentando che «Magistratura Democratica è nata proprio sulle ingerenze» (e speriamo che MD le apprezzi, queste ingerenze, anche per gli indagati non vicini a MD)

Ora, teorema a parte, la domanda che ritorna è: come mai i giornalisti di Repubblica riescono a ottenere i verbali degli interrogatori e i brogliacci delle intercettazioni prima che ne entrino in possesso gli stessi indagati e intercettati? Bè, riescono ad ottenere quel che vogliono perché quelli di Repubblica sono i più bravi. Giusto. Ma perché sono proprio quelli di Repubblica a essere i più bravi nell’ottenere le carte dei tribunali?

Ed ecco che negli ultimi due giorni Repubblica ha risposto così. Ieri con un articolo in cui Liana Milella deplora il divieto (loro lo chiamano “bavaglio”) previsto dalla riforma del ministro Severino di pubblicare telefonate che coinvolgono persone estranee alle indagini. Oggi con una lunga articolessa di Piero Colaprico ove si mostra, esplicitamente e con ampia casistica, l’importanza delle intercettazioni per l’uso politico che di esse se ne può e se ne deve fare. A questo punto uno si chiede: ma se Repubblica è così convinta della rilevanza politica che ha la pubblicazione delle intercettazioni e non vuole alcun “bavaglio” nemmeno allo sputtanamento in pubblico di persone estranee alle indagini, perché oltre alla lezione di “riunione di redazione” non mette in rete anche le sue telefonate, quelle del suo editore, del suo direttore, dei suoi redattori? Perché non si adegua a quei parametri di “diritto di informazione” con cui si applica nel perseguire la pubblicità del privato dei propri avversari politici? Naturalmente sono domande sciocche e retoriche. Repubblica è Repubblica. E naturalmente ogni scarraffone è bello a mamma sua.

Tags: bavaglioezio mauronapolitanoNello Rossirepubblicatrattativa Stato-Mafia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Tamponi Covid obbligatori per chi arriva dalla Cina in Italia in aeroporto

Covid. Oggi nessuno ha più voglia di abbracciare un cinese

29 Dicembre 2022
Liliane Murekatete, moglie di Aboubakar Soumahoro

Lady Soumahoro e il moralismo obeso di Repubblica

21 Dicembre 2022
Meloni

Il nuovo leader dell’opposizione è @fragolina_antifascista88

24 Novembre 2022
Giorgia Meloni

«Stampa estera contro la Meloni»? Stavolta il vecchio trucco non regge

21 Settembre 2022
Sciopero per il clima

I pilastri del culto green demoliti dal «guru degli storici dell’ecologia»

8 Luglio 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist