Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Pubblicano le telefonate al Quirinale. Perché non pubblicano anche quelle a Ezio Mauro?

Trattativa Stato-mafia. Rosolano a fuoco lento i consiglieri del Quirinale. Ma la pira è accesa per lui, Giorgio Napolitano.

Luigi Amicone
19/06/2012 - 18:39
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

È da qualche giorno che è iniziato il rosolamento a fuoco lento dei consiglieri del Quirinale. Ma la pira, si capisce, è accesa per lui, nientemeno che l’inquilino del più alto Colle, Giorgio Napolitano.
Il fuoco è stato attizzato da Repubblica, a cominciare dal weekend di settimana scorsa, nel braciere che la Procura di Palermo ha acceso sotto le natiche dei protagonisti della presunta “trattativa Stato-mafia”. Naturalmente, tra gli altri, risultano agli atti depositati dai pm palermitani i testi delle intercettazioni di telefonate intercorse tra l’ex ministro degli Interni, Nicola Mancino, e il consigliere giuridico del Quirinale, Loris D’Ambrosio. E naturalmente Repubblica li ha resi noti.

Nel quadro del teorema “trattativa Stato-mafia”, procuratori palermitani mossi da “passione civile” hanno dunque messo sotto accusa un po’ di tutto. Generali dei carabinieri, ex ministri degli Interni, alti funzionari dello Stato (addirittura spunta adesso dalle carte il nome di Oscar Luigi Scalfaro, pensate un po’, quella buon anima di un presidente che in altre stagioni fu proprio Repubblica a beatificare, quando serviva ancora all’utile campagna antiberlusconiana).

L’affresco criminale è buono. Almeno per il contesto grillino attuale. Più difficile, invece, sarà portare a processo atti di governo e conversazioni tra le più alte cariche dello Stato accadute vent’anni fa. E ricostruite col sussidio di accusatori (pentiti di mafia e pentiti della politica) che solo adesso ricordano “strane” frequentazioni e “strane” decisioni, tipo quella di sospendere il regime di carcere duro a un certo numero di mafiosi (ma quello non fu lo stesso governo il cui ultimo atto fu l’amabile concessione all’ingegnere De Benedetti della telefonìa mobile?). Ma, ribadiamolo, l’affresco è comunque molto buono per romanzare un libro di Camilleri e sceneggiare un film di Placido.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Insomma, detto in estrema sobrietà: l’ultimo romanzo criminale che viene da Palermo è il romanzo criminale dei ricorrenti “misteri italiani” visti col senno di poi. È l’eterno romanzo delle stragi italiane (nel caso, di Capaci e via D’Amelio), lette e rilette per fini politici prevedibili, a processi conclusi da anni e, all’occorrenza, riaperti con questa idea fissa che i fatti nascondano sempre un doppio o quadruplo fondo. Quindi bisogna continuare le indagini e perseguire i “livelli superiori di contiguità”. Tutto ciò avviene al di là dei fatti di Totò Riina materialmente arrestato e dei capi della mafia materialmente catturati dagli stessi personaggi che adesso vengono accusati di aver trattato con Riina e con i suoi capi mafiosi. Tutto ciò avviene relativizzando i fatti ed esaltando le opinioni.

Tutto ciò avviene lasciando «incredulo e preoccupato» addirittura Nello Rossi, procuratore di Roma e leader storico di Magistratura democratica, intervenuto a difesa di indagati dai pm palermitani (nel caso, il novantunenne ex ministro della Giustizia, Giovanni Conso) anche «senza conoscere le carte». Ingerenza indebita? E quando mai ha spiegato Rossi, rammentando che «Magistratura Democratica è nata proprio sulle ingerenze» (e speriamo che MD le apprezzi, queste ingerenze, anche per gli indagati non vicini a MD)

Ora, teorema a parte, la domanda che ritorna è: come mai i giornalisti di Repubblica riescono a ottenere i verbali degli interrogatori e i brogliacci delle intercettazioni prima che ne entrino in possesso gli stessi indagati e intercettati? Bè, riescono ad ottenere quel che vogliono perché quelli di Repubblica sono i più bravi. Giusto. Ma perché sono proprio quelli di Repubblica a essere i più bravi nell’ottenere le carte dei tribunali?

Ed ecco che negli ultimi due giorni Repubblica ha risposto così. Ieri con un articolo in cui Liana Milella deplora il divieto (loro lo chiamano “bavaglio”) previsto dalla riforma del ministro Severino di pubblicare telefonate che coinvolgono persone estranee alle indagini. Oggi con una lunga articolessa di Piero Colaprico ove si mostra, esplicitamente e con ampia casistica, l’importanza delle intercettazioni per l’uso politico che di esse se ne può e se ne deve fare. A questo punto uno si chiede: ma se Repubblica è così convinta della rilevanza politica che ha la pubblicazione delle intercettazioni e non vuole alcun “bavaglio” nemmeno allo sputtanamento in pubblico di persone estranee alle indagini, perché oltre alla lezione di “riunione di redazione” non mette in rete anche le sue telefonate, quelle del suo editore, del suo direttore, dei suoi redattori? Perché non si adegua a quei parametri di “diritto di informazione” con cui si applica nel perseguire la pubblicità del privato dei propri avversari politici? Naturalmente sono domande sciocche e retoriche. Repubblica è Repubblica. E naturalmente ogni scarraffone è bello a mamma sua.

Tags: bavaglioezio mauronapolitanoNello Rossirepubblicatrattativa Stato-Mafia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alcuni manifestanti protestano contro la ministra della famiglia Eugenia Roccella al salone internazionale del libro di Torino, 20 maggio 2023 (Ansa)

Roccella, gli utili idioti e la grande paura del “Partito-Principe”

23 Maggio 2023

Mettono la ciliegina sul letame e la chiamano torta di cioccolato

18 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

La “questione giovanile” che la prossima Repubblica dovrà per forza affrontare

8 Maggio 2023
La corte d'assise di Palermo

Il vero volto del potere: calunniare chi chiama le cose con il loro nome

8 Maggio 2023
Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri, 11 novembre 2007 (Ansa)

Trattativa Stato-mafia. Se sei Berlusconi, comunque ti tirano le pietre

1 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Chiesa distrutta dallo Stato islamico in Siria
Blog

Dissonanza sei

Mauro Grimoldi
9 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist