Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ill.mo Signor Professore Odifreddi, ma anche sull’Olocausto doveva dire le sue sciocchezze?

«Non avendo mai fatto ricerche al proposito, e non essendo uno storico, non posso che "uniformarmi" all'opinione comune. Ma sono cosciente del fatto che di opinione si tratti», scrive il matematico sul suo blog

Correttore di Bozze
17/10/2013 - 15:40
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ora che tornano alla ribalta i cattofascisti e i boia nazisti defunti vengono seppelliti a calci e pugni da allegri stuoli di bella gente, è tempo che anche il Correttore di bozze riemerga dalle catacombe. Ad attirarlo fuori dal buio abisso dove la ragione non ha cittadinanza e l’oscurantismo regna sovrano, è stato in particolare l’impareggiabile Piergiorgio Odifreddi, che si è sentito in diritto di dire la sua sul funerale di Priebke (funerale si fa per dire) e sulle successive polemiche.

Ebbene, il matematico ha scritto un post per il suo blog ospitato dal sito di Repubblica, dove ne dice tante ma tante, provocando reazioni parecchio indignate per qualche tesi leggermente negazionista sull’Olocausto, come vedremo, ma soprattutto suscitando la commozione del Correttore di bozze. Che gioia per lui rivedere il presidente onorario dell’UAAR che, ancora tutto tumefatto dalle scoppole subite da Benedetto XVI, trova il modo di dare qualche colpa alla Chiesa cattolica anche in questo amorevole revival tra nazisti e comunisti.

Perché infatti secondo Odifreddi è scoppiata la rissa sulla salma di Priebke? Ma è ovvio: perché «sia la destra che questa “sinistra” si sono entrambe dimostrate prive di senso delle cose, ed entrambe succubi della visione superstiziosa e magica propagandata con evidente successo dalla Chiesa cattolica». Sono dunque i cattolici con la loro propaganda ad aver convinto destra e sinistra ad azzuffarsi sulla questione se celebrare o no le esequie dell’ex militare nazista, «come se la cosa potesse avere una qualche importanza, eccetto che nella testa dei credenti». Già, i credenti. Quei poveri illusi tipo il Correttore di bozze che si ostinano a trattare i loro estinti «come esseri in attesa della resurrezione della carne», mentre tutti sanno che in realtà sono «cose senza nessun valore, di cui disporre nella maniera più efficiente». (Cose senza valore di cui disporre in maniera efficiente? Dopo questa, Ill.mo Signor Professore Odifreddi, deve solo sperare che il Correttore di bozze muoia prima di lei).

Comunque, si diceva, il meglio il nostro intellettuale l’ha dato sullo sterminio nazista degli ebrei. La «vicenda surreale» della lite intorno all’inutile cadavere di Priebke, scrive Odifreddi, è stata resa ancora più assurda dal Parlamento che «ci ha messo del suo decidendo di legiferare a spron battuto sui fatti della storia, e approvando al Senato in commissione un decreto legge che equipara a un reato la negazione della Shoah». E non ci sarebbe nulla di strano se il Preg.mo Egr. Signor Professore intendesse solo esprimere qualche dubbio su una legge che rischia di limitare la libertà di pensiero. Il fatto è che invece Odifreddi, rispondendo al commento di un lettore al suo post, aggiunge quanto segue:

«Su Norimberga, confesso di essere molto vicino alle sue posizioni. Il processo è stato un’opera di propaganda. I processati hanno dichiarato, con lapalissiana evidenza, che se la guerra fosse andata diversamente a essere processati per crimini di guerra sarebbero stati gli alleati.
Sono anche vicino alle sue posizioni quando afferma che l’opinione che la maggior parte delle persone, me compreso ovviamente, si formano su una buona parte dei fatti storici è fondata su opere di fantasia pilotata, dai film di Hollywood ai reportages giornalistici. E che la storia sia tutt’altra cosa, e abbia il suo bel da fare a cercare di sfatare i luoghi comuni che sono entrati nel “sapere” collettivo.
(…) Non entro nello specifico delle camere a gas, perché di esse “so” appunto soltanto ciò che mi è stato fornito dal “ministero della propaganda” alleato nel Dopoguerra. E non avendo mai fatto ricerche al proposito, e non essendo comunque uno storico, non posso far altro che “uniformarmi” all’opinione comune. Ma almeno sono cosciente del fatto che di opinione si tratti, e che le cose possano stare molto diversamente da come mi è stato insegnato, affinché credessi ciò che mi è stato insegnato».

Dopo di che si può ben capire come mai il Gent.mo Reverendo Professore Odifreddi si sia meritato su tutti i giornali il sospetto che egli sotto sotto sia un poco d’accordo con il Chiar.mo Onorevole Professore Khomeini. Diciamo che se l’è andata a cercare.

E non se la prenda, Em.mo Preg.mo Professore, se questa volta a spiegarle che ha scritto minchionate non è un papa emerito ma un qualunque Ignorant.mo e Stupid.mo correttore di bozze.

@Correttoredibox

Tags: Benedetto XVIebreilegge negazionismonazistinegazionismoolocaustopiergiorgio odifreddipriebkeshoah
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

12 Settembre 2023
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
L'incontro del Meeting sull'eredità di Benedetto XVI

Meeting. Benedetto XVI ci ha insegnato «l’umanità della fede»

24 Agosto 2023

L’esempio di Dimităr Pešev, che salvò 48.000 ebrei dalle grinfie naziste

8 Luglio 2023
Uno stand di Wish for a baby, la “fiera della fertilità” (artificiale) celebrata a maggio a Milano

Senza risposta adeguata anche il più puro dei desideri può sfociare in violenza

19 Giugno 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist