Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

I professionisti dell’antimafia chiedano scusa a Mori

Bisogna arrivare a pagina 22 del Fatto per trovare l'articolo sull'assoluzione del generale. L'intervista a Repubblica e il commento del Foglio

Redazione
20/05/2016 - 12:58
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Bisogna arrivare a pagina 22 del Fatto per trovare l’articolo che racconta l’ennesima assoluzione per il generale Mario Mori. Il quotidiano diretto da Marco Travaglio la mette giù così: «Mori, dunque, fa il tris di assoluzioni. Ancora una volta, il Grande Vecchio degli apparati italiani, che fu capo del Sisde dal 2001 al 2006, esce vittorioso da un procedimento giudiziario che ha gettato ombre pesantissime sul suo operato di investigatore antimafia, ipotizzando una deviazione dei compiti istituzionali in favore di Cosa nostra».
Non c’è niente da fare: “Grande Vecchio”, “ombre pesantissime”, Il Fatto non si smentisce mai. E più avanti si parla di «occasione mancata», «motivi occulti», rilanciando l’idea che Mori non sia un perseguitato dalla giustizia ma un «enigmatico ufficiale dell’Arma che nasconde nel suo passato i segreti della strategia della tensione». Almeno, su una cosa si può concordare col Fatto: è certo che questa ennesima assoluzione renda il «processo Trattativa più difficile». Un sollievo per noi, una disdetta per loro.

MORI: SICURO DI VINCERE. Intervistato da Repubblica il generale si toglie il famoso sassolino dalle scarpe: «Questa nuova assoluzione dimostra la mia totale innocenza (…). Ho vinto, ero sicuro di vincere, ma non voglio stravincere. Mi interessa piuttosto che questa sentenza apra un grande dibattito nel paese, su una stagione giudiziaria nata in un periodo di emergenza. Hanno pesato la fretta, la voglia di fare. L’approccio è stato sbagliato e tanto tempo abbiamo perso nella lotta alla mafia».
Mori ribadisce, nel suo solito stile pacato e fermo, le sue convinzioni, il rispetto per le istituzioni e la giustizia, ma dice anche che «qualcuno che mi ha accusato dovrebbe fare un po’ mente locale su quello che è stato il suo comportamento di uomo e di professionista». E ora spera che la lotta a Cosa nostra e l’antimafia possano «ripartire. Dalle persone serie. Perché ci sono troppi millantatori in giro, troppe persone che ne fanno una professione».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

SINDROME DELL’APPESTATO. Il commento più interessante sulla vicenda l’ha scritto Giuseppe Sottile sul Foglio: «Sono quasi vent’anni che persone al di sopra di ogni sospetto come Mannino o come Mori o come Obinu sono costretti a salire e scendere le scale dei tribunali, a difendersi da accuse infamanti, a pagare fiori di avvocati, a patire la gogna sui giornali, a soffrire per l’imbarazzo dei figli o delle mogli, a subire la mortificazione della gente che li incontra e fa finta di non vederli. Si chiama “sindrome dell’appestato”. Chi li risarcirà per tutto il male che gli è piovuto addosso?». Forse è giunta l’ora, nota giustamente il giornalista, che, da Sergio Mattarella a Giovanni Legnini a Piercamillo Davigo, di dica una volta per tutte «qual è il confine tra civiltà del diritto e santa inquisizione».

Foto Ansa

Tags: antimafiamafiamarco travaglioMario MoriSergio Mattarella
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sergio Mattarella a Castel Capuano, Napoli, alla cerimonia d’inaugurazione della terza sede della Scuola superiore della magistratura

L’indipendenza della magistratura spiegata da Mattarella (ai magistrati, mica “a Nordio”)

17 Maggio 2023
Il generale Mario Mori, Roma, 19 aprile 2019 (Ansa)

La trattativa Stato-mafia non c’è mai stata. La giustizia e la vergogna

28 Aprile 2023
Sequestro di una villa durante un’operazione antimafia a Roma

L’autoinganno dell’antimafia

28 Aprile 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

Stampa in delirio per questo Sanremo di lotta e di governo (ma che Festival hanno visto?)

11 Febbraio 2023
Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist