Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Otto chiese profanate in Francia dal 1° gennaio. «I cristiani sono i più attaccati»

Furti e atti di vandalismo con statue decapitate, l'ultima a Poitiers. Ma il problema è ignorato dai media mainstream e dalla politica

Mauro Zanon
15/01/2022 - 6:25
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Statue del presepe decapitate in una chiesa a Poitiers (foto via Twitter)

Parigi. «Dal 1° gennaio, sono state profanate otto chiese. Ci sono stati furti e atti di vandalismo, con statue decapitate per esempio. In Francia, oggi, i cristiani sono di gran lunga i più attaccati». Le parole di allarme sono di Charlotte d’Ornellas, giornalista del settimanale Valeurs Actuells, alla luce delle numerose profanazioni registrate in varie chiese francesi dall’inizio dell’anno. Ma la sua voce è pressoché isolata nel panorama intellettual-mediatico d’oltralpe: nei quotidiani del ceto medio riflessivo e nei salotti bene della televisione francese nessuna traccia di queste violenze cristianofobe.

«Le profanazioni invisibili»

«Solo il sito Fdsouche ha dato la notizia. Da parte dei media, invece, reazioni inesistenti», ha aggiunto Charlotte d’Ornellas. Le Figaro, un po’ di tempo fa, le aveva ribattezzate «le profanazioni invisibili», perché gli episodi di violenza nei confronti di persone, simboli e luoghi della cristianità non scatenano nessun allarmismo nei fogli del progressismo, non stimolano nessun grafico, nessuna tabella, nessun dossier speciale da parte dei professionisti dell’indignazione. Eppure, secondo tutti i dati, la religione cristiana è la più perseguitata nella Francia «figlia primogenita della Chiesa».

Lo scorso 5 gennaio, nella Basilica di Saint-Denis, dove sono sepolti i re di Francia, un uomo munito di una sbarra di ferro ha frantumato diverse vetrine che contenevano alcuni oggetti religiosi e ha distrutto tre statue in gesso raffiguranti Saint-Denis, Sainte Geneviève e Saint Antoine. La basilica gotica, come ricordato da Aleteia, era già stata vandalizzata nel 2019, con danni alle vetrate e all’organo. A Poitiers, due chiese situate a pochi chilometri di distanza l’una dall’altra sono state anch’esse vittime di una violenza inaudita. Nella chiesa di Sainte-Thérèse, sono state decapitate sei statue in gesso: una grande statua di Santa Teresa e cinque statue presenti nel presepe, quella di Maria, di Giuseppe, del bue, del re magio Baldassarre e di Gesù.

Non si tratta di atti isolati

«Mi fa pensare a ciò che accade in Afghanistan. Anche lì tagliano le teste», ha commentato a Valeurs Actuelles padre Albert Jadaud, 81 anni. Una candela accesa è stata posta volontariamente su una delle panche della chiesa, fondendosi, «fatto che avrebbe potuto provocare un incendio», secondo il parroco. Pochi giorni prima, nella chiesa di Saint-Porchaire, due vandali hanno gettato a terra una statua alta un metro del Sacro Cuore di Gesù, distruggendola. Altro che atti isolati, insomma. Sabato scorso, è la statua della Vergine Maria della chiesa di Saint-Pierre-le-Vieux di Strasburgo a essere stata vandalizzata, mentre nella chiesa di Saint-Symphorien a Genouilly, nella regione Centro-Valle della Loira, è stata distrutta la porta del tabernacolo e sono state rubate le ostie.

«Manifesto il mio sostegno ai cattolici del nostro paese in seguito agli atti di vandalismo che hanno colpito in questi giorni alcuni luoghi di culto. Sono state avviate delle inchieste, che permetteranno di identificare gli autori di questi atti inaccettabili», ha twittato il ministro dell’Interno Gérald Darmanin, l’unico, nel governo, ad aver alzato la voce. Da parte del presidente della Repubblica, Emmanuel Macron, colui che al Collège des Bernardins disse di voler riparare il legame “lacerato” tra lo stato e la chiesa, il solito silenzio.

Tags: chiesa cattolicaFranciaprofanazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Algeria Abdelmadjid Tebboune Macron Francia

L’Algeria rompe con la Francia. L’Italia può approfittarne

3 Ottobre 2023
Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist