Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Processo Del Turco, i misteriosi viaggi di Angelini che mettono in dubbio le accuse

Acquisiti nuovi documenti che arrecano un colpo all'attendibilità dell'accusatore Angelini. Secondo una perizia, l'imprenditore non avrebbe potuto incontrare il governatore nelle date indicate

Chiara Rizzo
16/05/2013 - 6:15
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Le udienze di lunedì e di oggi del processo che vede imputato l’ex governatore della Regione Abruzzo Ottaviano Del turco stanno mettendo in discussione fortemente la tesi dell’accusa. Oltre alle perizie che ricostruiscono come il suo grande accusatore, l’imprenditore della sanità privata Vincenzo Angelini (che sostiene di avergli consegnato in più occasioni delle tangenti) distraesse fondi sostanziosi dalle proprie società per spese personali, falsificando i bilanci, è stata messa in dubbio la “prova regina” del processo. Si tratta di alcune foto scattate da Angelini e dal suo autista e che avrebbero dovuto ritrarre una presunta consegna di tangenti, avvenuta nella casa di Del Turco il 2 novembre 2007.

DATE MANOMESSE. A memoria non si è mai visto in effetti un processo in cui l’accusa potesse vantare addirittura delle prove fotografiche della consegna di tangenti, e anche per questo all’epoca dell’arresto cautelare di Del Turco nel 2008, l’allora procuratore capo di Pescara Nicola Trifuoggi tuonò in conferenza stampa che c’era «una valanga di prove schiaccianti».
Molte volte in aula le immagini sono state messe in discussione per vari motivi, compreso il fatto che non si riesca a scorgere nemmeno Del Turco, ma al massimo «una sagoma» come ha notato lo stesso Tribunale.
Nelle ultime udienze si è assistitito per la prima volta al confronto serrato dei periti dell’accusa e della difesa, che è stato talmente eclatante che – questa la novità più importante – il presidente del Tribunale Carmelo De Santis ha disposto una nuova perizia super partes. Fino ad oggi, i periti delle parti hanno potuto esaminare solo macchine digitali dello stesso modello di quella di Angelini e il punto dello scontro massimo è avvenuto in particolare in riferimento ad un aspetto tecnico.
Le foto, realizzate con una macchina digitale Panasonic, non recavano la data reale del presunto incontro, nel novembre 2007, ma portano date riferite al 2005, sebbene la macchinetta sia stata acquistata, scontrini alla mano, solo nel marzo 2006. Secondo il perito della difesa, Giacomo Gloria, questa sarebbe la prova che la macchina digitale è stata volutamente manomessa da qualcuno, anche perché nelle foto si trovano elementi – come un quotidiano – che permettono di datare le immagini al massimo per il giugno 2006, più di un anno prima della consegna delle tangenti.
Il perito dell’accusa, Luciano Cilli, ha rilanciato sostenendo che la data del 2005 è stata invece impostata in automatico dalla macchinetta solo per un errore umano: ma quest’ultima ricostruzione è stata messa tanto in discussione – anche fra le numerose interruzioni del presidente del Tribunale De Santis e del pm Giampiero Di Florio a Gloria e agli avvocati della difesa – che per l’appunto ora verrà analizzata proprio la macchina usata da Angelini per accertare definitivamente la causa delle manomissioni umane all’apparecchio. I risultati saranno resi noti il prossimo 31 maggio.

I TELEPASS. Ma il perito della difesa Gloria, per la prima volta, ha illustrato anche nuovi dati. Il consulente tecnico ha infatti incrociato i dati telepass delle auto usate da Angelini e quelle di Del Turco, nel 2006 e nel 2007. Secondo l’accusa e la testimonianza di Vincenzo Angelini, l’imprenditore avrebbe visitato in quel periodo l’ex governatore nella sua casa a Collelongo appositamente per parlargli o per versargli le tangenti. I viaggi di Angelini a Collelongo, secondo la perizia e dati alla mano, sono stati 63: «Si dovrebbe parlare più di stalking che di concussione» ha ironizzato l’avvocato di Del Turco, Giandomenico Caiazza.
Tuttavia, Gloria ha calcolato in modo esatto il tempo usato per compiere queste trasferte. Incrociando tutti i dati, emerge che solo in 3 occasioni Del Turco e Angelini avrebbero potuto incontrarsi: l’1 febbraio, il 22 giugno e il 6 novembre del 2007. Mancherebbe all’appello pure la data “cruciale” del 2 novembre, quella delle foto che documenterebbero le tangenti. Gloria ha spiegato che gli altri 60 incontri non sarebbero potuti avvenire.
In alcuni casi i dati telepass di Angelini mostrano che, anche calcolando viaggi a velocità elevata e senza traffico o ostacoli (anche in tratti di campagna, dove spesso transitano veicoli agricoli) non ci sarebbe stato il tempo materiale di compiere il percorso da Chieti a Collelongo e ritorno. In altri casi quando Angelini si recava a Collelongo, Del Turco si trovava certamente in altre località anche molto distanti. Infine, in alcune occasioni la presenza di Del Turco si sarebbe incrociata con quella di Angelini solo per pochi minuti, da 1 ad un massimo di 9: e ciò darebbe un duro colpo alla versione di Angelini, volendo escludere l’ipotesi surreale che l’uomo abbia giusto lanciato le tangenti a Del Turco dal finestrino dell’auto in corsa, prima di far frettolosamente retromarcia.  

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
Tags: Ottaviano Del Turcopescaraprocesso del turcoVincenzo Angelini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
Manette in Senato tra gli scranni del M5s

Il principio grillino della giustizia come denuncia, vendetta, tortura

16 Aprile 2021

Non chiamateli più errori giudiziari. Sono le vittime del moralismo giustizialista

23 Dicembre 2019

Te Deum per il mio abbeveratoio tra le erbacce

3 Febbraio 2018

Del Turco, imputato per forza. «Ma era tutto chiaro fin dal giorno del mio arresto»

18 Gennaio 2017

“Post-verità e altre bolle”. Cosa c’è su Tempi in edicola

12 Gennaio 2017

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist