Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Processo Del Turco, in appello l’accusa chiede condanna più lieve. Ma le «prove schiaccianti» proprio non ci sono

Entra nel vivo, davanti alla corte dell'Aquila, il secondo grado di "Sanitopoli Abruzzo". Il pg: nulla di anomalo nei conti dell'ex governatore

Chiara Rizzo
01/10/2015 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

ottaviano-del-turco-processo-ansa

Una condanna più lieve tenendo conto «della pena giusta e non spettacolarmente esemplare». Con le parole pronunciate del procuratore generale dell’Aquila Ettore Picardi nella sua requisitoria, entra nel vivo il processo di appello “Sanitopoli Abruzzo” che ha come imputato eccellente Ottaviano Del Turco. L’ex governatore del Pd è accusato (insieme a due assessori della sua giunta, al segretario della presidenza regionale, all’ex capogruppo Pd in regione, all’ex dirigente dell’Asl di Chieti, a un ex consigliere regionale del Pdl e all’ex direttore dell’Agenzia sanitaria regionale) di corruzione per aver preteso e ottenuto presunte tangenti dall’imprenditore della sanità privata abruzzese Vincenzo Angelini (co-imputato all’Aquila e a sua volta “protagonista” di un altro processo a Chieti per bancarotta fraudolenta).

LE ACCUSE. Nel processo di primo grado Del Turco è stato condannato a 9 anni e 3 mesi. Ad Angelini, considerato il teste chiave dell’impianto accusatorio, sono stati comminati invece 3 anni e 6 mesi, sempre per corruzione. I giudici di primo grado, guidati dal presidente Carmelo De Santis (andato in pensione per raggiunti limiti di età subito dopo il verdetto), hanno ritenuto attendibile l’accusa mossa a Del Turco e agli altri imputati di aver intascato 5,8 milioni di euro in cambio di “aggiustamenti” al sistema sanitario regionale a vantaggio di Angelini. La “gola profonda”, dopo aver inizialmente negato di aver mai versato tangenti, aveva ricostruito le presunte dazioni nel corso di alcuni interrogatori fiume nel 2008, seguiti, il 14 luglio dello stesso anno, dal clamoroso arresto di Del Turco e degli altri imputati.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

«PROVE SCHIACCIANTI». Quel giorno il procuratore capo di Pescara Nicola Trifuoggi aveva anche convocato un’affollata conferenza stampa in cui aveva promesso «una valanga di prove schiaccianti». Tuttavia ci volle un altro anno e mezzo di ulteriori indagini prima che si avviasse il processo di primo grado. E la “prova regina” dell’accusa risultò essere una serie di fotografie, scattate dall’autista di Angelini, che proverebbero come quest’ultimo avesse consegnato direttamente a casa dell’allora governatore parte delle tangenti. Ma si tratti di immagini molto buie e del tutto sfuocate (come si vede qui sotto). Nel corso delle indagini e del processo, per altro, non sono state trovate somme di dubbia provenienza nei conti di Del Turco, passati al setaccio, e nemmeno tra i suoi beni immobili. Ciò nonostente, i giudici del tribunale di Pescara hanno ritenuto che «le dichiarazioni di Angelini, anche qualora lo si ritenga di scarsa credibilità soggettiva, risultano suffragate da numerosi riscontri, certi e concernenti aspetti non marginali della narrazione».

del-turco-foto-processo

NULLA NEI CONTI BANCARI. È proprio sull’aspetto dei soldi, la prova reale di tangenti, che si è concentrata in appello l’esposizione delle tesi accusatorie davanti alla Corte dell’Aquila. Tra i passaggi più interessanti della requisitoria del pg Picardi, quello in cui il magistrato ha dichiarato che mentre per gli altri imputati della giunta Del Turco ci sarebbero riscontri di flussi anomali di denaro e di possibili tangenti nei conti bancari, nel caso dell’allora governatore abruzzese non c’è nessuna anomalia, né nei movimenti bancari, né in quelli finanziari, né in quelli immobiliari.

LEGGI ANCHE:

Una delle scorribande dell'orso Juan Carrito

Bestiale sfoggio di pietas verso l’orso investito in Abruzzo

25 Gennaio 2023
La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021

UNA «PENA GIUSTA»? Picardi ha proseguito spiegando che, sebbene questo aspetto possa rafforzare gli argomenti della difesa di Del Turco, per lui le accuse restano credibili per il complesso delle testimonianze di Angelini, della sua segretaria e del suo autista, oltre che per le fotografie. Picardi ha detto anche che a suo giudizio la pena inflitta a Del Turco è eccessivamente sproporzionata, e ha chiesto di ridurla di tre anni, per un totale di sei anni e mezzo di reclusione. Il procuratore Picardi ha infatti sottolineato: «Ritengo che non si possa aderire in pieno a quelle che sono state le valutazioni dei colleghi che hanno richiesto le condanne e di quelli che hanno effettuato le decisioni di primo grado, quindi ci sarà una diminuzione delle stesse in quanto mi pare più in linea con i precedenti giudiziari tenere conto della pena giusta e non di quella spettacolarmente esemplare, secondo il mio modo di vedere».

Foto Del Turco in tribunale: Ansa

Tags: AbruzzoOttaviano Del Turcoprocesso del turcosanitopoliVincenzo Angelini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una delle scorribande dell'orso Juan Carrito

Bestiale sfoggio di pietas verso l’orso investito in Abruzzo

25 Gennaio 2023
La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
Manette in Senato tra gli scranni del M5s

Il principio grillino della giustizia come denuncia, vendetta, tortura

16 Aprile 2021
Nicola Mucci

Nicola, la sentinella di Cristo che fece l’impresa giussaniana al Sud

18 Gennaio 2021

Non chiamateli più errori giudiziari. Sono le vittime del moralismo giustizialista

23 Dicembre 2019

Elezioni Abruzzo. Perché votare centrodestra

8 Febbraio 2019

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist