Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Processi sempre più lunghi. La giustizia italiana è fra le peggiori in Europa. L’indipendenza dei magistrati? Un bluff

Secondo il rapporto annuale sulla giustizia della commissione Ue, l'Italia ha allungato i tempi per risolvere le cause civili. Ma per i tribunali un cittadino italiano spende più di un francese

Redazione
18/03/2014 - 5:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il sistema giudiziario italiano, almeno per quanto riguarda i processi civili, è il peggiore d’Europa. Lo conferma il rapporto annuale sui sistemi giudiziari dei paesi Ue, reso noto ieri dalla commissione Europea. Con le sue 4 milioni di cause civili pendenti, per una media di circa 5,5 ogni 100 abitanti (grafico sotto), l’Italia è il paese d’Europa che ha più processi in attesa di sentenza.

Numero di processi ogni 100 abitanti
numeroprocessicivili

I dati che mostrano le pessime condizioni del sistema giudiziario italiano ripresi dal “Quadro di valutazione 2014” sono stati raccolti dalla commissione Ue e si riferiscono agli anni 2010 e 2012. Stando ai numeri resi noti dal commissario della Giustizia dell’Ue, Viviane Reding, i magistrati italiani dovrebbero impegnarsi molto di più per risolvere la situazione. Come dimostra il grafico sotto, rispetto all’ultimo rilevamento nel 2010, l’Italia ha peggiorato la sua performance anche nella lunghezza dei processi (passando da 500 a 600 giorni in media di attesa per una sentenza di primo grado).

LEGGI ANCHE:

Il problema della giustizia civile non è la mancanza di fondi, ma «la gerontocrazia nella magistratura»

27 Febbraio 2017

Mani in alto dottore, lei è in arresto. Così il boom (ingiustificato) delle denunce penali scoraggia i medici e affonda la sanità

14 Aprile 2014

Giorni di attesa per una sentenza di primo gradoTempoimpiegatopercaso

Davanti a questi dati si potrebbe pensare che l’Italia spenda poco per il sistema giudiziario. Ma è falso. Ogni cittadino italiano spende all’incirca 90 euro all’anno per il funzionamento dei tribunali, cioè più di un cittadino francese e poco meno di un tedesco, nonostante la pessima situazione del sistema giudiziario (grafico sotto).

Spesa media in euro dei tribunali per ogni abitanteSpesatribunali

A sorprendere dei dati pubblicati dalla commissione Europea è la percezione dell’indipendenza dei magistrati in Italia. Nonostante le garanzie di autonomia che la Costituzione “più bella del mondo” affida ai magistrati italiani, le toghe del belpaese sono ritenute meno indipendenti di quanto si percepisce nel Regno Unito, in Germania e addirittura in Francia (dove i pubblici ministeri non sono autonomi come in Italia ma dipendono dal ministro degli Giustizia).

Indice di percezione dell’indipendenza dei magistrati

Indipendenzagiudici

Tags: cause civilidurata processiprocessi civiliViviane Reding
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il problema della giustizia civile non è la mancanza di fondi, ma «la gerontocrazia nella magistratura»

27 Febbraio 2017

Mani in alto dottore, lei è in arresto. Così il boom (ingiustificato) delle denunce penali scoraggia i medici e affonda la sanità

14 Aprile 2014

Bortolussi (Cgia): «Per gli imprenditori stranieri il vero spauracchio in Italia è la giustizia»

26 Marzo 2014

Giustizia, Ue: Italia record negativo nei processi civili

17 Marzo 2014

Altro che egoista e xenofoba, la Svizzera è il modello di integrazione democratica che l’Europa non è mai stata

23 Febbraio 2014

Giustizia lumaca. Lo Stato ha un debito di 340 milioni di euro con le vittime dei processi interminabili

27 Dicembre 2013
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist