Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Primarie Pd. Perché se la Cgil avvisa gli iscritti di votare Cuperlo, stravince Renzi? «Perché ormai è irrilevante»

Intervista a Michele Magno, ex sindacalista ed ex dirigente Pci, sull'email pro Cuperlo inviata dalla Cgil a tutti gli iscritti: «La Camusso è furba ma la politicizzazione ha concorso al declino della rappresentanza sindacale»

Francesco Amicone
11/12/2013 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

susanna_camusso_cgil-jpg-crop_display«Conto su di te, sul tuo impegno, per organizzare una consistente partecipazione l’8 dicembre al voto per le primarie [del Pd] a sostegno di Gianni Cuperlo». Non ha avuto seguito l’esortazione fatta dalla Cgil via email a tutti i suoi iscritti. Benché il sindacato possa contare su centinaia di migliaia di voti, alle primarie del Partito democratico Cuperlo ha ottenuto soltanto il 18 per cento dei voti ed è stato surclassato da Matteo Renzi. «Non mi sorprende che il braccio destro di Camusso, Carla Cantoni, si sia schierata con Cuperlo e abbia promosso raccomandazioni agli iscritti della Cgil-Spi», dice Michele Magno, collaboratore del Foglio, ex sindacalista e dirigente Pci. «E nemmeno la vittoria di Renzi mi sorprende. La sua elezione a segretario è segno che ormai le scelte politiche del sindacato sono irrilevanti».

La vittoria di Renzi è una sconfitta per la Cgil?
Sicuramente è la conferma di un dato che era parso evidente in anni passati. La Cgil non è in grado di influenzare l’orientamento degli iscritti. Già alcune rilevazioni dell’istituto Cattaneo e dello stesso sindacato confederale hanno messo in luce che da almeno 15 anni gli iscritti votano come gli pare. La maggior parte degli impiegati pubblici e solo la metà dei pensionati ascoltano i vertici, mentre i lavoratori nel privato sono autonomi. Ciò smentisce la vulgata giornalistica secondo la quale il Pd raccolga voti dal bacino della Cgil.

Perché è stata inviata una e-mail a sostegno di Cuperlo senza indicazioni ufficiali?
Una furbizia di Susanna Camusso che non ha pagato. Parlo di furbizia perché la segretaria della Cgil l’anno scorso, mentre erano aperte le urne per le primarie del Pd, disse nel programma di Lucia Annunziata che avrebbe votato Pier Luigi Bersani, sapendo che avrebbe vinto. Quest’anno Camusso ha dichiarato che non si sarebbe recata a votare perché sapeva che avrebbe vinto Renzi. Comunque, al di là del suo neutralismo apparente, il gruppo dirigente della Cgil è sempre stato ostile al sindaco di Firenze. Nessuno del vertice confederale e delle strutture territoriali si è dichiarato renziano.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Da dove nasce questa ostilità?
Il gruppo dirigente è in contrasto con ciò che ha detto Renzi in questi ultimi anni e con la sua volontà esplicita di sciogliere i residui vincoli fra Pd e Cgil. «Sindacato e partito, a ognuno il suo mestiere», ha ripetuto Renzi.

Guglielmo Epifani, ex segretario Pd ed ex segretario della Cgil è un po’ il simbolo di questa sovrapposizione tra vertici del sindacato e vertici  del partito.
Ricordo che qualche mese fa Camusso spostò di 15 giorni la presentazione del famigerato “piano lavoro” della Cgil (a proposito, che fine ha fatto?) per offrire una tribuna abbastanza significativa a Pier Luigi Bersani. È solo un esempio. Il sindacato in questi anni si è comportato da braccio operativo del gruppo dirigente della sinistra, in particolare del Pd, e dei suoi leader. Ciò ha avuto un effetto di politicizzazione che ha concorso al declino della rappresentanza sindacale.

Ci sarà una rottura fra Cgil e Pd?
Con Renzi si assisterà a un’autonomia del partito rispetto al sindacato, più che a un’autonomia del sindacato rispetto al partito. Poi si vedrà. Bisogna aspettare le proposte del nuovo segretario sul piano occupazionale e vedere se proporrà di tamponare l’emergenza con i soliti incentivi oppure se chiederà una riforma contrattuale in grande stile, alla Pietro Ichino, per intenderci, con disboscamento delle regole per l’assunzione dei lavoratori. Aspettando il confronto sulla base della proposta della nuova segreteria del Pd, il gruppo dirigente della Cgil dovrebbe iniziare a cambiare rotta. Pensare di ritagliarsi un ruolo sulla base di innovamenti contrattuali invece di limitarsi a chiedere alla politica, come ha fatto in questi anni, di riparare i danni della crisi.

Quale sarà il ruolo della Cgil nel prossimo futuro?
La crisi politica sindacale è coeva alla fine della concertazione, avvenuta con il governo Monti. Il sindacato aveva poche risorse per negoziare con un governo che non poteva offrire né lavoro né investimenti. Oggi, in assenza di inflazione, il sindacato non può nemmeno proporre una politica di contenimento salariale, che è sempre stato un mezzo per negoziare con i governi. Dunque l’unica alternativa è l’inventiva sul terreno contrattuale e sulla politica produttiva nelle aziende private. Per risolvere il suo problema di autorevolezza, la Cgil dovrà porre rimedio alla crisi della rappresentanza, rivolgendosi a precari e disoccupati.

Tags: cgilgianni cuperloLavoroMatteo RenziPdpier luigi bersaniprimarie pdsindacatoSusanna Camusso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023
La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist