Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La presentatrice americana Sherri Shepherd affitta un utero e poi divorzia: «Non voglio più il bambino»

Ha detto di amare il figlio, ma poi i piani sono cambiati e ha fatto ricorso chiedendo che le sia tolta la potestà genitoriale

Benedetta Frigerio
13/07/2014 - 5:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Aveva detto di volere a tutti i costi un figlio, poi aveva annunciato il suo divorzio e infine di non voler più quel bambino che con lei «non avrebbe nulla a che fare». Così l’attrice e presentatrice americana Sherri Shepherd (nella foto a destra), sposata in seconde nozze con lo sceneggiatore Lamar Sally, ha fatto causa affinché il tribunale le revochi la potestà genitoriale.
L’odissea della coppia di vip era cominciata quando i due avevano raccontato di essersi sottoposti alla fecondazione assistita. Visto l’insuccesso, però, gli sposi erano passati all’eterologa, scegliendo di usare lo sperma di Sally e di comprare un ovulo per concepire un figlio da impiantare a pagamento nell’utero di un’altra donna. Ora, data la mancanza di legami genetici fra Shepherd e il bambino, e data la fine del matrimonio, la presentatrice ha spiegato di non volersi prendere la responsabilità di crescerlo.

IL CORTOCIRCUITO DEI DIRITTI. La vicenda mette in luce il cortocircuito di una pratica innaturale, che apre un’infinità di possibilità e quindi di conseguenze. Sopratutto per il fatto che la legalizzazione dell’utero in affitto permette la vendita di ovuli togliendo alle madri genetiche ogni responsabilità. Non solo, i genitori non biologici possono addirittura decidere di abbandonare il piccolo, interrompendo la gravidanza, come già successo in alcuni casi come quello denunciato da Crystal Kelley. Chi dunque si occuperà del bambino, dato che per la legislazione americana la gestante non ha alcuna potestà su di lui? Negli stati americani in cui l’eterologa e l’utero in affitto sono permessi ci sono diverse regole, in alcuni casi scritte, in altri lasciate alla prassi. Così in nome del sistema della common law, fondato sul diritto consuetudinario, si stia alimentando un mercato miliardario. Le leggi poi cambiano a seconda degli stati cosiddetti “surrogacy friendly” come la California, il Maryland, New York. In alcuni, il padre biologico e la moglie sono riconosciuti come genitori legali del bambino solo dopo la nascita, anche se la moglie non è geneticamente legato al bambino, in altri i contratti sono lasciati ai privati. Ma le regole mutano anche a seconda della provenienza della madre “surrogata”. Non si sa quindi cosa deciderà il tribunale nel caso specifico.

«BASTA SCROLLARE LA POLVERE». Non a caso il giudice che segue la causa di Shepherd le aveva detto che avrebbe potuto parlare pubblicamente e quanto voleva della fine del suo matrimonio, ma di non rivelare nulla sull’identità della donna che ha “affittato” il proprio utero. La presentatrice aveva quindi parlato a Us Magazine, spiegando che «quando ti accorgi che avevi fatto la scelta sbagliata», poi basta «fare un lavoro introspettivo e cercare di non fare lo stesso errore». Ma come affrontare le conseguenze? «Torna indietro, scrolla la polvere dai piedi e comincia a camminare in avanti». Poi pensando al “bene” di suo figlio aveva chiarito: «Non posso permettere che il mio bambino veda sua madre con un esaurimento nervoso. Non è nei miei piani». Peccato solo che i piani siano cambiati.

LEGGI ANCHE:

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Giorgia Meloni

Giorgia Meloni, la femminista

3 Maggio 2022

@frigeriobenedet

Tags: donazione ovuliFecondazione Assistitafecondazione eterologamaternità surrogatasherri shepherdUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Giorgia Meloni

Giorgia Meloni, la femminista

3 Maggio 2022
La Commissione Giustizia della Camera ha adottato il testo base di Giorgia Meloni della legge che propone di perseguire la maternità surrogata come reato universale, anche se commesso all'estero

Utero in affitto, da quando denunciare la donna-cosa è ossessione della destra?

23 Aprile 2022
L'articolo della scrittrice Helena Janeczek sulla surrogata a Kiev pubblicato dalla Stampa del 24 marzo

Nessuna “storia di libertà”, il mercato delle surrogate ucraine è una tragedia

26 Marzo 2022
La Cnn riprende i bambini lasciati dalle surrogate n un bunker di Kiev

Le surrogate rischiano la pelle per «non interrompere le consegne» dei neonati in guerra

16 Marzo 2022
Jacob e Jessie Boeckmann alla Cnn

«La surrogata è al sicuro». L’implacabile cinismo degli affittauteri in Ucraina

7 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist