Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Al Nobel vince il sessismo anche quando vincono le donne

«Niente quote di genere o etnia, vinca il migliore». L’accademia svedese non vuole fare la fine di Hollywood con gli inclusion standards ma i giornali incalzano: «Premiate solo maschi, bianchi e americani»

Caterina Giojelli
14/10/2021 - 5:50
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Maria Ressa, premio Nobel per la Pace 2021
Maria Ressa, premio Nobel per la Pace 2021 (foto Ansa)

Attenzione, dalla sua istituzione, nel 1901, solo 59 premi Nobel sono stati assegnati alle donne, il 6,2 per cento del totale. L’occasione per ribadire che dal sessismo sistemico non si salva nessuno è stata la premiazione della giornalista filippina Maria Ressa, Nobel per la pace insieme al collega russo Dmitry Muratov.

La co-fondatrice della testata Rappler e acerrima nemica di Duerte da «rappresentante di tutti i giornalisti che difendono questo ideale in un mondo in cui la democrazia e la libertà di stampa affrontano condizioni sempre più avverse», è diventata in fretta la “femmina numero 59” su una lista di quasi mille premi finiti ai maschi (e su oltre 600 assegnati alle scienze, solo 23 sono andati a donne, tra queste, per due volte, a Marie Curie).

Niente quote, è un Nobel, mica un Oscar

Tuttavia «abbiamo deciso che non istituiremo quote per genere o etnia», ha confermato Göran Hansson, segretario generale dell’Accademia reale svedese delle scienze. Uno che pur premurandosi di invitare la comunità scientifica a tener conto di “geografia e genere” nelle loro nomine e pur caldeggiando i suggerimenti di più candidati femminili, si trova a ricordare l’ovvio, ossia che le persone dovrebbero vincere il Nobel «perché hanno fatto la scoperta più importante», perché «sono le migliori». Che è come dire: che c’entra il sesso, mica siamo a Hollywood, stiamo parlando dell’assegnazione del Nobel, non di un Oscar qualunque ostaggio di quella scemata planetaria che è diventato il Vangelo dell’inclusività adottato dall’Academy.

LEGGI ANCHE:

Gianni Morandi e Amadeus, per la quarta edizione conduttore e direttore artistico del festival di Sanremo

Telefonatissimo Sanremo: filosofare sempre, cazzeggiare mai!

7 Febbraio 2023
Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023

Almeno non ancora: se è vero che Alfred Nobel scrisse esplicitamente nel suo testamento che la commissione non avrebbe mai dovuto prendere in considerazione la “nazionalità” di un candidato al momento dell’assegnazione del premio, secondo il ripresissimo Smithsonian Magazine il premio Nobel non farebbe altro che alimentare la disparità di genere e le disuguaglianze razziali. Come spiegare altrimenti il fatto che i suoi destinatari siano prevalentemente «maschi, bianchi e americani»?

«Escludendo i vincitori del premio Stem di quest’anno, tutti uomini, le donne rappresentano il 3 per cento dei vincitori della categoria scientifica, ma sono state quasi sempre premiati insieme a coetanei di sesso maschile». E «il divario è più grave per le persone di colore: solo 16 delle 972 persone e organizzazioni che hanno ricevuto il Nobel sono nere. Mai nei 120 anni di storia del Nobel una persona di colore di qualsiasi genere ha ricevuto un premio in una categoria scientifica».

Una donna col Nobel è solo “una delle poche”

Hansson si è difeso: «Ci siamo assicurati di analizzare il problema e anche i pregiudizi subconsci, eccetera. Nei comitati e nelle accademie abbiamo tenuto lezioni di sociologi, abbiamo avuto discussioni di gruppo, ci siamo impegnati molto». Il problema è di numeri (sono ancora poche le donne e le persone di colore a sfondare in campo scientifico), la causa è evidentemente il razzismo e sessismo sistemico (che non lascia posto nella storia a donne e persone di colore), l’effetto è restituirci (secondo l’UN Women, agenzia delle Nazioni Unite) lo stato di avanzamento della parità del genere in un mondo che non è pronto a consacrare il successo delle donne. Ma forse anche qualcosa sulla nostra capacità di riconoscerlo: ricordate la bufera scoppiata lo scorso anno per un pezzo del Corriere della Sera sul premio Nobel per la Chimica assegnato a Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier, le due ricercatrici che hanno “scoperto” il Crispr?

Il Corsera le chiamava le “Thelma e Louise del Dna”: apriti cielo, quanto sessismo, stereotipo, provincialismo gridarono in tanti allora commentando la vittoria. Peccato che tali le avessero definite l’autrice del pezzo – Anna Meldolesi, donna, biologa, giornalista scientifica, tra le massime esperte dell’editing del genoma -, Le Monde e Kevin Davies, fondatore di Nature Genetics, direttore di Crispr Journal e autore di un libro che proprio alle due “Thelma e Louise” della scienza dedicava un importante capitolo. Non è diverso dal rilanciare per polemizzare la notizia del Nobel per la pace a Maria Ressa: non più una giornalista premiata per meriti sul campo ma «una delle pochissime donne ad aver vinto un premio Nobel».

Tags: premio nobelrazzismosessismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gianni Morandi e Amadeus, per la quarta edizione conduttore e direttore artistico del festival di Sanremo

Telefonatissimo Sanremo: filosofare sempre, cazzeggiare mai!

7 Febbraio 2023
Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023

È la Chiesa d’Inghilterra o una sparuta ong ossessionata dal razzismo?

13 Gennaio 2023
Ngozi Fulani

Il caso Ngozi Fulani e il cortocircuito sul “razzismo a Buckingham Palace”

22 Dicembre 2022
Manifestazione contro il razzismo

In principio era la vittima

17 Novembre 2022
Scarlett Johansson alla mostra del cinema di Venezia. L’attrice ha denunciato: «Sono stata ipersessualizzata»

Il culto del piagnisteo è il trend del momento

23 Ottobre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist