Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Povero Pd, ridotto a parlare di politica estera per formulette retoriche

Lodovico Festa
31/08/2022 - 10:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Elly Schlein e Enrico Letta
La vicepresidente della Regione Emilia Romagna Elly Schlein con il segretario del Pd Enrico Letta (foto Ans)

Su Formiche Gabriele Carrer scrive: «Per Weber riflettori puntati sulle elezioni politiche del 25 settembre. Ma non soltanto. Chi lavora alla sua agenda romana non esclude che la visita possa essere anche l’occasione per sondare il terreno in vista delle elezioni per il Parlamento europeo in programma nel 2024. Tra meno di due anni il Partito popolare europeo punta a confermare il suo primato a Bruxelles e Strasburgo nonostante oggi sia ormai fuori dal governo nei principali Stati membri dell’Unione Europea. Anche per questo, non può chiudere al dialogo con chi sta più a destra. Un discorso che vale anche in Italia, dove secondo gli ultimi sondaggi la famiglia popolare viaggia attorno al 10 per cento, con Forza Italia tra l’8 e il 9 per cento e Noi moderati attorno al 2 per cento. Weber ha un rapporto di consuetudine e amicizia con Raffaele Fitto, politico dalla storia popolare, co-presidente del gruppo al Parlamento europeo dei Conservatori e riformisti europei (di cui Giorgia Meloni è presidente), candidato capolista di Fratelli d’Italia in Puglia. Più tiepidi i rapporti con la Lega di Matteo Salvini. Un anno fa Weber spiegava che quello che serve all’Italia sono “persone che sanno di cosa parlano e che siano nel profondo del cuore europeisti, che siano consapevoli di una visione globale” rispondendo a una domanda sulla possibilità che il Carroccio diventi pro-europeista con Salvini come suo leader».

Quei poveri disperati del quotidiano La Repubblica si sognano che Weber sia venuto in Italia per separare la Lega dal resto del centrodestra e per sostituirla con Carlo Calenda: nel quotidiano degli Elkann, si discute approfonditamente della disinformatia ma non si impara niente delle più raffinate tattiche russe. Manfred Weber è il politico che da tempo sta cercando di ricomporre un rapporto tra conservatori moderati e conservatori radicali, a lungo corteggiando sia Viktor Orbán sia il Fpoe austriaco, e per questo motivo Angela Merkel ed Emmanuel Macron gli preferirono Ursula von der Leyen con l’aiuto decisivo di “Giuseppi”. Distorcere la verità per fini propagandistici non è molto decoroso per un grande quotidiano nazionale, ma andrebbe fatto almeno con un po’ di professionismo.

* * *

Su Huffington Post Italia Sergio Cofferati e Gaetano Sateriale scrivono: «Altrettanto senso di responsabilità non hanno avuto le forze politiche che partecipavano al governo Draghi. Spesso più impegnate a ricavare una rendita di posizione dalla loro collocazione che non a condividere e sostenere e rafforzare nei territori (Regioni, Città metropolitane, Comuni) le decisioni strategiche e i provvedimenti approvati. Più a distinguersi quotidianamente su questo e quello che a coalizzarsi sulle scelte da assumere. Fino alla tragedia delle dimissioni estive e delle elezioni anticipate (di 6 mesi), fino alla farsa di presentarsi alle urne come gli eredi del governo Draghi e della sua “Agenda”».

Cofferati e il suo alter ego Sateriale dicono spesso cose di buon senso, ancora più spesso inseguono il senso comune, non riescono però mai ad approfondire l’analisi sul perché si è arrivati nella situazione in cui siamo (e che ruolo la Cgil cofferatiana ha avuto in queste nostre vicende).

* * *

Su Dagospia si riprende la sintesi di un video pubblicato su la7.it dove si scrive: «Elly Schlein: “Non è con le armi che si risolve il conflitto. Ho visto il protagonismo di Usa e Cina, vorrei vedere un ruolo più forte dell’Unione Europea. Rapporti tra Lega e Putin? Sono preoccupata, anche delle interferenze nella campagna elettorale”».

Perché tanti giovani del Pd e la preziosa spalla “verde” di Stefano Bonaccini dicono così spesso la qualunque sui vari temi di politica estera, dall’Ucraina a Israele? Perché a sinistra da tempo manca una vera discussione politica, sostituita nelle parole da formule retoriche e propagandistiche, e nei fatti dalle regie di un ampio e sfiatato establishment, dai giochi di potere dei vari cacicchi e dai vari sistemi d’influenza straniera (americana, francese, tedesca, ma anche saudita e spesso cinese) che impediscono rapporti sostanziali con basi sociali reali. Quanto agli alleati, il Pd invece di avere a disposizione un movimento cresciuto sotto la guida di un gigante come Joschka Fischer, dispone gli eredi nanetti senza gloria del magnifico Marco Pannella, e avanzi non maturati (come invece lo sono i Grünen tedeschi) del ’68, nonché le truppe del pifferaio filocinese Beppe Grillo.

* * *

Sulla Zuppa di Porro si scrive: «Bene. Di fronte a questa confusione tra “nazionale” e “locale”, oggi Giorgia Meloni ha provato a mettere un po’ di ordine. A Fuori dal coro su Rete 4, nella puntata che andrà in onda stasera, la leader di Fdi spiega: “I rigassificatori vanno fatti, nel tempo definito perché ci dobbiamo liberare dalla dipendenza dal gas russo. Se c’è, come sono pronta a verificare, un modo di fare il rigassificatore non a Piombino, che è una città che ha pagato molto per l’assenza di bonifiche e di compensazioni, non si fa a Piombino. Se non ci sono alternative a Piombino, per me ovviamente l’approvvigionamento energetico è priorità. Ma bisognerà parlare molto seriamente del Comune di Piombino e delle compensazioni, perché non possono essere sempre gli stessi a pagare”».

Un’impostazione seria della soluzione delle questioni che la situazione nazionale pone alla politica non deriva tanto o almeno soltanto dalla capacità personale di un singolo leader, quanto dalla saldezza delle radici socio-politiche di questo leader. Se invece di poggiare su persone in carne e ossa, rappresenti settori di un establishment sfiatato, logichine di poterino o sistemi d’influenza straniera, non avrai la base per fare vere scelte: queste saranno di fatto demandate a istanze esterne alla politica, che anche quando sono molto capaci, come Mario Draghi (e non bolliti come Mario Monti, avventurieri come Matteo Renzi/Carlo Calenda o personaggi inventati come Giuseppe Conte o Luigi Di Maio), logoreranno comunque e inevitabilmente il peso politico di un’Italia, per quanto fedelmente atlantica ed europeista sia.

Tags: Elezionielly schleinGiorgia MeloniManfred WeberPdppestefano bonaccini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca

Malgrado Elly Schlein, c’è un Pd “che c’è”. Vedi De Luca

4 Ottobre 2023
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz con la presidente italiana Giorgia Meloni, Roma, 8 giugno 2023 (Ansa)

Immigrazione, a Meloni servirà la pazienza di Giobbe

3 Ottobre 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

L’illusione di Schlein & Co. di fare politica con i clic

2 Ottobre 2023
Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni con il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Palazzo Chigi

I soldi tedeschi alle Ong del Mediterraneo piacciono più ai giornali italiani che in Germania

29 Settembre 2023
Lo spot Esselunga "La pesca"

Dai Esselunga, facci lo spot sulla famiglia queer di Capracotta

28 Settembre 2023
Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist