Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Popolo delle paritarie, adesso fatti sentire»

Intervista al presidente della Cei Gualtiero Bassetti: «La chiusura degli istituti liberi sarebbe un’ingiustizia per migliaia di genitori (non solo cattolici), privati di un diritto costituzionale»

Emanuele Boffi
16/05/2020 - 17:36
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Aula di scuola chiusa durante il lockdown per l'emergenza coronavirus

Articolo tratto dal numero di maggio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Tra i vari ambiti messi in crisi dall’emergenza coronavirus vi è certamente il mondo della scuola, in particolare quello delle paritarie. Nonostante le numerose sollecitazioni, sia da parte di alcuni politici, sia da parte di alcuni dirigenti scolastici (sul sito di Tempi è recuperabile la lettera che, su iniziativa del liceo Don Gnocchi di Carate Brianza, una settantina di istituti paritari hanno inviato al ministro Lucia Azzolina), sia da parte della Chiesa cattolica, il governo non sembra disposto a venire incontro alle richieste che provengono da queste scuole e dalle famiglie degli alunni che le frequentano. Famiglie che, ovviamente, si trovano in difficoltà nel pagare le rette. È chiaro che il rischio che molte scuole paritarie possano chiudere è concreto. A questo proposito, il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana, ha accettato di rispondere ad alcune domande di Tempi.

Eminenza, cosa perderebbe il nostro paese, a livello educativo, da una loro eventuale scomparsa?

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023

Perderebbe una preziosa libertà per le famiglie e la società italiana: la possibilità di scegliere l’educazione dei figli. Si aprirebbe una lacuna gravissima. Le scuole paritarie rappresentano, infatti, una garanzia autentica di pluralità, in uno dei settori che più contano, quello dell’offerta formativa. Una garanzia riconosciuta dalla Costituzione, ma attuata, di fatto, da pochi decenni con la legge sulla parità. Purtroppo è una parità solo teorica perché è sin troppo facile notare come il numero delle scuole paritarie abbia cominciato a scendere in coincidenza con l’inizio della crisi economica, segno che questa parità non è reale ma esiste solo per chi se la può permettere. Tra l’altro, si tratta di un’anomalia tutta italiana, perché all’estero le scuole non statali godono di varie forme di sostegno pubblico e le famiglie hanno una libertà di scelta senza dubbio maggiore rispetto al nostro paese. Numerose dichiarazioni internazionali impegnano gli Stati a rispettare la libertà dei genitori di scegliere scuole non statali per i propri figli. La stessa Costituzione italiana, nell’articolo 30, riconosce ai genitori il «diritto» (oltre che il dovere) di istruire ed educare i propri figli, ma nella realtà questo diritto non è garantito fino in fondo.

Gualtiero Bassetti

Perché la Chiesa ha sempre difeso questa pluralità educativa, non solo cattolica, secondo il motto che «pubblico non è solo statale»?

L’educazione non è un servizio qualsiasi: nell’affidare un figlio a un’istituzione educativa, ci si aspetta che vi possa trovare continuità l’educazione avviata in famiglia. La scelta della scuola è dunque determinante e dovrebbe essere assolutamente libera. Quanti genitori si trovano invece nell’impossibilità di scegliere liberamente? Sicuramente molti sceglierebbero la scuola statale, ma qualcuno farebbe una scelta diversa, e questa opportunità deve essere garantita, anche se si trattasse di una ridotta minoranza. Il Concilio Vaticano II ha affermato con forza tale libertà educativa per i genitori e, in nome del principio di sussidiarietà, ha escluso qualsiasi monopolio scolastico statale. La Chiesa non lo chiede solo per le istituzioni cattoliche, ma per tutte le scuole che liberamente intendono rispondere alla domanda educativa delle famiglie. Per la Chiesa, la libertà è un valore fondamentale, perché rispecchia la natura della persona umana. E la libertà non si circoscrive alla sfera individuale, ma si estende all’ambito sociale. Non sarà inutile richiamare la Gaudium et spes quando afferma che la cultura «ha un incessante bisogno della giusta libertà per svilupparsi e le si deve riconoscere la legittima possibilità di esercizio autonomo secondo i propri princìpi». Se le scuole, che sono indiscutibilmente luoghi di cultura, non hanno la facoltà di rispondere alla domanda educativa dei genitori e di elaborare una proposta culturale commisurata alle nuove generazioni, evidentemente qualcosa non funziona e siamo tutti meno liberi.

Ai genitori degli alunni che frequentano queste scuole, cosa si sentirebbe di dire?

Il momento che stiamo attraversando non è facile. La crisi innescata dalla pandemia di coronavirus si aggiunge ad altre difficoltà sociali, economiche e culturali che già hanno prodotto la chiusura di tante scuole paritarie negli anni recenti. Ai genitori che mandano i loro figli in questi luoghi educativi vorrei poter dire una parola di fiducia e di speranza, anche se le prospettive non sono rosee. Capisco perfettamente la posizione di coloro che non si sentono più in dovere (o, peggio, nella possibilità) di pagare le rette delle scuole scelte per i propri figli, ma queste scuole vivono – faticosamente – proprio di quelle rette e sostengono costi fissi (a cominciare dagli stipendi dei dipendenti) che non possono essere sospesi. A questi genitori suggerisco di far giungere il loro appello – come cittadini – ai decisori politici, perché la loro condizione non sia ignorata. Solo una parte delle scuole paritarie sono cattoliche; posso parlare riguardo a queste ultime, dicendomi sicuro che cercheranno di assicurare in tutti i modi il servizio che finora hanno offerto, lavorando il più delle volte in perdita. La chiusura di questi istituti sarebbe estremamente dolorosa e sarebbe vissuta come un’ingiustizia da parte dei genitori, privati da un giorno all’altro di una libertà garantita, per non parlare delle decine di migliaia di dipendenti, privati del posto di lavoro. È per questo che non ci si deve stancare di far sentire la propria voce, perché la crisi che si sta aprendo, come del resto il virus che ci ha aggredito, colpisce tutti e per uscirne dovremo rafforzare, e non indebolire, l’impegno di tutti, in particolare nell’ambito educativo.

Foto Ansa

Tags: ceichiesa cattolicaconferenza episcopale italianaCoronaviruscostituzionecrisi economicaEducazionefase 2gualtiero bassettiScuolascuola paritariascuola pubblicaScuole Paritarietempi maggio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist