Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Polito: «Ho firmato l’appello per le scuole paritarie di Bologna. Va difesa la libertà di educazione»

«Il pensiero dei promotori del referendum è viziato da un fortissimo pregiudizio ideologico che confonde la laicità con la discriminazione»

Matteo Rigamonti
07/05/2013 - 6:50
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Antonio Polito, editorialista del Corriere della Sera, ha firmato il manifesto in difesa delle scuole paritarie cui un referendum a Bologna vorrebbe togliere i fondi. «Il pensiero dei promotori del referendum di Bologna – spiega Polito a tempi.it – è viziato da un fortissimo pregiudizio ideologico che confonde la laicità con la discriminazione, per cui dovrebbe essere prerogativa esclusiva dello Stato fornire il servizio educativo scolastico, mentre è prerogativa dei genitori scegliere a chi delegare l’istruzione dei figli».
Ad oggi, il Comune destina 35 milioni di euro alle comunali, 665 mila euro alle statali e poco più di un milione di euro alle paritarie che, pertanto, ricevono il 2,8 per cento delle risorse, mentre accolgono il 21 per cento dei bambini bolognesi. Buona parte della società civile, tra cui molti esponenti di sinistra come l’ex sindaco Walter Vitali e l’attuale primo cittadino Virginio Merola, si è mossa sottoscrivendo un appello bipartisan per votare “b” al referendum.

Polito, perché ha sottoscritto l’appello?
Anzitutto per riaffermare un principio costituzionale per lo più dimenticato, e cioè che la nostra scuola è la scuola pubblica. Quale che sia il soggetto che eroghi il servizio, lo Stato, un comune, un privato profit o non profit: il servizio è pubblico. Così, del resto, vuole una norma, oltretutto, introdotta in Costituzione da una maggioranza di centrosinistra. La contrapposizione tra scuola pubblica e privata è antica e, ormai, superata. Mi è parso giusto ricordarlo. C’è poi una seconda ragione per cui ho deciso di sottoscrivere l’appello.

Che sarebbe?
È la difesa della libertà di educare i figli secondo il volere dei genitori; a nessuno, infatti, può essere imposto di frequentare una sola scuola e quella soltanto.

«Se uno vuole mandare i figli alle private, lo faccia pure, basta che paghi», obiettano i detrattori di un sistema di scuole integrato (statali, paritarie comunali e paritarie private) e che vorrebbero soltanto una scuola statale per tutti.
Se fosse davvero così, allora, soltanto le famiglie ricche e benestanti potrebbero effettivamente scegliere dove mandare i loro figli a scuola. Anche perché, si sa, in Italia, chi sceglie un’istituto privato, deve pagare, oltre alle tasse che già paga per la scuola pubblica, anche il costo della retta. Ma non è detto che tutti ci riescano o che lo vogliano fare. Alcuni genitori, di fatto, sarebbero trattati con disparità.

Quel milione di euro e poco più che a Bologna è riservato alle paritarie convenzionate, non potrebbe essere, invece, destinato con eguale successo alle scuole statali?REFERENDUMB-come-Bologna copia
Vede, la scuola non statale dà una grande mano al funzionamento del sistema educativo nel suo complesso. E l’appello, che è stato sottoscritto da molte persone di sinistra, è estremamente chiaro al riguardo. A Bologna, infatti, il Comune spende 35 milioni di euro per 5.137 bambini che frequentano le scuole d’infanzia comunali (che, oltretutto, sono anch’esse, parificate) e che costano 6.900 euro l’uno ai contribuenti. Un posto nella scuola d’infanzia statale, invece, costa 445 euro al Comune, per un totale di 665 mila euro e 1.496 bambini; il resto ce li mette lo Stato. Mentre alle scuole paritarie il Comune destina 1.055.500 euro per 1.736 bambini, siano esse gestite da enti religiosi o laici; ciò significa 600 euro a bambino, e il resto, in questo caso, lo mettono le famiglie di tasca propria. Se, però, anche quel milione di euro e poco più venisse destinato alle scuole statali, come chiede il referendum, si verrebbero a creare soltanto 170 posti in più, negando a 1.580 famiglie la possibilità di accedere alle scuole paritarie con retta agevolata.

@rigaz1

Tags: antonio politolibertà di educazionereferendum bolognascuola privata e pubblicascuola pubblicascuola stataleScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scuola insegnanti paritarie

L’emendamento che “salva” i docenti delle scuole paritarie

8 Luglio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Pnrr anche alle paritarie. Valditara: «Non esistono scuole di serie A e di serie B»

18 Aprile 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La nostra deve diventare una scuola delle diversità»

5 Gennaio 2023
Lezione in presenza in aula di scuola

Paritarie, viva Bologna. Ma ci vorrebbe il buono scuola

16 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist