Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Così il politicamente corretto è diventato un «catechismo». Con tanto di dogmi

Un libro ricostruisce la storia di come un «tic delle classi dirigenti» ha preso lentamente il posto di tutte le altre ideologie. Instaurando il regime del relativismo assoluto. La recensione dell'Osservatore Romano

Fausta Speranza
06/03/2019 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Maschere bianche neutre

Articolo tratto dall’Osservatore Romano – Un’assolutizzazione del relativismo: non è un ossimoro, ma è il risultato di un processo culturale che, attraverso la declinazione linguistica, si è imposto come critica distruttiva di un’idea di società in positivo. Parliamo dell’ideologia riassumibile nell’espressione politically correct. Apparentemente si tratta di una sollecitazione sempre più pressante a modificare il linguaggio perché sia più rispettoso delle diverse sensibilità possibili, ma in realtà è il tentativo sottile di alterare la lingua per modellare la mentalità, imponendo lo sgretolamento di un’idea di convivenza basata su principi condivisi. L’assioma ribadito è che tutto è relativo e, dunque, nulla è dato per certo e condivisibile. Vacilla l’idea di un patrimonio di valori certi. Il paradosso, però, è che nella presunta sdoganata libertà di definire volta per volta tutto e tutti, si è andata assolutizzando una certezza: la contrapposizione tra l’oscurantismo di chi resiste a queste logiche e l’illuminazione dei seguaci più zelanti del politically correct. La contrapposizione che emerge è a dir poco dogmatica: il relativismo si fa assoluto.

In tanti, a diverso titolo, accademici o intellettuali, hanno cercato di approfondire i concetti chiave cui fa riferimento questa ideologia. Mancava una ricostruzione storica del percorso e dell’evoluzione fatta negli ultimi cinquant’anni. Ha colmato la lacuna il volume dello storico Eugenio Capozzi, edito da Marsilio Editore, intitolato proprio Politically correct, con sottotitolo Storia di un’ideologia (Venezia, 2018, pagine 206, euro 17).

Secondo la retorica sempre più dominante nel discorso pubblico delle società occidentali da qualche decennio – sostenuta da élites intellettuali, politiche, mediatiche – è “politicamente corretto” tutto ciò che fa riferimento a un ideale di progresso che si afferma nel secondo dopoguerra, e in particolare con la frattura portata dalla grande ribellione giovanile degli anni Sessanta. Si tratta di un ideale che non teorizza l’uguaglianza economica e sociale attraverso il collettivismo, come nel modello comunista sovietico o in quello socialista in generale, ma esprime un’aspirazione radicale: amplia il campo delle prospettive rivoluzionarie fino a formulare una critica di fondo alla cultura occidentale in quanto tale, che viene progressivamente condannata come strutturalmente imperialista, colonialista, sfruttatrice, produttrice di discriminazioni. Ed è estremamente interessante seguire, nelle pagine di Capozzi, l’evoluzione di quella che in fondo è una sola ideologia ma dalle molte sfaccettature, che, nel corso degli ultimi decenni, si sono rivelate come per un effetto domino. Si è parlato man mano di “neo-progressismo”, “culturalismo” o “ideologia diversitaria” e soprattutto sono stati toccati diversi ambiti: dal sapere alla convivenza sociale, come ricostruisce, da storico, Capozzi.

LEGGI ANCHE:

occidente

La crisi dell’Occidente non è una notizia fortemente esagerata

31 Marzo 2023
Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023

Si tratta, come dicevamo, di una generale critica distruttiva che non è ispirata da una visione del mondo unitaria, da un’interpretazione della storia, da un’idea di società in positivo. È piuttosto fondata sostanzialmente sul principio che l’unica possibile base della convivenza tra gli uomini sia proprio l’assenza di princìpi condivisi. Ne deriva la libertà per individui e gruppi di definire arbitrariamente la propria natura, la propria essenza, i propri fini. Da qui nasce l’invadenza di quello che lo storico definisce il “catechismo politicalcorrettista”, i cui risvolti vengono sistematicamente evidenziati da intellettuali critici. Tra i mille esempi possibili, ricordiamo l’assunto secondo il quale il Moro di Venezia nell’Otello di Shakespeare non deve essere per forza “moro”, che diventa la convinzione che, anzi, debba non essere “moro”: la scelta, dunque, di un attore scuro di pelle o truccato in modo che appaia tale viene bollata come politically uncorrect: non si devono segnare differenze. Scelte tipo questa, avvenute per rappresentazioni di vario genere negli Stati Uniti o in Europa, vengono spesso rubricate come un fenomeno pittoresco, una pedante bizzarria. Capozzi parla di un «tic delle classi dirigenti». E poi spiega che rappresentano invece qualcosa di molto più serio e grave: «La logica espressione di una vera e propria ideologia, cresciuta nell’ultimo mezzo secolo fino a conquistare una quasi indiscussa egemonia nelle democrazie dei paesi industrializzati, mentre le grandi dottrine otto-novecentesche morivano o declinavano».

Al di là delle particolari scelte, i “progressisti diversitari” si propongono, innanzitutto, di rimodellare la mentalità e la cultura. Si dicono convinti di voler estirpare le radici di violenza, da cui derivano i conflitti con cui l’Occidente avrebbe «avvelenato» il mondo, per ripristinare quella che, a loro avviso, è una naturale condizione di armonia e convivenza pacifica tra gli esseri umani e le civiltà. In questa ottica, diventano condannabili tutte le tradizioni, i costumi, le norme etico-religiose, persino i criteri estetici sedimentati nella storia della cultura di origine europea. Al contrario, vengono proposti come preferibili, benvenuti, giustificati tutti gli elementi culturali provenienti da civiltà non occidentali, e tutti i modelli di vita alternativi a quelli prevalenti nelle società che in quella civiltà si sono sviluppate. Si avverte l’impegno su più fronti per una «rieducazione» alla civiltà, che dovrebbe produrre assoluta libertà e uguaglianza, mai raggiunte dalle dottrine ideologiche classiche. E, soprattutto, si dilata a dismisura lo spazio dei diritti, a scapito dei doveri e del senso del dovere.

Capozzi fotografa non solo l’impianto di fondo, ma anche le singole derive, sottolineando quelli che definisce i «quattro dogmi principali». Il primo è, come dicevamo, il relativismo culturale, per cui — mentre si attacca la tradizione di pensiero occidentale — si teorizza la convinzione che tutte le culture, tutti i costumi e tutte le religioni abbiano uguale valore e che debbano essere considerati sullo stesso piano. Il secondo è il libertarismo “biopolitico”, ossia l’idea dell’equivalenza tra desideri e diritti, per cui ogni tipo di repressione è sbagliata (vietato vietare), e il soggetto umano viene ridotto alla pura pulsione, a una funzione desiderante. Il terzo è quello secondo il quale l’umanità non gode di uno statuto gerarchicamente prevalente nella natura e nell’ambiente, e anzi, al contrario, la civilizzazione rappresenta in primo luogo una “colpa” e una minaccia per l’equilibrio ambientale, da “espiare” attraverso la riduzione della “impronta” umana sul pianeta. Ne deriva un “animalismo” che più che promuovere il rispetto per tutti gli esseri viventi tende a cancellare la superiorità spirituale dell’essere umano. A ben guardare ritroviamo in tanti prodotti mediatici a carattere scientifico il segno di questa impostazione mentale. Il quarto punto è rappresentato dall’identificazione totale tra identità e autodeterminazione soggettiva, per cui ogni individuo o gruppo dovrebbe essere in grado di definire la propria natura indipendentemente da condizionamenti storici, culturali e persino biologici, come nel caso dell’identità “di genere” presentata come un’opzione da scegliere.

Tratto comune a tutte queste letture ideologiche, che sfociano nella precettistica politicamente corretta, è il rifiuto totale della dialettica, del pluralismo, che paradossalmente va di pari passo proprio con il relativismo filosofico ed etico. Se il progresso viene identificato con l’affermazione del più radicale soggettivismo, con l’assenza di ogni principio condiviso nella definizione della vita e della società, allora non ci può essere dubbio, per i politicalcorrettisti, che ogni posizione conservatrice, tradizionalista, o di continuità con l’eredità culturale euro-occidentale, sia soltanto un residuo del passato da eliminare. Senza spazio per il confronto. A saltare agli occhi, dunque, è la forma di intolleranza, di tendenza alla censura che si registra nel discorso politicalcorrettista.

Emerge una visione del mondo in cui tutto dipende dalla propria scelta di definizione. Eppure, se non si accettano per dogma alcune verità del politicamente corretto, senza alcuna attenuante si viene tacciati di oscurantismo. L’arbitrio e il senso critico dovrebbero funzionare per demolire tutto e tutti ma non per sollevare dubbi e critiche sul politically correct. Il libro di Capozzi ha il merito di lasciare bene aperto il margine di questi doverosi dubbi.

Foto maschere da Shutterstock

Tags: Politicamente Corretto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

occidente

La crisi dell’Occidente non è una notizia fortemente esagerata

31 Marzo 2023
Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Agatha Christie

…e poi non rimase nessuno? Dopo Roald Dahl anche Agatha Christie viene corretta

28 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023
Roald Dahl

Roald Dahl ci ha messi finalmente (quasi) tutti d’accordo

22 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist