Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Ci sarebbero polemiche agostane un po’ più serie del divieto di burkini, giusto Sumaya?

Il polverone esagerato sollevato dalla messa al bando del costume islamico. Il silenzio della consigliera "velata" del Pd a Milano su questioni ben più importanti

Pietro Piccinini
19/08/2016 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

burkini-ansa

Quella sulla messa al bando del burkini è la tipica polemica da spiaggia (anche letteralmente) in cui un giornale come Tempi normalmente non si tufferebbe. Se, come sembra, il divieto di indossare al mare il castigatissimo costume da bagno femminile “islamico” vuole essere un modo per iniziare ad affrontare il “problema islam” che sta scuotendo l’Europa, appare un modo un po’ riduttivo, oltre che sbagliato.

La misura – introdotta nei giorni scorsi da alcune amministrazioni francesi e promossa nientemeno che dal ministro dell’Interno Manuel Valls, secondo il quale l’indumento sarebbe addirittura «incompatibile con i valori della Francia e della Repubblica» – è infatti la classica espressione della laïcité francese, un principio che da tempo ha smesso di somigliare alla sana idea di laicità. Non si capisce perché lo Stato dovrebbe interessarsi dell’abbigliamento dei suoi cittadini, né tanto meno perché debba attribuirsi il compito di valutare il loro guardaroba secondo il criterio dell’adesione alla morale repubblicana.

LEGGI ANCHE:

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022

Per rendere lo spessore della trovata, basterebbe considerare che il divieto di burkini è gradito a uno come Paolo Flores D’Arcais, un filosofo che si vanta di essere «religiosofobo» e il cui concetto di laicità è più vicino alle fatwa degli ayatollah iraniani che al pensiero di un Del Noce o di un Bobbio.

Intendiamoci, a nessuno sfugge il significato sociale e culturale che questa “moda” comporta. Non si può cavarsela mettendo il burkini sullo stesso piano di altri vestiti o simboli religiosi (questo per i brillantoni che in queste ore pubblicano su Facebook foto di suore che entrano in acqua con la tonaca), e nemmeno si può sostenere seriamente che si tratti di un problema di sicurezza (il burqa integrale è un altro paio di maniche, se permettete). In ogni caso gli stati europei, la Francia sopra tutti, avrebbero cose molto più serie di cui occuparsi, in relazione alle loro comunità musulmane e alla dignità delle donne.

È un discorso che vale naturalmente anche per i rappresentanti delle istituzioni italiane. Per esempio, i nostri lettori ricorderanno di certo Sumaya Abdel Qader, la consigliera comunale “velata” di Milano che tanto imbarazzo creò al suo Pd durante la campagna elettorale per Beppe Sala. Ebbene, la novella vicepresidente della commissione Cultura, Moda e Design del Consiglio cittadino, da donna musulmana orgogliosa di esibire il proprio chador, mercoledì con una intervista all’Huffington Post e con diverse dichiarazioni riportate dalla stampa ha voluto rivendicare il diritto di indossare liberamente il burkini in spiaggia schierandosi contro i divieti istituiti in Francia, cosa ovviamente legittima e in parte anche condivisibile. Ma perché quando il 6 agosto Hamza Piccardo ha “festeggiato” la prima unione civile gay celebrata dal sindaco Sala scrivendo che «anche la poligamia è un diritto civile», la consigliera non ha trovato nemmeno il tempo di un commento, come ha fatto notare la sua spina nel fianco Maryan Ismail?

È vero che nessun ruolo pubblico comporta l’obbligo di commentare nulla. Ed è vero che quella di Piccardo potrebbe essere solo una provocazione verso i paladini dell’agenda Lgbt. Ma è vero anche che l’uomo è il leader storico dell’Ucoii e padre del coordinatore del Caim, associazione islamica milanese che ha un rapporto di interlocuzione privilegiato con il Pd, se non altro perché Sumaya risulta ancora esserne la responsabile delle attività culturali. Se proprio bisogna creare polemiche agostane, ci pare che il “diritto di poligamia” abbia implicazioni un po’ più serie per le donne musulmane di qualche spiaggia burkini-free.

Foto Ansa

Tags: burkiniIslampoligamiasumaya abdel qader
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Francia attentati islam

“Silenzio, si sgozza”. Le aggressioni islamiste in Francia non fanno più notizia

21 Luglio 2022
Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist