Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Non sarà uno zero virgola a cambiare le sorti dell’economia italiana. Basterebbe liberare le imprese»

Solo gli imprenditori sanno come portarci fuori dalla crisi: lasciamoli liberi di operare. Intervista a Paolo Preti, professore della Sda Bocconi

Matteo Rigamonti
12/11/2014 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Più uno, più zero virgola o crescita zero? È difficile dire se, come e quando l’Italia si metterà alle spalle la crisi economica. A settembre c’è stato un calo della produzione del 2,9 per cento rispetto a un anno fa. Numeri che preoccupano, come quello della disoccupazione ferma all’8,6 per cento. Ne parliamo col professore della Sda Bocconi Paolo Preti.

Secondo il numero uno di Confindustria Giorgio Squinzi, intervistato dal Foglio, «all’Italia serve uno choc». Di che tipo?
Non bisogna lasciarsi prendere troppo da numeri e dichiarazioni, né in un verso né nell’altro. Solo qualche giorno fa, davanti agli industriali di Brescia, Squinzi ha lodato il premier per quanto fatto finora e il suo Jobs Act, mentre adesso chiede una cura «choc» per l’Italia. Cosa mai potrà essere cambiato in meno di una settimana? Personalmente, non credo ci sia bisogno di uno choc.

Quindi, qual è la condizione reale del Paese e del suo tessuto economico?
È a macchia di leopardo e non risponde affatto ai canoni con cui ci stiamo abituando a leggere i dati e le statistiche che, vale la pena ricordarlo, eccedono sempre la nostra immaginazione. Ci sono, infatti, aziende in difficoltà e altre che, invece, hanno raddoppiato e triplicato i fatturati. Il più delle volte sono aziende che esportano; ciò detto, però, ci sono anche aziende in crescita in settori maturi e, viceversa, aziende in crisi in settori emergenti. C’è chi va bene al Sud e chi va male al Nord. Quello che conta, alla fine, è sempre e solo l’iniziativa imprenditoriale dei singoli e la loro capacità di innovare e cambiare rapidamente.

LEGGI ANCHE:

La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023

La produttività, però, è in calo…
Nessuno qui vuole negare l’evidenza per cui l’Italia proviene da anni e anni di crisi; soltanto mi limito a far notare anche che, se siamo ancora tra le primi dieci economie al mondo, la quinta in Europa, la seconda per industria manifatturiera dopo la Germania, ciò significa che così male, in fondo in fondo, proprio non stiamo.

Lo Stato non può nulla per spingere di più la crescita?
Non credo, ormai è appurato che l’iniziativa imprenditoriale pubblica è sparita. È rimasta solo quella privata. Oggi lo Stato non può che limitarsi a interventi incrementali, come sta facendo Renzi, che accontentano qualcuno e scontentano altri. Per esempio, ha deciso di tassare i consumi e le rendite finanziarie, in cambio del bonus Irpef da 80 euro e del taglio dell’Irap. Sono scelte. È come quando negli anni ’70 i Bot rendevano il 14-15 per cento di interesse, soltanto che poi si andava in banca e si scopriva che c’era lo stesso livello di inflazione.

C’è chi si lamenta che Renzi con una mano dà e con l’altra prende.
Benissimo. Ma è così e c’è poco altro da fare. Anzi, forse, è tutto ciò che è rimasto in nostro possesso da quando non possiamo più battere moneta. Una cosa, però, dobbiamo smettere di fare: credere che, cambiando governo, presidente della Repubblica o altro, possa cambiare qualcosa.

Nemmeno con una seria politica industriale?
L’esperienza mi insegna che è meglio che lo Stato non si faccia carico in prima persona di una politica industriale, deve semplicemente lasciare gli imprenditori liberi di operare. Loro sapranno come reagire e innovare, come uscire dalla crisi. E c’è già chi ci sta riuscendo, mentre chi non ci riesce dovrà cambiare.

La lista delle “cose da fare” in questo Paese, però, è lunghissima ed è sempre la stessa.
Riforma della giustizia civile, infrastrutture, bolletta energetica, tasse, burocrazia… è il solito elenco di cose da fare che tutti sanno quanto possano essere utili, se non addirittura, come in certi casi, indispensabili. Ma le imprese non possono permettersi di aspettare che cambi qualcosa dall’alto, né devono aspettarsi incentivi pubblici, devono soltanto fare il loro mestiere nella speranza che la cosa pubblica le aiuti a liberare il campo, almeno dagli impedimenti più ingombranti.

@rigaz1

Tags: crisidati istatFassinaimprenditoriimpreselegge di stabilitàMatteo Renzipaolo pretiPmiproduzionesquinzi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
I quattro candidati alla segreteria del Partito Democratico: Stefano Bonaccini, Paola De Micheli, Gianni Cuperlo ed Elly Schelin, Roma, 21 gennaio 2023 (Ansa)

Primarie Pd. Per contare i voti sono bastati dieci minuti

8 Febbraio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023

Dalla Regione Lombardia 288 milioni di euro per le imprese

16 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist