Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Per Pisapia le moschee sono un problema urbanistico. E parla solo con “certi” islamici»

Intervista a Matteo Forte, consigliere comunale di Milano e conoscitore della realtà islamica meneghina, che spiega a tempi.it che cosa sta combinando la giunta Pisapia sull'islam e le moschee: «Non sta dialogando con le associazioni islamiche indicate dallo Stato, ma con emanazioni di quei fondamentalisti dell'Ucoii. Perché? Semplice: ideologia e clientelismo».

Leone Grotti
17/02/2012 - 11:51
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«La giunta Pisapia sta affrontando il tema delle moschee a Milano in modo molto ideologico e riduttivo. Il problema non è solo urbanistico: qualcuno crede che in viale Jenner, con tutti i guai e le indagini che ci sono state, basti mettere i locali a norma e siamo a posto?». Fin dalla pubblicazione del suo programma, Giuliano Pisapia ha promesso un vero e proprio luogo di culto per gli islamici di Milano. Prima si parlava della costruzione di una grande moschea, ora invece sembra che verranno messi a norma una decina di luoghi già esistenti dove si riuniscono i musulmani. Ma, come spiega a tempi.it Matteo Forte, consigliere comunale del Pdl di 27 anni eletto con ben 1.939 preferenze, il tema è molto più complesso.

La giunta ha deciso dove saranno questi dieci luoghi di culto?
E chi lo sa? Lunedì è uscito un articolo sul Corriere della Sera, affiancato da una bella intervista dove si magnificava la giunta, che parlava di un dossier su 10 piccole moschee di quartiere da mettere a norma. Innanzitutto, nessuno ne sapeva niente, neanche molte associazioni di musulmani con cui sono in contatto. Allora in Consiglio ho espressamente chiesto al vicesindaco Maria Grazia Guida di parlare di questo piano e lei ha negato che esistesse. Ma se anche ci fosse, non mi sembra questo il punto.

In che senso?
Non può essere ridotto tutto a un problema di urbanistica. Per il Comune sistemare un luogo di culto equivale a garantire la libertà religiosa. Per Pisapia è sufficiente mettere a norma le micro-moschee e i centri culturali, farli passare dal sotto scala a sopra la scala, per risolvere il problema. Ma non è così. Che cosa avviene dentro questi luoghi di culto? Vogliamo forse dire che in viale Jenner basta mettere tutto a norma e siamo a posto? Il punto è: chi parla dentro le moschee, chi è l’imam, che cosa dice nei sermoni, incita al terrorismo o al jihad, come vengono trattate le donne?

LEGGI ANCHE:

Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023

Eppure il Comune sta dialogando con le realtà musulmane di Milano. È stata istituita la Consulta islamica.
Giusto, parliamo della Consulta. È formata da dieci associazioni, che si sono riunite sotto la sigla Caim, Coordinamento associazioni islamiche di Milano, e altre quattro che non si riconoscono nel Caim e non hanno alcuna intenzione di farlo. Il Comune si vanta di avere incentivato la sua formazione e quindi di avere spinto l’islam a parlare con una voce sola. Peccato che questa voce sia molto particolare. Il Caim è coordinato da Davide Piccardo, candidato di Sel alle scorse amministrative, che è figlio di Hamza Piccardo, portavoce di quei fondamentalisti dell’Ucoii, Unione comunità e organizzazioni islamiche in Italia. Insomma, il Caim coniuga il fondamentalismo dell’Ucoii con personaggi politici vicini alla giunta stessa. Di conseguenza, il Caim è molto politicizzato e il dialogo all’interno della Consulta è compromesso.

Non si può però accusare i musulmani di appoggiare Pisapia.
La domanda è: quali musulmani? Sono tante le associazioni che non si riconoscono affatto con queste persone e che sono arrabbiate perché il Comune non dialoga con loro. Ad esempio Coreis, Comunità religiosa islamica italiana. Oppure Associazione donne in rete, che non è stata accettata perché, pur riunendo molte donne musulmane, non è di natura islamica. Dentro il Caim ci sono quasi esclusivamente sigle che non sono altro che propaggini dell’Ucoii. Il problema, allora, è questo: con chi dialoga il Comune? Stanno legittimando gente che ha poco a che fare con i musulmani presenti in città.

Che cosa avrebbero dovuto fare allora?
Semplice, seguire il solco istituzionale tracciato dallo Stato e dal Viminale. Pochi lo sanno, ma il decreto 23 aprile/2007, frutto di un lavoro bipartisan cominciato da Pisanu e proseguito da Amato, ha portato alla definizione di una Carta dei valori, che è stata sottoscritta da una serie di associazioni musulmane, come Coreis. Questa Carta prevede il rispetto della Costituzione, del valore della donna, della monogamia, della libertà religiosa e di conversione e di molto altro. L’Ucoii non l’ha firmata. Già questo è grave ma ancora più grave è che la giunta dialoga solo con loro. Perché Pisapia non prende in considerazione il lavoro avviato dallo Stato? Dall’interlocutore che legittimi dipendono tante cose.

Lei che cosa pensa? Perché la giunta Pisapia avrebbe legittimato proprio loro?
Ci sono più motivi. Innanzitutto un forte problema ideologico. La giunta non conosce bene come stanno le cose. Tutti sanno che l’islam non è un monolite, ma un mondo molto variegato. Tutti sappiamo cosa sta succedendo nel Nord Africa, dove una rivolta partita con ottime intenzioni rischia di portare a risultati nefasti. Basta vedere gli attacchi che i cristiani subiscono ogni giorno in Egitto dagli estremisti islamici. Ora, noi chi vogliamo aiutare? Con quali musulmani vogliamo dialogare? Con gli estremisti? La giunta Pisapia non vuole considerare queste cose. Secondo problema: questa maggioranza, nonostante il gran parlare su trasparenza, novità, venti che cambiano e Pisapia che è un profeta, si muove secondo la solita logica clientelare. Ci sono molte realtà attorno a Piccardo che hanno sostenuto Pisapia e ora lui le ripaga, considerando solo loro. Gratta gratta, è sempre la stessa storia. Ora però vorrei fare io delle domande.

Prego.
Sotto il grande cappello del dialogo, il vicesindaco Maria Grazia Guida sta portando avanti il confronto con le diverse religioni. Ma io chiedo: perché deve farlo proprio il Comune? Con tutte le associazioni che ci sono a Milano! A quale scopo amministrativo? Questo statalismo è insopportabile. Maria Grazia Guida era abituata a svolgere questo ruolo quando era a capo della Casa della carità, dove secondo me ha lavorato in modo eccellente. Lo dico in modo volutamente provocatorio: ora Maria Grazia è vicesindaco, scelga se svolgere il suo nuovo ruolo o continuare con il vecchio».
twitter: @LeoneGrotti

Tags: coreisestremistigiuntaIslammaria grazia guidamatteo forteMilanomoscheapisapiaucoiiviale jenner
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023

Questo io lo chiamo Politica

9 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist