Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Pisapia “compra” il Leoncavallo per renderlo «un laboratorio di legalità». Ma gli abusivi saranno d’accordo?

Il progetto del Comune di Milano non piace alla minoranza: «Vogliono dare le concessioni a un gruppo di violenti. Il tutto a carico dei contribuenti»

Daniele Guarneri
01/08/2014 - 17:02
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

leoncavallo-milano

Il sindaco di Milano Giuliano Pisapia si prende lo stabile di via Watteau di proprietà della famiglia Cabassi in cambio degli immobili di via Zama e via Trivulzio. Uno scambio alla pari, come si fa nel calciomercato. Ma a qualcuno questa decisione non piace e il perché è presto detto: via Watteau 7 è la sede del Leoncavallo, luogo simbolo per i centri sociali milanesi e non solo.

LE SPERANZE DEL COMUNE. «Abbiamo un’opportunità preziosa che vogliamo cogliere: affrontare positivamente una vicenda aperta oramai da decenni, creando le condizioni affinché da un lato si possa riqualificare uno spazio oggi inutilizzato per restituirlo ai cittadini (i palazzi concessi alla famiglia Cabassi, ndr), dall’altra far sì che un luogo dalla storia tanto complessa, come il centro sociale Leoncavallo, divenga un laboratorio di buone pratiche sul piano sociale e culturale per la città. Il tutto rispettando la cultura della legalità e delle regole. Si tratta di una scelta che guarda al futuro e non al passato», ha fatto sapere l’assessore alle Politiche sociali di Milano Pierfrancesco Majorino. Il perfezionamento dell’operazione è subordinato alle delibere della Giunta e del Consiglio comunale (che dovrebbero arrivare prima delle vacanze estive, più probabilmente a settembre).

LEGGI ANCHE:

Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022

qui-sono-qui-restoBATTAGLIA IN CONSIGLIO. Ma l’opposizione è già pronta a dare battaglia. E i leghisti Massimiliano Bastoni e Luca Lepore sono stati i primi ad avere preso posizione in trincea: «Con quale pudore il sindaco, la giunta e la maggioranza rossoarancione porteranno a termine questa porcata?», si chiedono. «Cos’hanno da dire agli onesti cittadini che attendono in graduatoria, invano e per anni, una casa popolare?».
Più duro il commento dell’ex vicesindaco Riccardo De Corato: «Leoncavallo regolarizzato? Bene, non mi coglie impreparato. Ho un intero dossier sulle innumerevoli violenze del centro sociale. Partirò con tutte le denunce del caso. Una alla corte dei conti, perché controlli che nel giro di immobili non ci siano state perdite per il Comune. Una alla magistratura, allegando il mio dossier. Il Comune sta favorendo dei violenti, che ripetutamente hanno infranto e infrangono la legge. Un’altra denuncia riguarderà la mancata messa a bando. Nel regolamento comunale del 2012, redatto dall’attuale amministrazione, c’è scritto che “Le assegnazioni avverranno con procedura ad evidenza pubblica”. Io non ho visto nessun bando». De Corato rincara la dose: «Il Leoncavallo non sarà più abusivo, quindi è il Comune a dover far rispettare le regole: servizio bar solo se la destinazione d’uso è corrispondente e a fronte di una licenza e dell’emissione di uno scontrino fiscale, controllo dei decibel, divieto di vendita di alcolici a minorenni, chiusura e apertura entro certi orari, agibilità certificata… Se Pisapia e i suoi pensano di poter mettere in regola un gruppo di violenti e dargli pure concessioni, a carico dei contribuenti milanesi, che gli altri cittadini e commercianti non hanno, si sbagliano di grosso».

DAL 1994 A OGGI. Il Comune crede probabilmente di porre fine a una lunga vicenda legata al luogo simbolo dei centri sociali. Ma al momento non è ancora chiaro se i ragazzi del “Leonka” accetteranno o meno di fare i conti con le leggi e le regole che ogni singolo cittadino sarebbe chiamato a rispettare. Lo stabile di via Watteau, una ex cartiera nel quartiere Greco di proprietà della famiglia Cabassi, divenne la dimora del centro sociale dopo lo sgombero dalla storica sede di via Leoncavallo, avvenuta nel 1994. Nel settembre di quell’anno, a dare man forte agli autonomi milanesi per occupare la nuova sede, arrivarono i duri più duri di Padova e di Roma. Il questore dell’epoca, Marcello Carnimeo, aveva detto che in due o tre settimane al massimo la polizia li avrebbe cacciati. Sono passati vent’anni e il Leoncavallo è ancora lì. Lo slogan che campeggia su uno dei muri, “Qui sono e qui resto” (nella foto a destra, tratta dal sito del centro sociale), la dice lunga sugli sforzi che il Comune dovrà adottare per fare in modo che il “Leonka” «divenga un laboratorio di buone pratiche sul piano sociale e culturale per la città. Il tutto rispettando la cultura della legalità e delle regole».

Tags: centri socialiComune di Milanogiuliano pisapialeoncavallomajorinoMilanoriccardo de corato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022
Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022
Milano inquinamento

La battaglia sproporzionata e costosa di Sala contro l’inquinamento

31 Maggio 2022
Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022
Foto storica dello slargo Bottonuto a Milano

Delitto accanto al Duomo

27 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist