Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Pisapia? Come Ponzio Pilato, rischia di scontentare tutti»

Il caso Macao, il grattacielo occupato, ha fatto emergere tutti le tensioni interne a Palazzo Marino. E ora per Masseroli si rischia «un grave precedente»

Chiara Sirianni
17/05/2012 - 8:43
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Sono arrivate le dichiarazioni, dopo lo sgombero della Torre Galfa. A bocce ferme sono emersi i dissensi interni alla giunta, e anche un po’ di polemiche. Contro Carmela Rozza, rea di aver consigliato al collettivo di artisti di «andare a Quarto Oggiaro, a diffondere cultura». Poi contro Boeri, criticato da gran parte del Pd, per il suo appoggio a Macao che avrebbe reso ancor più problematica la posizione del sindaco. Contro Basilio Rizzo, consigliere di Sinistra e presidente del Consiglio Comunale, che prima ha solidarizzato con i lavoratori dell’arte, poi è stato strigliato (sia dall’opposizione che dal centrosinistra) per aver «giustificato l’illegalità». Contro Mirko Mazzali, consigliere di Sel e presidente della Commissione Sicurezza.

Soprannominato “l’avvocato dei centri sociali”, non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali su Macao finché il proprietario dello stabile (Ligresti) non ha ordinato lo sgombero. A stretto giro di occupazione ha pubblicato il comunicato stampa di Macao, ironizzando («ma come ci è finito sulla mia bacheca?»), e qualche giorno dopo, sempre via Facebook, ha glissato così: «Gli esseri umani non possono avere pareri o opinioni su tutto. Io per esempio del problema delle occupazioni non ho idee e opinioni… quando non sarò più il presidente della commissione sicurezza magari me ne verranno». Incalzato da chi gli chiedeva di prendere una posizione, si è fatto più preciso: «Pensare che dopo avere difeso per quasi 25 anni i centri sociali io non sia a favore degli spazi sociali è una tale castroneria che non merita risposta». E in effetti, il difensore dei dieci ragazzi identificati all’interno della Torre all’arrivo delle forze dell’ordine, sarà proprio lui.

Per Carlo Masseroli, capogruppo Pdl a Palazzo Marino,di questa tensione tra l’area moderata (Pd) e quella di sinistra, risente soprattutto il sindaco, che si trova stretto tra due fuochi: «Per giorni non ha preso una posizione chiara. Prima ha giustificato fra le righe l’occupazione, poi, a richiesta specifica, ha ricordato che non spettava a lui decidere dello sgombero. Un po’ come Ponzio Pilato. E adesso, avendo promesso uno spazio a chi ha occupato, ha generato un grave precedente». Il problema è anche politico: «Dopo aver promesso ai suoi elettori mari e monti, ora rischia di scontentare tutti: sia chi giustamente sostiene le regole, sia gli occupanti. È in totale isolamento».

Il sindaco di Milano ha infatti raggiunto i ragazzi (che lo hanno accolto piuttosto freddamente) in assemblea a Macao, per proporre una soluzione: l’ex fabbrica dell’Ansaldo, in via Tortona. Il Comune ha da tempo iniziato un’opera di individuazione di spazi pubblici che ha in parte già destinato ad iniziative sociali, culturali e produttive. Nel frattempo, la Giunta sta istituendo un registro dei beni immobiliari, sia pubblici che privati, per un loro prossimo utilizzo. Anche perché, mentre qualcuno occupa, gli altri si mettono in fila. Attualmente sono in corso due aggiudicazioni con bando per spazi nel Parco Lambro (Licata 41, Van Gogh), e un bando tuttora aperto e visibile sul sito del Comune interessa 11 negozi. Entro giugno tre nuovi spazi (via Saponaro, via Miramare e piazza XXV aprile) saranno messe a disposizione delle associazioni. La giunta arancione si dimostra sempre meno coesa?

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«Stanno emergendo tanti personalismi, come dimostra l’eterna dialettica tra Pisapia e Stefano Boeri. Che dalla vicenda Macao esce, in termini di consenso, decisamente meglio del sindaco». Più in generale, «Il Pd non ha nessun peso politico, e infatti lascia passare il fatto che il presidente della commissione sicurezza difenda gli abusivi, come se nulla fosse. La modalità di lavoro è sempre questa: dietro alla retorica delle regole, della trasparenza, di fatto ci sono tutta una serie di rapporti uno a uno, che si risolvono fra gli interlocutori diretti e chi li ha sostenuti». Parlando per ipotesi, che soluzione avrebbe individuato una giunta di centrodestra? «Il nostro PGT determinava incentivi economici per i proprietari di spazi privati, per far sì che fossero dati a prezzi bassi a chi ne avesse bisogno. Associazioni bisognose di spazio, la cui presenza rende Milano attrattiva. Un sistema liberale, rispettoso delle regole, senza oneri per il Comune. Pisapia lo ha cancellato, ne ha realizzato un altro. Lo sfido: ora non gli resta che espropriare alla proprietà privata pezzi di città. Con processi che dureranno anni. La strada dell’esproprio è tutta in perdita».

Tags: carlo masserolicarmela rozzamacaoMirko Mazzali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

6 febbraio 2021, la protesta di Macao e dei centri sociali davanti a Palazzo Marino per chiedere più spazi e stop agli sgomberi

Fermi tutt*, a Macao c’è magrebin* e magrebin*

27 Settembre 2021

Scuola chiusa a Milano. Ma non è un altro caso Ostuni

17 Aprile 2015

Il martirio di Andrea Taegon, primo sacerdote coreano. Viaggiò cinquemila chilometri per diventare missionario

27 Luglio 2014

Una cella in piazza, per capire cosa significa vivere in sette in sette metri quadrati

17 Maggio 2013

Occupazione ex Cuem. Cronaca dell’assemblea in Statale tra spinelli, punkabbestia e sindacalisti

11 Maggio 2013

Masseroli si dimette da consigliere di Milano. «Ma la politica me la porto sempre addosso»

13 Marzo 2013
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist