Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Certo che saremo in piazza Farnese il 15 novembre. Perché quella sulla famiglia non è una “battaglia persa”

Tra una settimana a Roma la manifestazione di Ncd in difesa della famiglia. Lettera di invito di Gaetano Quagliariello e risposta di Luigi Amicone

Gaetano Quagliariello - Luigi Amicone
07/11/2014 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

famiglia-ncd

Caro direttore, mancano pochi giorni alla manifestazione “Family Act” del 15 novembre in cui ci ritroveremo tutti in piazza Farnese, a Roma, per difendere la vita e la famiglia. Vorrei innanzitutto ribadire i motivi che ci hanno convinto a promuovere questa iniziativa, scegliendo tra l’altro una data così prossima.

Sappiamo bene che questo preavviso così breve ci consentirà di raggiungere un minor numero di persone, e di dare all’appuntamento un risalto mediatico e propagandistico inferiore a quanto sarebbe stato possibile con una preparazione più ampia. Ma sappiamo altrettanto bene che vi è un’urgenza immediata alla quale è necessario rispondere, reagendo con tempestività a ciò che sta accadendo sia in Parlamento che nella dimensione locale.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Come sa, con la discussione sulle unioni civili, attualmente in Commissione al Senato, si stanno stringendo i tempi di un progetto di legge che potrebbe mettere a reale rischio lo stesso concetto di famiglia naturale – così come la disegna la nostra Costituzione – e di conseguenza anche la filiazione. A livello amministrativo, l’atteggiamento di alcuni sindaci, che hanno registrato illegittimamente matrimoni tra persone dello stesso sesso contratti all’estero, sta creando una situazione di conflittualità tra istituzioni che rischia di creare una pericolosa fuga in avanti su questi temi.

È necessaria, quindi, una mobilitazione che lanci un segnale chiaro e immediato, e che renda evidente che nel paese esiste un’opinione diffusa e radicata assai diversa dalla linea che oggi sembra unire forze di sinistra e di destra in Parlamento. È necessario che la società civile faccia sentire la sua voce, dica forte e chiaro, su questo tema, come la pensa. È necessario dimostrare che esiste un popolo che vuole difendere la famiglia. E sono certo che, grazie alla forza delle nostre convinzioni, riusciremo a farci ascoltare in ogni sede istituzionale.

L’appuntamento è a Piazza Farnese, alle 14,30 di sabato 15 novembre. Sarà una carrellata di interventi, ciascuno di pochi minuti (per consentire a tutti di parlare), in cui si alterneranno rappresentanti delle associazioni e delle parti sociali ed esponenti del Nuovo Centrodestra.

Gaetano Quagliariello senatore Ncd

* * *

Gentile senatore, grazie per l’invito che ci avete rivolto a partecipare alla manifestazione, addirittura prevedendo un nostro intervento. Non mancheremo di onorarlo anche perché, come lei sa, noi qui non consideriamo affatto la famiglia naturale una “battaglia persa”. Anzi. Nonostante l’ingiustizia, l’oppressione fiscale, statalista, ideologica e settaria che vanno ad aggiungersi alle complicazioni e alle divisioni in cui versano tante famiglie – ferite spesso dalla fatica di vivere in un mondo che va in frantumi – non c’è alternativa all’alleanza uomo-donna come cellula fondamentale di ogni società. Tanto più in questa fase che sembra avere come protagonista assoluto della storia le élite – borghesie, lobby, sistema di corti e burocrazie occidentali – schierate in un’offensiva di stampo neocoloniale e neoschiavista nei confronti dei popoli, ridotti a far massa di manovra e di consenso alle utopie di onnipotenza dell’industria della tecnoscienza.

In tempi di crisi, c’è infatti una nuova “corsa all’oro”: è quella che non scava più negli ormai esauriti siti minerari, ma scava, commercia, sfrutta la miniera costituita dagli esseri umani. Tant’è, in questa congiuntura, così drammatica per milioni e milioni di famiglie che stanno finendo sotto la soglia di povertà, occorrerebbe fornire al popolo la conoscenza dettagliata di quali e quante risorse lo Stato centrale, le istituzioni, i sindaci, offrono ai militanti dell’indifferenziazione e dell’omoparentalismo. Nel contempo, bisognerebbe misurare le ore di trasmissione televisive, il numero di ricerche e di programmi sociali, gli investimenti in servizi e in nuovo welfare, in libertà di educazione e in libertà di cura, che il complesso delle posizioni dominanti destina ai nuclei famigliari costituiti da uomo-donna-bambini-nonni. Che poi sono i soggetti che tengono in piedi la baracca di questo paese allo sbando.

No, noi non consideriamo una battaglia perduta la difesa dell’alterità uomo/donna, perché è semplicemente la condizione minima della sopravvivenza del mondo comune. Consideriamo un vantaggio di civiltà il fatto che l’Italia sia una delle poche nazioni occidentali che non ha ancora introdotto il piallamento della realtà per tramite dell’equiparazione sociale, politica e giuridica del matrimonio tra un uomo e una donna alle unioni tra persone dello stesso sesso.

E sappiamo bene che nessuno, se è sincero in cuor suo, può considerare violazione dei “diritti” il puro e semplice e ovvio considerare che una cosa sono i sentimenti, le unioni, i piaceri privati, di cui ciascuno e tutti possono disporre in libertà (almeno fino a che, grazie alle nostre mollezze e decandenze, non arriverà anche da noi lo Stato islamico). Altra cosa è il matrimonio, il diritto dei bambini ad avere un papà e una mamma, il dovere e la responsabilità di custodire la realtà della vita per le generazioni a venire, così come è stato sin qui, fin dalle origini del mondo, contrastando ogni delirio e violenza con cui scienza, tecnica e egoismo degli uomini tendono a impossessarsi e a piegare la vita a un proprio tornaconto, potere, utopia di dominio totale.

In altre epoche questa pretesa onnipotenza sfociò in campi di concentramento e di sterminio non perché dei pazzi presero il potere. Ma perché la gente comune diede il proprio silenzioso assenso a leader e ideologie da pazzi e nulla si volle sapere (la gente voleva solo essere “lasciata in pace”) delle tragiche conseguenze che tali leader e ideologie avrebbero poi avuto sulla società.

Detto questo, è chiaro che noi non saremo a Roma per fare pubblicità a un partito. Piuttosto, saremo a Roma anche per chiedere a questo partito che oggi è al governo di trarre tutte le conseguenze di questa sua battaglia per la famiglia, soprattutto qualora questo governo promuovesse iniziative e leggi opposte a quelle che verrano richieste a piazza Farnese.

La battaglia non è persa e, anzi, crediamo che l’Italia, questo nostro amato paese carico di un passato di civiltà che non ha eguali nel mondo, saprà dire “no” a “così va il mondo”. E saprà mettersi – davvero ce lo auguriamo – alla testa di una riscossa di educazione, di ragione e di civiltà che faccia da battistrada al risveglio dei popoli nei confronti di ideologie mortifere, cretine, ma purtroppo devastanti il mondo comune.

Luigi Amicone

@LuigiAmicone

Tags: Famigliafamiglia naturalefamily actgaetano quagliarielloLuigi AmiconeMatrimoni GayNcdnuovo centrodestrapiazza farneseRomaunioni civiliunioni gay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
Famiglia figli

Gli italiani vorrebbero almeno due figli, ma non li fanno

16 Maggio 2023
Giovanni Testori al lavoro nella sede degli Incamminati alla fine degli anni Ottanta

Apocalittico Testori

12 Maggio 2023
Monumento al “Leader nazionale” dell’Azerbaigian Heydar Aliyev nella capitale Baku

Ecco chi è l’“eccezionale statista” azero celebrato nel parco più bello di Roma

6 Maggio 2023
Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

2 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist