Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Petrolio nell’Adriatico. Lo sblocca Italia non basta, serve una vera politica energetica per rilanciare la crescita

A che giova accelerare le pratiche sul gasdotto Tap e quelle per estrarre idrocarburi dai mari italiani, se poi si lascia che le raffinerie chiudano senza che nessuno batta ciglio? Intervista al presidente di Federpetroli Michele Marsiglia

Matteo Rigamonti
22/10/2014 - 15:25
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
#108115720 / gettyimages.com

Vega non è solo il nome di una stella, ma anche quello del più ricco bacino petrolifero del Mediterraneo in Italia. Situato nel bel mezzo del Canale di Sicilia, secondo l’Espresso, potrebbe contenere petrolio per riempire «tra i 200 e i 300 milioni di barili». Quasi «un quinto delle riserve italiane». Peccato soltanto che Edison, la società a controllo francese che insieme a Eni sfrutta Vega da quasi trent’anni, dopo che «a luglio 2012 ha chiesto al ministero dell’Ambiente il permesso di trivellare in un’altra zona del giacimento», ha dovuto attendere «27 mesi» per non ricevere ancora alcuna risposta. Un arco di tempo ragionevole o troppo lungo? E poi il decreto Sblocca Italia, che prevede il rilascio di un’unica concessione valida sia per ricercare sia per estrarre idrocarburi, contribuirà oppure no ad accorciare i tempi e semplificare le procedure? L’abbiamo chiesto a Michele Marsiglia, presidente di Federpetroli Italia.

michele-marsiglia-federpetroliMarsiglia, fino a quando in Italia saremo costretti a dover attendere più di due anni prima di ottenere il permesso per trivellare un pozzo?
Fino a che il decreto Sblocca Italia non sarà ultimato in tutti i suoi aspetti, noi operatori del settore saremo destinati a rimanere fermi in un limbo in cui nessuno è in grado di orientarsi. Ciò detto, l’avvento del titolo concessorio unico, contenuto nel decreto, porterà certamente a un’ottimizzazione dei tempi e dell’impiego di risorse economiche nella fase iniziale dei progetti per l’estrazione degli idrocarburi. Ma i tempi devono essere rispettati, altrimenti tutto questo impegno non serve a nulla. Senza contare, poi, che il problema è destinato a rimanere aperto.

Perché?
Perché lo Sblocca Italia concepisce il ruolo dello Stato come decisore unico, escludendo le amministrazioni pubbliche locali, quali Regioni, Province e Comuni, dal processo decisionale. Un fatto per nulla positivo; anzi, tutto ciò contribuirà a creare maggiori ostacoli nella fase istruttoria e nel progetto complessivo. Gli Enti locali e le comunità, infatti, dovrebbero essere parti integranti del progetto, eppure lo Sblocca Italia stabilisce il contrario. Soltanto che, così facendo, petrolio e gas sono destinati a rimanere argomenti “tabù”, dove la vera conoscenza è ancora appannaggio di pochi esperti. Mentre, in realtà, l’opinione pubblica dovrebbe essere resa partecipe fin da subito di cosa sono gli idrocarburi e quali sono i pro e i contro della loro estrazione; e ciò è possibile esclusivamente all’interno di un dialogo costruttivo e rispettoso. Oltretutto, è proprio così che si abbatte il muro dell’ostruzionismo.

LEGGI ANCHE:

L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022

Lo Sblocca Italia, però, dovrebbe accelerare i tempi per il gasdotto Tap (Trans Adriatic Pipeline), che porterà il gas azero in Italia dalla Puglia. Quanto è importante per il nostro Paese?
Il Tap è indubbiamente un’opera di rilevanza strategica per l’approvvigionamento energetico del nostro Paese e ha anche il merito di fare dell’Italia un punto di arrivo. Ma il Tap è importante se parte, altrimenti è meglio concentrarsi su altre opere. L’orizzonte da non perdere mai di vista, infatti, è sempre quello dell’approvvigionamento energetico complessivo del Paese. E in questo senso sono tantissimi i piccoli gasdotti e oleodotti, fermi per i più svariati motivi, ma che pure potrebbero portare il gas nelle case degli italiani.

Sui media italiani si legge di diverse raffinerie che sono in procinto di essere riconvertite (Gela e Venezia), mentre alcune rischiano la chiusura (Livorno). Come mai?
Non sono certo notizie da sottovalutare… La raffinazione, infatti, è la madre dell’indotto petrolifero ed è un’industria strategica per la politica energetica del Paese. Sia che si estragga greggio a terra o a mare, sia che lo si importi, infatti, esso deve essere poi raffinato. E se manca questo importante tassello del processo di trasformazione e distillazione, l’industria circostante non ha praticamente motivo di esistere. Ecco perché le raffinerie sono importanti e uno Stato senza raffinerie è uno Stato privo di politica energetica. È il motivo per cui Federpetroli sta portando all’attenzione del Governo una ridefinizione delle Strategia energetica nazionale ed europea. Nei prossimi mesi, un dossier sarà focalizzato principalmente sulle raffinerie e i nodi portuali strategici del Paese come hub petrolifero mediterraneo. Altrimenti corriamo il rischio, paradossalmente, di finire per far partire le piattaforme offshore in Adriatico, restando, però, senza benzina e gasolio per le nostre automobili.

L’Italia oggi produce da sé il 10 per cento del fabbisogno di gas e il 7 per cento di quello petrolifero, incassando poco più di 400 milioni di royalties. Quanto potrebbe giovare al Paese una svolta nella politica energetica?
Quando parliamo di fabbisogno energetico, il riferimento è evidentemente a quanto riusciamo a soddisfare del consumo nazionale con risorse interne. Ma se vogliamo avere un quadro chiaro di cosa voglia dire ridisegnare la politica energetica, dobbiamo considerare insieme l’estrazione delle risorse, il trasporto, la logistica, la raffinazione e quindi il trasporto di secondo livello per portare i prodotti sulla rete carburanti ed altri usi. Tutta la filiera energetica, insomma. E dovremmo considerare anche tutte le forme di energia da sfruttare come le energie alternative, eolico, fotovoltaico, solare, e tante altre. Tutto ciò potrebbe portare a soddisfare, in un arco temporale di 10/15 anni, il 52 per cento del fabbisogno nazionale, con una riduzione del 35 per cento della bolletta energetica e un indotto occupazionale considerevole. Senza contare, poi, l’aumento di gettito per lo Stato che deriverebbe dal pagamento delle royalties e altre forme di tassazione. Il tutto si tradurrebbe in un apporto di ricchezza generata da investimenti con un trend esponenziale sulla diretta economia reale.

Quella del petrolio nell’Adriatico è una “bolla” destinata a sgonfiarsi in pochi anni o ha ragione Prodi?
Il rischio che si tratti di una bolla è reale, ma solo perché, come stiamo vedendo in questi tempi, tutti si improvvisano esperti petrolieri da corso accelerato. Bisogna far capire quali sono le potenzialità reali dei nostri giacimenti, senza sparare cifre a caso, report illusionistici, miliardi di barili, tonnellate equivalenti… e così via in una gara a chi la spara più grossa. Bisogna, piuttosto, parlare delle riserve che abbiamo. E anche sui posti di lavoro bisogna essere corretti: non si possono illudere le persone. Le considerazioni vanno fatte su reali situazioni aziendali che tutti possono riscontrare, come qualsiasi altro settore. L’idrocarburo, infatti, è una risorsa della terra, che si genera continuamente, basta solo saperlo sfruttare con una giusta regolazioni dei tempi, altrimenti si fa la fine che negli anni 20 fecero i pionieri dell’industria americana.

Quale?
Per avidità portarono i giacimenti ad un veloce esaurimento. Per questo Federpetroli Italia, con il programma Operazione trasparenza, sta cercando di spiegare alle scuole, le comunità locali, le università, i Comuni, e principalmente alla politica, cosa vuol dire estrarre petrolio e gas in Italia. Perché la casalinga che stira mentre guarda la televisione ha il diritto di sapere quale vantaggio o svantaggio potrà avere da una piattaforma petrolifera in più o in meno e se quel gasdotto si costruirà oppure no.

@rigaz1

Tags: federpetroligasgiacimenti petroliferi italiaidrocarburiidrocarburomichele marsigliapetroliopetrolio adriaticoRomano ProdiSblocca Italia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022
La Russia taglia le forniture di gas all'Italia

«L’Ue risponda unita al ricatto di Putin sul gas o sarà un disastro»

19 Giugno 2022
Christine Lagarde Bce

Così Bce, sanzioni e politiche green ci conducono verso la recessione

13 Giugno 2022
Il cancelliere della Germania, Olaf Scholz

«Scholz, ma qual è il problema?». Sull’Ucraina la Germania si è smarrita

2 Giugno 2022
I leader di Ungheria e Serbia, Orban e Vucic, durante un incontro del 2021

L’alleanza tra Ungheria e Serbia che strizza l’occhio a Mosca

2 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist