Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Peres: «Israele riprenderà i negoziati di pace. La soluzione migliore è quella di Clinton del 2000»

Il presidente di Israele afferma: «La soluzione migliore e l'unica possibile è quella dei due Stati, ma bisogna imparare dalle lezioni del passato».

Leone Grotti
13/03/2013 - 17:33
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Spero bene che gli Stati europei la smettano di considerare Hezbollah un interlocutore rispettabile. Sono una organizzazione terrorista». Parla così il presidente di Israele Shimon Peres a Le Monde prima di un incontro con i deputati europei per chiedere all’Unione di iscrivere Hezbollah nella lista nera delle organizzazioni terroriste. «La polizia bulgara ha provato il coinvolgimento di Hezbollah nell’attentato a Sofia [che il 18 luglio 2012 ha causato la morte di cinque israeliani, ndr]. In Libano Hezbollah agisce come uno Stato nello Stato: invia il proprio esercito a combattere in Siria senza l’autorizzazione del governo di cui fa parte. La Francia, che ha contribuito a creare il Libano, ha una grossa responsabilità».

ATOMICA IRANIANA. Da giorni nell’Unione Europea si parla della possibilità di iscrivere Hezbollah nella lista nera, molti però indugiano perché preoccupati delle ripercussioni che potrebbe avere per la stabilità del Libano. Il presidente israeliano, che ad agosto compirà 90 anni, ha anche parlato dell’Iran e della possibilità che si avvicini a quella linea rossa per la realizzazione della bomba atomica, che Netanyahu nel settembre 2012 aveva indicato come limite massimo prima di un intervento armato contro la Repubblica islamica. «Ci stiamo avvicinando alla linea rossa, ma è una misura su cui bisogna trovare un accordo con tutta la coalizione. Si arriva a un momento in cui bisogna dire: noi abbiamo provato a fare del nostro meglio [con le sanzioni economiche, ndr], ma è giunto il tempo di ricorrere ad altri mezzi».

OBAMA IN ISRAELE. Infine un accenno alla visita ufficiale che Barack Obama farà il 20 marzo in Israele: «Sarà sicuramente un passo importante per la ripresa dei negoziati con i palestinesi. […] Il processo di pace era cominciato bene con la nascita dell’Autorità palestinese e la decisione di Israele di smantellare le sue 22 colonie nella Striscia di Gaza. Ma a Gaza i palestinesi hanno trasformato la prima tappa del loro futuro Stato in una base terrorista dalla quale colpiscono Israele con razzi e missili. E questo è stato un colpo terribile al processo di pace perché gli israeliani hanno cominciato a dire: se facciamo così anche in Cisgiordania, andrà a finire allo stesso modo. La soluzione migliore e l’unica possibile è quella dei due Stati, ma bisogna imparare dalle lezioni del passato».

LEGGI ANCHE:

Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023

PROCESSO DI PACE. E se gli si fa notare che la costruzione di colonie israeliane in Cisgiordania rende quasi impossibile la soluzione dei due Stati, Peres commenta: «Durante i negoziati del 2000 a Washington, Bill Clinton aveva avanzato un’idea giusta: creare tre blocchi di colonie per gli israeliani in Cisgiordania e donare in cambio delle terre in Israele ai palestinesi. Questo è il modo migliore di procedere».

@LeoneGrotti

Tags: atomica iranhezbollahiranIsraeleisraele palestinalibanopace israele palestinapalestinashimon peresSiriaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist