Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Perché un genitore dovrebbe iscrivere un figlio in una scuola cattolica?

Gontero (Agesc): «Agli altri genitori diciamo: guardate che nel progetto educativo della scuola cattolica i bisogni, i desideri, le aspirazioni di vostro figlio sono presi sul serio e valorizzati»

Redazione
29/11/2013 - 16:23
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

A poche settimane dall’apertura delle iscrizioni, perché un genitore dovrebbe scegliere una scuola cattolica per il proprio figlio? È la domanda che oggi Avvenire fa a Roberto Gontero, presidente di Agesc, in un’ampia pagina dedicata dal quotidiano della Cei agli istituti privati d’ispirazione cattolica, un luogo dove «c’è una grande attenzione all’esperienza dell’educazione», spiega appunto il numero 1 dell’Associazione che riunisce le famiglie con figli in queste scuole. «Non si pensa solo a istruire gli studenti, a trasmettere delle nozioni. Educazione vuol dire che i ragazzi, anzi ogni singolo ragazzo, è al centro dell’attività didattica ed educativa. La scuola cattolica ha come fine la crescita della persona, la piena valorizzazione di tutte le dimensioni della persona umana. Agli altri genitori diciamo: guardate che nel progetto educativo della scuola cattolica i bisogni, i desideri, le aspirazioni di vostro figlio sono presi sul serio e valorizzati in un successo di crescita che ha come fine la piena espressione della sua umanità».

«EDUCAZIONE ALLA LIBERTA’». Non regge, spiega Gontero, la critica di chi vede nelle scuole cattoliche una proposta educativa a senso unico, puramente incentrata a inculcare ideologia religiosa nelle menti dei più giovani. «Basta la nostra esperienza di genitori per capire che un ragazzo cresce solo quando la sua libertà si confronta con una proposta precisa. La scuola cattolica è luogo di educazione alla libertà. Certo, il suo progetto educativo parte da un’identità che si pone naturalmente in dialogo con il resto della società. Nella scuola cattolica sono accolti tutti, a prescindere dal loro credo religioso». E le famiglie se ne accorgono, e sebbene manchi una vera parità scolastica fanno sacrifici pur di far fronte alle alte spese delle rette: «Sanno di fare un investimento reale per il futuro. Inoltre, quasi tutte le scuole che conosco fanno iniziative per andare incontro alle famiglie che hanno difficoltà a pagare la retta».

ITALIA, DISTRAZIONE EDUCATIVA. Tutto questo accade in un periodo storico complesso per l’Italia, segnata da una distrazione sul tema educativo che investe tanto la scuola quanto la famiglia. È quanto spiega il vescovo Gianni Ambrosio, presidente della commissione episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università: «Spesso manca, purtroppo anche nelle classi dirigenti, una cultura della scuola, una stima convinta del suo valore educativo. Spesso manca pure la percezione dell’importanza decisiva dell’istruzione per la vita civile ed economica». Il semplice lamento però non porta a nulla: «Tutti siamo chiamati a trovare insieme le strade per vincere l’ignoranza o la distrazione o l’indifferenza. Siamo chiamati a individuare e promuovere nuovi modi per dare senso, significato e dignità all’esperienza scolastica. Rispetto a un’opinione pubblica spesso fuorviata da visioni distorte e riduttive, rispetto a un contesto culturale segnato da tendenze individualistiche e scettiche, è necessario far emergere chiaramente la dimensione educativa della scuola collocando al centro lo studente».

LEGGI ANCHE:

Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022
Tags: agescavvenireEducazionegianni ambrosioistruzioneparitariaragazzoRoberto Gonteroscuola cattolica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022
Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Mireille Yoga con alcuni ospiti del Centro Edimar a Yaoundé, Camerun

«Accoglienza? L’ho imparata per invidia». Parla Mireille, la “mamma” dei ragazzi di strada di Yaoundé

4 Maggio 2022
Franco Nembrini

Il male di vivere (e le stelle) ho incontrato

1 Maggio 2022
Attività a scuola

Scuola buca. O dell’emergenza educativa

7 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist