Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Perché la Svizzera abbandona il nucleare

Con il referendum la Confederazione elvetica punta, gradualmente, sulle energie rinnovabili. Il piano è ben studiato, ma avrà costi importanti. Intervista all'ingegnere Bosetti

Francesca Parodi
24/05/2017 - 0:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

referendum-nucleare-svizzera-ansa

Con il referendum del 21 maggio il popolo svizzero ha votato a favore dell’abbandono dell’energia nucleare. Il 58,2 per cento degli svizzeri ha approvato la prima fase di attuazione della «Strategia energetica 2050», una revisione della legge sull’energia che prevede un pacchetto di misure: ridurre il consumo di energia del paese, aumentare l’efficienza energetica e promuovere le energie rinnovabili. Prevede inoltre che non siano costruite nuove centrali nucleari, mentre i cinque impianti già esistenti resteranno operativi fino ai prossimi 20-30 anni. Gradualmente, entro il 2050, la Svizzera punta quindi a produrre energia solamente eolica e solare.

ENERGIA AI VOTI. «Non stupisce il fatto che il tema all’energia, così strategico per il paese, sia stato messo ai voti. Questo perché in Svizzera i referendum sono uno strumento di consultazione e decisione molto utilizzato sia dallo Stato sia dalla Confederazione elvetica sia dai singoli cantoni, anche una volta al mese. Il loro è un concetto di democrazia molto particolare e specifico» spiega Silvio Bosetti, ingegnere esperto di energia (ha collaborato per diversi istituti di ricerca ed è stato amministratore delegato e direttore generale di aziende energetiche). «Si tenga presente che la proposta di abbandonare il nucleare (una delle misure votate in questo referendum all’interno di un ventaglio più ampio) era già stato messo ai voti in passato, negli anni Ottanta e Duemila, ma allora era sempre stato rifiutato». Il tema quindi è rimasto a lungo oggetto di dibattito, prima di arrivare alla decisione attuale. «Si tratta di una decisione storica perché la Svizzera produce il 40 per cento totale della sua energia proprio dal nucleare».

AMBIENTALISTI DIVISI. «La questione del nucleare è sempre stata controversa e gli stessi ambientalisti sono divisi al loro interno su questo argomento: i verdi finlandesi e americani sono sostenitori del nucleare, mentre i verdi di casa nostra e soprattutto i tedeschi sono contrari. La difficoltà sta nel bilanciare i vantaggi e gli svantaggi». Da una parte infatti le centrali nucleari sono nettamente meno inquinanti delle altre perché non emettono anidride carbonica e altri gas additati come principali cause del buco dell’ozono e dell’effetto serra. Inoltre la produzione di energie nucleare riduce l’importazione di petrolio e il conseguente carico di spesa, stabilizzando così il sistema economico nazionale e riducendo la dipendenza dall’estero. D’altra parte, però, la grande criticità sta nello smantellamento delle scorie radioattive, oltre che nel rischio di propagazione di radiazioni in caso di incidente.

LEGGI ANCHE:

Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio

Cappato si autodenuncia, ma perfino la Svizzera litiga sul suicidio assistito

4 Agosto 2022
Impianto a energia solare in un povero villaggio dell’India

Sulle rinnovabili i paesi ricchi fanno gli ambientalisti con l’economia degli altri

4 Agosto 2022

METODO SVIZZERO. «L’intelligenza di questo approccio scelto dagli svizzeri sta soprattutto nella pianificazione graduale di queste operazioni. Abbandonare il nucleare non è qualcosa che si può fare da un giorno all’altro, si sta parlando di trasformazioni a lungo periodo» commenta Bosetti. «Non è prevista quindi una chiusura immediata di tutte le centrali nucleari, come invece fu fatto erroneamente in Italia». Per quanto riguarda la sostituzione del nucleare con energia rinnovabile, «la Svizzera ha un grande vantaggio: è già dotata di numerosissime centrali idroelettriche e questo assicura una stabilità di produzione, di competitività e di prezzo. Si dovrà certamente ripensare tutto il sistema, per esempio si dovranno rifare le reti di trasporto e immaginare nuovi sistemi di stoccaggio dell’energia. Tutto questo quindi richiede investimenti significativi, non è certo un automatismo. Dunque il passaggio alle energie rinnovabili è possibile solo se parallelamente si investe in reti, nuove infrastrutture e sistemi d’accumulo».

COSTI PESANTI. La conseguenza è che «il mercato svizzero cambierà radicalmente, ma ricordiamoci che stiamo parlando di un paese molto piccolo, grande circa come la Lombardia. La pretesa di rendere la Svizzera autonoma dal punto di vista energetico sembra criticabile perché, oggi come oggi, i vari sistemi energetici sono tutti interconnessi. La totale indipendenza comporterà dei costi sicuramente molto pesanti».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: energie rinnovabilinuclearesvizzera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio

Cappato si autodenuncia, ma perfino la Svizzera litiga sul suicidio assistito

4 Agosto 2022
Impianto a energia solare in un povero villaggio dell’India

Sulle rinnovabili i paesi ricchi fanno gli ambientalisti con l’economia degli altri

4 Agosto 2022
Svizzera Ucraina

La guerra in Ucraina spinge la Svizzera a ripensare la propria “neutralità”

20 Luglio 2022
Una centrale a carbone in Germania

Germania. Pur di rinunciare al nucleare, i Verdi scelgono il carbone

13 Luglio 2022
La centrale nucleare per la produzione di energia di Chooz, in Francia

Gas e nucleare sono “green”. «Anche l’Ue ogni tanto ragiona»

7 Luglio 2022
Ursula von der Leyen

Crisi energetica. L’Europa dalla padella russa alla brace cinese

19 Aprile 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist