Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Perché la Francia ha fatto guerra alla Libia? «Per un mancato acquisto di armi»

La rivelazione di Béchir Saleh, ex braccio destro del dittatore Gheddafi, sull'attacco che ha destabilizzato l'intera regione: «I militari preferivano le armi russe. Tripoli non voleva un rapporto privilegiato con Parigi»

Leone Grotti
22/09/2017 - 13:13
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

bechir-saleh-libia

Perché la Francia nel 2011 ha fatto guerra alla Libia, destabilizzando un paese, rovinando una delle principale economie del Nord Africa e innescando una crisi politico-militare che ancora oggi ha enormi ripercussioni sulla vita dell’Europa? Non per problemi umanitari, ma «per il mancato acquisto di armi francesi da parte di Tripoli per 4 miliardi». La dichiarazione è forte e per questo va precisato con chiarezza chi ne è l’autore: Béchir Saleh.

BRACCIO DESTRO DI GHEDDAFI. Saleh, 71 anni, è stato per decenni il braccio destro del dittatore della Libia, Muammar Gheddafi. Era l’uomo a cui la Guida confidava i segreti del regime, intermediario presso importanti politici come l’ex presidente francese Nicolas Sarkozy, ma anche Dominique de Villepin, Claude Guéant, Alain Juppé. È stato inviato in diversi Stati africani per condurre missioni fondamentali per il paese ed è stato definito più volte il «cassiere di Gheddafi», anche se le sue proprietà modeste in Sud Africa, dove si trova attualmente in esilio, non lasciano intendere che nasconda davvero miliardi di beni appartenuti al regime.

TRATTATIVE CON PARIGI. Dopo sei anni di religioso silenzio, due settimane fa Saleh ha rilasciato un’intervista esclusiva televisiva a France 24 e un’altra al giornale Jeune Afrique. È in quest’ultima che ha raccontato alcuni dettagli molto interessanti sulle motivazioni che hanno spinto la Francia a fomentare la guerra che porterà alla caduta e morte di uno dei dittatori più potenti e longevi d’Africa. Quando nel febbraio del 2011 scoppiò la guerra e la Francia si schierò contro Tripoli, Saleh si fece inviare da Gheddafi a trattare con Parigi. Dopo un incontro con l’allora ministro degli Esteri, Juppé, tornò in Libia con un’offerta per Gheddafi: «Lasciare il potere e ritirarsi a Sirte. In questo caso non gli sarebbe accaduto nulla».

LEGGI ANCHE:

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
La nave ship Louise Michel dell'omonima ong, finanziata dall'artista Banksy, nel porto di Lampedusa, 26 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. Sono gli influencer imbecilli a creare i furbi

28 Marzo 2023

LE ARMI NON ACQUISTATE. Gheddafi però rifiutò perché non si fidava delle deboli garanzie offerte dai francesi e così Saleh venne inviato una seconda volta a Parigi, dove parlò direttamente con Sarkozy e al quale pose solo una domanda da parte del raìs: «Perché mi stai facendo questo?». Secca la risposta dell’ex presidente della Repubblica: «Perché tu ti prendi gioco di me». Che cosa intendeva dire? Ecco la versione di Saleh: «Secondo Sarkozy, la Libia non aveva rispettato alcuni grandi contratti economici. Bisogna dire, in effetti, che l’acquisto da parte di Tripoli di alcuni aerei caccia Rafale, elicotteri e altri equipaggiamenti militari francesi, per un valore totale di 4 miliardi di dollari, era stato bloccato perché i capi del nostro esercito si erano opposti. Loro infatti erano abituati agli armamenti russi e li preferivano».

«NESSUN LEGAME PRIVILEGIATO». Non solo. «Inoltre, nell’entourage più intimo di Gheddafi, i figli Seif al-Islam, Mountassim e Saadi, così come il primo ministro Baghdadi Mahmoudi, erano contrari a instaurare un legame privilegiato con i francesi. Era una posizione condivisa da molte persone e i contratti militari erano stati davvero bloccati». Il resto, la caduta del dittatore, la crisi politica, la divisione del paese, il tentativo di scippare all’Italia il rapporto privilegiato con la sua ex colonia, è storia. Oggi Saleh è tornato in campo e sta cercando di promuovere la riconciliazione di tutte le parti politiche in Libia.

«GHEDDAFI SAPEVA DIRE NO». Il suo rapporto con Gheddafi, non intende rinnegarlo: «L’Occidente l’ha dipinto come un diavolo solo perché lui aveva la forza di dire di no. Lui amava la Libia più di chiunque altro, l’Africa amava lui e io gli devo tutto. Aveva degli atteggiamenti estremisti ed eccessivi a volte, ma era un capo tribù che considerava i libici come suoi figli. Andate in Libia, rimarrete stupiti dal vedere quanta gente ama ancora Gheddafi a sei anni dalla sua morte. Lo amano tanto quanto odiano Sarkozy».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Franciaguerra libialibiaMigrantipetrolio libiasarkozy
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
La nave ship Louise Michel dell'omonima ong, finanziata dall'artista Banksy, nel porto di Lampedusa, 26 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. Sono gli influencer imbecilli a creare i furbi

28 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist