Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Perché il voto (conservatore) degli inglesi ha spiazzato i media accecati dal “flusso” della storia

Si ritiene che il mondo abbia un destino inevitabile, fissato da precisi moti finanziari e culturali. Sembra non esserci più spazio per la politica. E invece…

Lodovico Festa
16/05/2015 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo la rubrica di Lodovico Festa contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Come mai le previsioni sul voto inglese sono state così largamente inesatte? Perché tende a prevalere, soprattutto nello strato di persone che si occupano professionalmente di analisi della politica (tra sondaggisti e giornalisti stessi), un senso comune indotto dal desiderio di assecondare i processi di globalizzazione in atto senza frapporre contraddizioni: si ritiene che il mondo abbia ormai un “destino”, un indirizzo irresistibilmente fissato dai flussi finanziari, accompagnato insieme dalle tendenze incontrastabili del relativismo culturale (con in testa la questione del superamento del “gender”), per cui ormai non c’è più spazio per la vecchia politica, morale, nuclei sociali tradizionali, ma esiste solo un possibile contrasto tra chi accetta “il flusso” (cioè i contemporanei) e chi lo ostacola (cioè i populisti).

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

In questa dimensione le soggettività progressiste o conservatrici non rappresentano più una realtà di cui tenere tanto conto perché sono subalterne alla contraddizione principale. Ci si nasconde così i rapporti concreti con la società di chi ancora fa politica: sia Syriza ad Atene sia il Psoe andaluso che corteggia Podemos, oppure i Tory che con abilità svuotano di quel che basta loro l’Ukip.

Certo in Italia si è particolarmente sviati da una crisi verticale dello Stato che ha consentito l’affermarsi di politici come Matteo Renzi del tutto immersi “nel flusso”. Ma dove ci sono ancora gli stati, la pur potente City che vorrebbe (leggetevi il Financial Times prima del voto) il prevalere del “flusso” sulla soggettività della politica viene smentita platealmente dal suffragio popolare.

The british people dimostra (certo insieme al potente scottish people che afferma altro tipo di soggettività, anch’essa per altro separata dal “flusso”) come non vota solo per rimanere nel trend automatico e invincibile della globalizzazione, ma per affermare un ruolo autonomo della Gran Bretagna. E lo fa dividendosi alla fine tra le soggettività della politica moderna: destra e sinistra.

LEGGI ANCHE:

La gente protesta in Tunisia contro la crisi

La triste parabola della Tunisia: urne deserte e giovani in fuga

21 Dicembre 2022

Il Regno Unito vuole “decolonizzare” la matematica

15 Dicembre 2022

Foto Ansa/Ap

Tags: david cameronElezionigran bretagnalabourlaburistilodovico festatoriestoryukip
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La gente protesta in Tunisia contro la crisi

La triste parabola della Tunisia: urne deserte e giovani in fuga

21 Dicembre 2022

Il Regno Unito vuole “decolonizzare” la matematica

15 Dicembre 2022
Ron DeSantis ha trionfato in Florida

DeSantis, il trionfatore delle midterm che ha «ucciso l’ideologia woke»

10 Novembre 2022
Alle Midterm Usa DeSantis ha trionfato in Florida

Midterm Usa. Trump “salva” Biden, DeSantis trionfa

9 Novembre 2022
Privacy

Libertà di parola e privacy in pericolo in un’Inghilterra sempre più distopica

8 Novembre 2022
Liz Truss dimissioni

Truss dice addio, e nel caos dei Conservatori inglesi rispunta Boris Johnson

21 Ottobre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist