Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog The East is read

The East is read

Perché il partito comunista spende due miliardi per i 120 anni di Mao? Per evitare la “trappola della democrazia”

Leone Grotti
18/10/2013 - 13:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Mao Zedong è nato nel 1893 e il prossimo 26 dicembre sarà il suo 120esimo compleanno. Per celebrare al meglio il grande evento, le autorità cinesi della provincia di Hunan hanno stanziato due miliardi di yuan (circa 240 milioni di euro), che verranno spesi per abbellire la sua città natale, Shaoshan, il museo a lui dedicato e la sua vecchia casa.

L’EVENTO PIÙ IMPORTANTE. L’evento, secondo quanto dichiarato dal governo, «supera tutti gli altri per importanza». Uno stanziamento così ingente di fondi, spiega Zhang Xixian, professore alla Scuola del comitato centrale del partito comunista cinese, «mostra quanto le autorità centrali stiano cercando di rafforzare il pensiero di Mao Zedong, in un contesto in cui crescono le ineguaglianze nella società e la gente chiede che il governo diventi più pulito».

USARE MAO PER RESTARE AL POTERE. Se molti utenti di internet si sono lamentati, perché «quanti problemi sociali si sarebbero potuti risolvere con quei soldi?», secondo Radio Free Asia «i leader cinesi sanno molto bene che se ripudiano Mao, allora il Partito comunista cinese perderà la sua ragione d’esistere. Ecco perché Xi Jinping ha deciso di organizzare immense celebrazioni in onore del suo 12oesimo compleanno».

“TRAPPOLA DELLA DEMOCRAZIA”. L’anniversario della nascita del quattro volte grande Mao (“Grande Maestro, Grande Capo, Grande Comandante Supremo, Grande Timoniere”) è dunque un’ottima occasione per il partito di rafforzare la sua autorità. E nonostante molti sperino che durante il terzo plenum del Comitato centrale del Pcc del mese prossimo vengano approvate riforme politiche, in un editoriale uscito ieri sul giornale vicino al partito Qiushi, che significa “cercare la verità”, si legge: «I paesi occidentali ci attaccano perché non abbiamo un governo costituzionale, dicendo che il partito comunista e il sistema a un solo partito sono illegittimi e che il partito comunista è oltre la legge. Loro ci fanno pressione perché approviamo “riforme politiche” così da eliminare il partito e dividere la Cina, ma le elezioni portano solo a instabilità sociale e politica e noi non cadremo nella “trappola della democrazia”».

REVIVAL MAOISTA. Si capisce dunque dove vuole andare a parare il nuovo presidente della Cina e leader del Pcc Xi Jinping, che da mesi ha lanciato la grande campagna «di ritorno alle masse», in pieno stile maoista, e che ha imposto a funzionari nazionali e locali «sessioni di critica e autocritica», che tanto andavano di moda durante la Rivoluzione Culturale, quando Mao diceva: «Neanche noi siamo infallibili, possiamo sbagliare. L’importante è correggersi», altrimenti si viene bollati come controrivoluzionari.

I NUOVI CONTRORIVOLUZIONARI. Oggi Xi Jinping sta facendo qualcosa di simile: i “controrivoluzionari” non sono però i “borghesi” o i “revisionisti” ma i corrotti. Con l’obiettivo di abbattere la corruzione, vera piaga alimentata dal sistema di potere cinese, e colpire «tigri e mosche», secondo l’opinione di un grande esperto come Willy Lam Xi Jinping sta di fatto cercando di eliminare i suoi avversari politici. L’ultimo in ordine di tempo è Ji Jianye, sindaco di Nanchino, rimosso dall’incarico e arrestato ieri per corruzione.

@LeoneGrotti

Tags: Cinacina corruzionecorruzione cinamao zedongpartito comunista cineserivoluzione culturale cinaterzo plenum pccxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist