Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Perché i terroristi in Mali combattono con le armi libiche di Gheddafi? Chiedere a Nato e Francia

Riconosciute le armi in dotazione ai terroristi in Mali: sono quelle dell'arsenale di Gheddafi, vendute ai qaedisti dopo la guerra in Libia sponsorizzata dalla Francia, che ora combatte in Mali.

Leone Grotti
08/02/2013 - 15:54
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il sospetto c’è sempre stato: Al-Qaeda e altri terroristi islamici non avrebbero mai potuto conquistare il nord del Mali se non ci fosse stata la guerra in Libia. Se gli arsenali del rais Muammar Gheddafi non fossero stati saccheggiati dai ribelli, che hanno poi venduto le armi agli jihadisti, la Francia, tra i paesi più convinti e attivi nell’intervento contro Tripoli, non sarebbe mai dovuta intervenire per liberare Timbuctu e il resto del Mali.

ARMI RICONOSCIUTE. Supposizioni, si diceva, che però adesso sono state confermate dai fatti. Reuters ha pubblicato foto di  proiettili anti-carro, sparati dai terroristi islamici in Mali, fabbricati in Belgio e venduti tra il 1973 e il 1980 alla Libia di Gheddafi. Non solo, sono stati sparati da armi americane uguali a quelle fornite dagli Stati Uniti a Gheddafi negli anni ’50 e ’60. Vengono dall’arsenale di Gheddafi, quasi sicuramente, anche i fucili d’assalto di era sovietica, mitragliatrici e lancia-granate usati dai Tuareg.

NATO E FRANCIA. Con queste armi, i terroristi hanno facilmente avuto ragione dell’esercito del Mali. Scrive il New York Times: «Questa presunta immissione di armi in Mali dalla Libia rappresenta gli effetti indesiderati di una guerra appoggiata dall’Occidente e solleva nuovi interrogativi sul motivo per cui la Nato e le milizie alleate che hanno aiutato i ribelli a sconfiggere l’esercito di Gheddafi abbiano fatto così poco per impedire che quelle armi si disperdessero».

CONSEGUENZA DELLA LIBIA. Il Nord del Mali è nelle mani di Al-Qaeda, Tuareg e Ansar Din da quasi un anno. Secondo quanto dichiarato a tempi.it dall’inviato di guerra Fausto Biloslavo, «l’intervento era necessario. Sono però convinto che non possiamo dimenticare da dove nasce questa rivolta: molti Tuareg che si sono votati alla causa dell’islam sono arrivati dalla Libia di Gheddafi con armi e bagagli dell’arsenale del dittatore, hanno acquistato altre armi con i riscatti per i rapimenti degli occidentali e grazie ai traffici di droga. Le armi con cui fanno guerra al Mali sono tutte libiche. Ma chi ha voluto buttare giù Gheddafi e intervenire in Libia a tutti i costi?». La Francia, che sta ricacciando sempre più a nord i terroristi.

STATO DELLA GUERRA. Secondo le ultime informazioni sulla guerra in Mali, truppe di Francia e Ciad hanno lasciato Kidal, ex roccaforte dei ribelli islamisti nel Mali orientale, e hanno puntato verso Aguelhok, 160 chilometri più a nord, verso il confine con l’Algeria. Da lì intendono proseguire fino a Tessalit, e quindi occupare il massiccio dell’Adrar des Ifoghas, unica catena montuosa del Paese africano, dove si ritiene che le milizie jihadiste abbiano i loro ultimi nascondigli, grazie anche alle grotte e ai cunicoli di cui l’area è costellata.

@LeoneGrotti

Tags: al qaedaansar dineFranciaguerra libiaguerra maliIslamlibiamalinew york timesTerrorismo Islamicotimbuctutuareg
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Algeria Abdelmadjid Tebboune Macron Francia

L’Algeria rompe con la Francia. L’Italia può approfittarne

3 Ottobre 2023

Immigrazione e libertà di rimanere. «Occorre ricostruire una vita comunitaria»

25 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist