Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Perché i magistrati continueranno a vincere

Dopo lo scontro Renzi-Davigo si torna a evocare il giustizialismo e Mani Pulite. Ma c'è un problema a monte e riguarda l'interpretazione delle leggi

Redazione
26/04/2016 - 15:37
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo le due interviste – al Fatto e al Corriere – del neopresidente dell’Anm, Piercamillo Davigo, e le risposte del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, in Senato e su Repubblica, si è tornati a parlare di giustizia e politica. In verità, non si è mai smesso, ma è certo che, essendo cambiato il fronte polemico anti-toghe (la sinistra renziana e non più il centrodestra del Caimano), la questione assuma caratteri di novità.
Le parole di Davigo sono state pesanti. Far intendere che non esistano politici innocenti, ma solo politici che non sono stati ancora beccati; dare l’idea che tutto il bene alberghi nella magistratura e tutto il male nella politica; segnalare una sorta di continuità tra Berlusconi e Renzi, non poteva non riaccendere gli animi.

QUESTIONE MORALE. Oggi, per esempio sul Fatto è ritornata in prima pagina l’espressione “questione morale”. Ne ha parlato un magistrato famoso, Gian Carlo Caselli, e ha scritto l’articolo che vi aspettate di leggere: non è una battaglia archeologica perché la nostra è una politica ancora infettata «dalle lobby d’affari», «clientelismo», «conflitti di interessi». Si tratta di un peana in onore di Davigo che «ha semplicemente riproposto la questione del rapporto tra etica e politica».
Il bersaglio delle frecciate di Caselli è Renzi, colpevole di aver osato pronunciare in Senato la parola «giustizialismo», termine che è stato inventato «con la precisa finalità di diffondere pretestuosamente l’idea di un uso scorretto della giustizia, costringendo il dibattito a partire da una sorta di verità rovesciata». Una difesa su tutta la linea dello spirito di Mani Pulite, cui Caselli si richiama espressamente, affinché si ritorni all’unica stagione della storia del paese in cui vi fu «un forte recupero di legalità».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

IL NODO. Si dirà: schermaglie, battibecchi, vecchie battaglie. Un po’ sì, è così. Anche perché c’è un problema a monte – e ormai storicamente incancrenito – ben colto oggi sulla prima pagina di Libero da Filippo Facci. Renzi ha detto a Repubblica che «noi facciamo le leggi, loro i processi», ma, obietta Facci, «purtroppo non è vero». Tutte le leggi sulla giustizia dal 1989 a oggi hanno teso a introdurre riforme di buon senso: «La terzietà del giudice, la pari dignità tra accusa e difesa, il carcere come extrema ratio, le indagini segrete e il processo pubblico, la prova che dovrebbe “formarsi” in aula, la responsabilità delle toghe che commettano errori gravi, i tempi decenti per avere un giudizio, la relativa prescrizione del reato, la non pubblicabilità di cartacce che non c’entrano col processo, le solite cose».
Il problema è che tutte queste norme si sono sempre «schiantate contro la magistratura stessa». Facci ha ragione: una volta la Cassazione, un’altra volta il giudice di provincia, una volta una corte un’altra una sentenza, si è sempre trovato il modo di “interpretare le leggi”, smontarle a pezzi, renderle inefficaci. Risultato: altre leggine per rattopparle. Ma così è una battaglia persa. «Perché la giurisprudenza la fanno loro, l’interpretazione la fanno loro, l’applicazione contraria allo spirito delle norme è sempre opera loro».

Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Tags: gian carlo casellimani puliteMatteo RenziPiercamillo Davigo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Matteo Renzi e Letizia Moratti, Milano 26 novembre 2022

Regionali Lombardia. Moratti è l’agnello sacrificale del Terzo Polo

6 Dicembre 2022
Calenda Palazzo Chigi

Il dialogo tra Meloni e Calenda è un altro segnale del ritorno della politica

30 Novembre 2022
Elly Schlein (Ansa)

Con Elly Schlein avremo un Pd “partito radicale senza massa”

15 Novembre 2022
Letizia Moratti, ex vice presidente e assessore al welfare di regione Lombardia, ora candidata col terzo Polo alle prossime regionali. Milano, 20 settembre 2021 (Ansa)

Cosa s’è messa in testa Letizia Moratti?

9 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist