Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Il Deserto dei Tartari

Il Deserto dei Tartari

Perché è giusta la sentenza del Tribunale dei minori di Bassano del Grappa

Il giudice del Tribunale dei minori di Bassano del Grappa ha condannato due minorenni a frequentare la Messa domenicale per un anno. L'opinione pubblica si è espressa in larga misura contro la sentenza, ma molti sono in realtà i motivi per apprezzarla

Rodolfo Casadei
22/02/2011 - 16:54
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

È molto probabile che la notizia sul Tribunale dei minori di Bassano del Grappa che avrebbe punito due minorenni responsabili di furti e rapine obbligandoli, fra le altre cose, a frequentare la Messa domenicale per un anno di seguito, sia stata gonfiata dai media per le solite biasimevoli esigenze sensazionalistiche. È molto probabile che i vari elementi correzionali della pena siano stati in qualche modo concordati fra tutti i soggetti coinvolti, ma rimane aperta la questione di principio se sia giusto che un tribunale secolare commini, sia pure a scopo pedagogico e come alternativa alle pene detentive, una sanzione di natura religiosa. Molti, anche nei ranghi ecclesiastici, hanno criticato la sentenza come un’ingerenza dello Stato nella libertà di coscienza individuale, una trasgressione della separazione fra potere secolare e autorità religiosa e come un atto che fraintende e sminuisce la fede traducendola in pena, e dunque strumentalizzandola, sia pure per un lodevole scopo.

 

Non sono d’accordo con nessuna di queste critiche, e considero benvenuta la sentenza del Tribunale dei minori di Treviso per molti motivi. Perché riafferma il valore civile, sociale, formativo dell’esperienza religiosa; perché evoca l’esistenza di una comunità locale dove la coesione sociale è fatta attorno a un’eredità culturale, e di questa la religione cristiana è una delle componenti determinanti; perché prende dei ragazzi che hanno fatto del male al prossimo per motivazioni egoistiche, credendo di potersi pemettere qualunque cosa e di essere il centro del mondo, e li mette nella condizione di riconoscere che c’è qualcosa di più grande di loro. Le critiche alla sentenza mi paiono molto astratte. Il giudice non ha violato la libertà di coscienza dei giudicati, perché si tratta di minorenni provenienti da famiglie di tradizione cattolica; fossero stati figli di immigrati maghrebini sarebbe stato opportuno inviarli alla moschea; fossero stati figli di atei sarebbe stato giusto obbligarli a leggere le pagine di Einstein sul mistero dell’universo, o quelle di Heidegger sul disvelamento dell’essere, che presuppone che ci si metta in ascolto di qualcosa che sta prima di noi e che non può essere ridotto alla nostra capacità di manipolazione. L’idea ottima della sentenza è di mettere questi ragazzi in ginocchio davanti a qualcosa più grande di loro, perché sia data loro la chance di capire che non possono vivere solo dei propri capricci. Invocare la libertà di coscienza in questo caso, è fare il male dei ragazzi, non il loro bene.  La fede non è in sé una pena, ma qualcosa di desiderabile per le sue qualità che rispondono alla domanda umana di bene? Senz’altro, ma in date circostanze i suoi benefici si realizzano attraverso la forma della pena. Pensiamo alla penitenza dopo la Confessione: il confessore può esigere la recita di orazioni, Rosario, ecc. da parte del penitente come condizione dell’assoluzione. Eppure nessuno protesta dicendo che questa sarebbe una riduzione inaccettabile della preghiera a punizione. E che dire di digiuni e altre forme di mortificazione? Da sempre la Chiesa cattolica (e molte altre chiese e religioni) li considera strumenti utilissimi di ascesi spirituale, attraverso i quali la persona si educa e si apre alla Grazia.

 

 Lo Stato invade il campo della Chiesa emettendo una sentenza che impone la partecipazione alla vita ecclesiale? Non invade proprio niente, ma piuttosto riconosce laicamente che la Chiesa è un soggetto educativo autorevole ed efficace, e perciò le affida alcuni cittadini perché li restituisca alla società emendati. La Chiesa dovrebbe essere lieta che lo Stato le riconosca queste capacità e che la preferisca ad altre realtà, non dovrebbe mostrarsi dubbiosa o timorosa di strumentalizzazioni. Chi critica la sentenza mi sembra che parta da una visione spiritualista della fede cristiana, cioè che concepisca la proposta cristiana come qualcosa che avviene in un vuoto pneumatico dove esistono solo degli individui senza storia e senza legami sociali e le istituzioni umane sono prive di qualunque significato. La sentenza del Tribunale afferma che ci sono una storia, una tradizione, un’eredità forgiate dalla bimillenaria presenza cristiana, e che di esse noi siamo la continuazione; il cristianesimo non può certo essere ridotto a cristianità, ma nemmeno a setta spirituale chiusa su se stessa.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni

Le mosse di Meloni per non perdere la fiducia del mondo industriale e finanziario

27 Settembre 2023
Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023

Abbiamo battezzato Lisander

27 Settembre 2023
La prima pagina del Figaro sulla vittoria di Giorgia Meloni un anno fa

Attenzione, ora votano per “l’estrema destra” anche donne anziane e persone istruite

27 Settembre 2023
Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

27 Settembre 2023
Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist