Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Perché il corpo di Marina Abramovic è arte e il nostro no?

L'artista serba in questi giorni è a Milano con lo spettacolo The Abramovic Method. Da quando è sulla scena la "temeraria" Marina utlizza il suo corpo come opera d'arte. Dipingendolo? Certo che no, questa è roba da dilettanti: meglio passare 700 ore seduta immobile o spazzolarsi convulsamente i capelli.

Elisabetta Longo
27/03/2012 - 13:40
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Nel 2012 è ancora molto trendy rispondere alla domanda “Cosa fai stasera” con un bel “Vado a una mostra”. Ancora meglio è dire: “Vado a una mostra in cui il pubblico è coinvolto, è parte interattiva e non deve solo scorrere delle tele di arte moderna, da guardare con il capo reclinato da una parte a cercare di capire cosa rappresentino. Marina Abramovic è senz’altro la maestra suprema di quest’arte. L’artista serba sa infatti creare mostre che mostre non sono, perché è lei stessa l’opera d’arte a cui affida il racconto di una storia e ne racchiude il significato. Allo spettatore non resta che affidarsi all’uso che Marina fa del suo corpo, quel “corpo è mio e lo gestisco io” di femminista memoria, che la rende libera anche di sottoporlo a autolesionismo. Allo stesso tempo racconta a Camilla Baresani, che la intervista estasiata sulle pagine di Io Donna, che si sente piena di salute, che non fuma, non beve e fa ginnastica.

Marina Abramovic al Pac di Milano
(Ap/Lapresse)
(Ap/Lapresse)
(Ap/Lapresse)
(Ap/Lapresse)
Visita la gallery

Eppure al suo corpo fa di tutto dal 1973, anno di nascita della sua carriera pubblica di artista. In Rythm 0 il pubblico aveva diritto assoluto sul suo corpo. Nel caso in cui qualcuno presente in sala fosse stato preda di vene vampiresche, avrebbe potuto succhiare il sangue fuoriuscito dai tagli delle lamette che l’artista si era fatta. In Rythm 5, la Abramovic si taglia capelli e unghie e li brucia in una pira su cui poi cammina. Siccome respirare i fumi di un incendio tanto bene non fa, nemmeno se sei un’artista, la donna sviene (forse Stefano Boeri, che si è sentito male all’anteprima della nuova performance al Pac di Milano, The Abramovic Method voleva in qualche modo omaggiarla).

In Art must be Beautiful del 1975, si spazzola i capelli con due pettini in modo ossessivo e compulsivo fino a che, esausta, per sbaglio si colpisce con gli strumenti in volto e si ferisce: Marina, lo sanno tutti che sono solo cento i colpi di spazzola consigliati. In Freeing the Bod, vuole a tutti i costi perdere di nuovo i sensi e dopo essersi fasciata la testa con una sciarpa nera, balla per otto ore a ritmo di un tamburo. Roba da far invidia ai migliori nottambuli del sabato sera. Nel 90, in Dragon Heads, si fa quindi circondare da cinque pitoni tenuti a stecchetto da due settimane. Nel 97, con Balkan Epic, vince il Leone d’oro alla biennale di Venezia per aver raccontato il dramma della sua terra, l’ex Jugoslavia, attraverso una performance in cui lava ossa sporche di sangue. Infine, al Moma di New York, per ben 700 ore è rimasta seduta a un tavolo a fissare immobile e in silenzio chiunque avesse voluto sedersi di fronte a lei. Boeri aveva detto qualche giorno fa, che quelle della Abramovic non sono mostre, né opere d’arte, ma incontri. Ma quanti degli spettatori che hanno assistito ai suoi “incontri” dopo si sono chiesti “Ma mi avebbero notato di più se fossi andato stando in disparte o se non ci fossi andato per niente?”.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
Tags: boeriMarinametodoMilanomostrapacsvenimento
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'università di Torino occupata dagli studenti pro Palestina nella sede di via Verdi. Torino 16 novembre 2023 (Ansa)

Occupazioni in università. «Atto di violenza contro tutti gli studenti»

23 Novembre 2023
il ministro delle Infrastrutture e leader della lega Matteo Salvini, 27 giugno 2023 (Ansa)

Critiche a Salvini, l’Ambrogino alla Mascagni, gli ecomoralisti

19 Novembre 2023
Roberto Perrone

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
pellegrini

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Paolo Massobrio e Marco Gatti sul palco di Golosaria 2020

A Golosaria 2023 la tradizione è innovazione

27 Ottobre 2023

Gotham? No, Milano. Il sindaco della città fantasma fa la star coi rapper

26 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)
Blog

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

Emanuele Boffi
26 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist