Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Pera: «Monsignor Negri era un uomo libero, intelligente e generoso»

Il ricordo del filosofo ed ex presidente del Senato: «Lui e Ratzinger hanno sfidato noi laici a mettere in discussione la modernità»

Emanuele Boffi
03/01/2022 - 6:31
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Marcello Pera e Luigi Negri

«Un uomo libero, intelligente e generoso». Il filosofo Marcello Pera, già presidente del Senato, ricorda così monsignor Luigi Negri, arcivescovo emerito di Ferrara, scomparso a fine anno.

Negri e Pera avevano una certa consuetudine, «fatta di incontri privati e pubblici – racconta – e anche di recente ci eravamo sentiti, ripromettendoci di vederci a Bologna. Purtroppo non è stato possibile e la notizia della sua scomparsa mi ha tramortito».

Mi piaceva anche quando si arrabbiava

«Ho tanti ricordi di lui, abbiamo discusso spesso assieme, ho scritto la prefazione a un suo libro (Per un umanesimo del terzo millennio, ndr). Era un uomo di grande cultura, era un tipo curioso e libero. Con lui la conversazione era sempre agevole, anche quando ci si trovava ad avere punti di vista diversi. Non capitava spesso, a dire il vero, perché entrambi siamo sempre stati un po’ “eretici”, se così vogliamo dire. Perdo un grande amico, una persona che era capace di ascoltare e di capire».

«Mi piaceva tutto di don Negri, persino quando si arrabbiava e diceva le parolacce – dice Pera sorridendo -. Era un uomo forte, con una personalità decisa».

L’incontro con Ratzinger e Negri

Chiediamo al filosofo Pera cosa ha significato per la sua vita incontrare uomini di Chiesa come Joseph Ratzinger e monsignor Negri.

«Vede – risponde – sia l’uno sia l’altro, con diversi accenti dovuti a un diverso carattere, erano accomunati dalla medesima intenzione. Entrambi volevano aprirsi al dialogo con il cosiddetto mondo laico, perché entrambi non volevano chiudersi nelle “solite litanie”, come le chiamava Negri, nei soliti discorsi un po’ fatui che portano a poco, a non incontrarsi veramente, a non mettersi in discussione sul serio. Invece Ratzinger e Negri ci hanno cercato e ci hanno sfidato. E io, ed altri, abbiamo accolto questa sfida. Ratzinger, poi, ci ha sempre incoraggiati e “coperti” quando, qualche volta, abbiamo esagerato con le nostre intemperanze».

Ri-cristianizzare la società

Un incontro, spiega Pera, che per gli uomini di Chiesa aveva un preciso scopo. «Aprendosi al mondo moderno e secolarizzato si sono accorti che questo andava fatto rinascere. Monsignor Negri, animato da uno spirito diretto e battagliero, aveva proprio questo intento: dialogare con noi laici non omologati per ri-cristianizzare la società».

«Egli – conclude Pera – aveva poi una caratteristica poco comune, ahimè, anche a molti vescovi, e cioè che era un uomo culturalmente molto preparato. Con lui si poteva parlare di Hobbes, ad esempio, o di mille altre questioni filosofiche e storiche, perché sapeva di cosa stava discutendo. Mi mancherà molto».

Foto Ansa

Tags: Joseph Ratzingerluigi negrimarcello pera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Senza fare i conti con la modernità, i conservatori non possono vincere

18 Agosto 2023
Peter Thiel (Ansa)

Perché il woke ha vinto

15 Agosto 2023
Un'immagine interna della sede massonica del Grande Oriente d'Italia nella galleria Umberto I, Napoli, 22 aprile 2017 (Ansa)

Tra massoneria e Chiesa non ci può essere dialogo

2 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Camillo Langone (Ansa)

Bisognerebbe tutti aver vissuto un po’ come Camillo Langone

5 Giugno 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist