Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Per migliorare la condizione dei carcerati bisogna ripensare l’intero sistema»

Il Dap e l'Anci hanno raggiunto un accordo sul lavoro esterno dei detenuti. Riccardo Arena (Radio Carcere): «È un'inutile goccia nel mare. Il ministro Severino deve cambiare radicalmente il sistema delle pene».

Carlo Candiani
21/06/2012 - 15:28
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Se ognuno dei comuni  in cui si trovano i 206 penitenziari italiani, decidesse di coinvolgere in lavori esterni dieci detenuti, avremmo duemila reclusi impegnati in lavori utili». Così il ministro Guardasigilli Paola Severino ha commentato l’accordo tra Dipartimento amministrazione penitenziaria e l’Associazione dei Comuni italiani riguardante il lavoro esterno dei carcerati, volto a concretizzare la rieducazione e il reinserimento come auspicato dall’art.27 della Costituzione italiana. «Tutto appare come l’ennesima iniziativa spot intrapresa da questo ministro della Giustizia. Questo è solo l’ultimo di una serie di accordi già stretti con i governi precedenti, che purtroppo non sono riusciti a migliorare significativamente la vita dei detenuti». A Tempi.it, parla Riccardo Arena, giornalista, direttore di Radio Carcere, rubrica all’interno di Radio Radicale: «Nella fattispecie questo accordo, se tutto va bene, riguarderà duemila detenuti su un totale di sessantasettemila. Una goccia nel mare».

Non salviamo neppure le buone intenzioni?
Non c’è nessuna buona intenzione. Bisognerebbe lavorare per dire basta alla realtà vergognosa delle carceri italiane, per esempio attraverso una legge per l’indulto, predisponendo delle riforme sistematiche che riguardino il sistema delle pene, consentendo al giudice di applicare sanzioni diverse da carcere e ammenda e pensando a strutture detentive non nuove ma diverse, in base alle persone. I tossicodipendenti, ce ne sono circa quindicimila in Italia, dovrebbero vivere in carceri simili a comunità terapeutiche. Chi sceglie di lavorare dovrebbe poterlo fare in carceri “fabbrica” e chi è in attesa di primo giudizio dovrebbe essere recluso in “alberghi sicuri”. Senza dimenticare il carcere inteso in senso stretto per chi è veramente pericoloso.

In questo modo si potrebbe davvero portare avanti un progetto di rieducazione e reinserimento.
Rieducazione è una parola che non mi piace, forse l’unica nell’intera Costituzione. La persona detenuta deve poter operare una scelta: chi spaccia a Scampia dovrebbe essere aiutato dalla Stato a guadagnare meno ma in modo onesto. Il lavoro dovrebbe essere il centro della scelta, come già avviene a Bollate, all’Isola della Gorgona e a Massa Marittima.

Cosa non funziona?
Queste sperimentazioni sono nate più di un decennio fa e da allora sono sempre considerate esperimenti, pur funzionando molto bene. Invece di fare un ennesimo accordo con l’Anci, non sarebbe più sensato studiare una riforma sistematica e prevedere che, per almeno 100 carceri su 206 il lavoro sia al centro dell’attività giornaliera?

L’accordo, intanto, non prevede alcuna forma di remunerazione.
Questo non mi sembra un dato particolarmente significativo e scandaloso. Certo è giusto che sia pagato, altrimenti si corre il rischio che sia concepito sul modello nazista dei campi di concentramento. Tra l’altro, se non sbaglio, proprio la Corte Costituzionale, qualche anno fa, impose l’obbligo di remunerazione dei detenuti.

Non è soddisfatto dei risultati raggiunti?
No, siamo di fronte a un problema di volontà e di onestà politica. Questo Parlamento e il ministro devono pensare solo a ripristinare uno dei poteri sovrani dello Stato, quello della giustizia.

Non si sta pretendendo troppo da un ministro che sa che ha una data sicura di scadenza? Del resto, questo è un problema che attanaglia l’Italia da diverso tempo…
Questo è un alibi. Sia chiaro, nei confronti del ministro Severino ho la massima stima e nutrivo tante aspettative, perché ci troviamo di fronte a un ministro competente, finalmente. Nei suoi cassetti giacciono diversi progetti di legge e di riforma che riguardano sia il processo penale che il sistema delle pene, tra cui un progetto di riforma firmato da Giuliano Pisapia, che è ottimo e che piace anche al ministro. Perché non lo propone come disegno di legge a questo Parlamento?

Insomma, nulla di nuovo sotto il sole.
Nulla. La situazione è ai limiti della sopravvivenza, sette, otto persone rimangono chiuse per ventidue ore in celle sporche e fatiscenti, larghe appena dodici metri quadri, tra topi, scarafaggi, scabbia e Tbc. Cosa ha fatto fino a oggi il ministro per interrompere questa tortura?

Inutile chiederle cosa pensa del progetto di lavoro per aiutare la ricostruzione delle zone terremotate in Emilia.
Questa è stata veramente un’uscita infelice, che preferisco non commentare.

@carlocandio

Tags: ancicarceridapdetenutipaola severinoradio radicalereinserimentoRiccardo Arena
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carcere

Carceri, un altro anno tragico: 556 ingiuste detenzioni e record di suicidi

31 Maggio 2023
Il carcere di Bollate, Milano, 26 maggio 2020 (Ansa)

Pnrr. Date una possibilità a noi carcerati

12 Febbraio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
La cella di un carcere italiano - Ansa

Carceri, 76 suicidi. «Il sistema non sa cosa fare»

13 Novembre 2022
Carlo Nordio carcere ostativo

Carcere ostativo. «In Italia non c’è la pena di morte, ma la morte per pena»

2 Novembre 2022
Foto di gruppo con gli amici volontari dell'associazione Incontro e Presenza disegnata dal detenuto Ivan Maria

Gesù bambina e il carcerato

25 Dicembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist