Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Pedrolli (Incontro e presenza): «Cosa dirò a Napolitano durante la sua visita a San Vittore»

Mercoledì il presidente della Repubblica incontrerà anche i volontari nella casa circondariale milanese: «Vedrà la condizione di estremo disagio in cui vivono i 1690 detenuti».

Chiara Rizzo
05/02/2013 - 8:35
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mercoledì mattina il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano visiterà il carcere milanese di San Vittore. Si tratta di un’occasione rara, perché nella visita Napolitano incontrerà e parlerà con i volontari che regolarmente entrano nella casa circondariale milanese. Con 1690 detenuti presenti in media nell’ultimo anno, di cui 1590 uomini e 100 donne secondo l’Osservatorio Antigone, e una capienza tollerabile di 800 posti (ma i posti regolamentari sarebbero 700, ridotti a 550 per via dell’inagibilità del secondo braccio e della sezione speciale) «San Vittore è il simbolo di tutte le carceri italiane», come spiega a tempi.it Emanuele Pedrolli, volontario nella casa circondariale dell’associazione Incontro e presenza, oggi attiva con 100 volontari in tutte le carceri milanesi e 35 a San Vittore. La visita del presidente è organizzata dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, e non se ne conoscono i dettagli: ma di certo sarà molto forte l’impatto con San Vittore, una realtà dove le associazioni di volontari fanno da contraltare a molte carenze del sistema penale e al drammatico sovraffollamento, con l’offerta di generi di prima necessità, corsi di formazione, lavoro e colloqui.

Pedrolli, che realtà si troverà davanti Napolitano mercoledì?
Pur non conoscendo i dettagli della visita, senz’altro ciò che gli sarà fatto vedere è la condizione di estremo disagio in cui vivono i 1600 detenuti, in una struttura dell’800 vecchia e sfatta, con condizioni igienico-sanitarie che la fanno sprofondare. Un problema non dovuto all’amministrazione del carcere in sé, ma alla situazione italiana dove non ci sono soldi e i fondi per le carceri sono ulteriormente tagliati. Da questo punto di vista San Vittore è il simbolo delle carceri italiane, ci sarebbe moltissimo da fare e al presidente saranno fatte presenti le disfunzioni. Fatti salvi i 200-300 detenuti che lavorano all’interno per le mansioni domestiche, non ci sono cooperative di lavoro “interne”, perché è una casa circondariale con pochi spazi tutti occupati per ospitare i detenuti. Sono invece numerosi i progetti per il reinserimento lavorativo: ci sono corsi di formazione e noi di Incontro e presenza con il progetto “Cercare in carcere” ci offriamo alle aziende esterne come tutor per trovare dei detenuti sulla cui capacità e serietà garantiamo e per dare all’imprenditore informazioni sugli sgravi fiscali.

Nel caso avesse l’opportunità di parlargli, come volontario cosa vorrebbe dire a Napolitano?
Mi piacerebbe dirgli che accanto alle disfunzioni che ormai per fortuna sono sotto gli occhi di tutti, in carcere oggi ci sono delle persone che, grazie alla compagnia fatta dai volontari, diventano capaci di “stare in piedi” da sole. Ci sono molte persone che abbiamo incontrato nel tempo con Incontro e Presenza, che ho visto crescere responsabilmente nell’esperienza della detenzione. Gli direi che accanto al sostegno materiale che è necessario offrire ai detenuti in queste condizioni invivibili, di pari passo dev’essere offerto loro sempre un sostegno morale. Ad un detenuto si può persino dare casa o lavoro: ma ciò non basterebbe senza una trama nuova di rapporti nella realtà, perché altrimenti il detenuto torna a frequentare le compagnie che l’hanno spinto verso il carcere.

C’è qualche storia che racconterebbe come esempio?
Ci sono dei detenuti che sono rimasti a fare i volontari nella nostra associazione. Noi cerchiamo di dare in carcere quel poco di aiuto materiale che possiamo. A San Vittore curiamo il progetto “Dignità”, con l’offerta gratuita di generi di prima necessità, compresi biancheria e abiti nuovi o usati per i detenuti, che spesso entrano in carcere davvero solo con l’abito del giorno dell’arresto. L’aspetto che caratterizza di più il nostro volontariato in carcere, dati gli scarsi strumenti per rispondere a tutti i 1500 detenuti, è l’offerta della nostra amicizia. È grazie a questa che un ex detenuto, Salvatore, malato di Aids “negativizzato” (non infettivo) che ha scontato la sua pena, ha deciso di offrirsi per gli altri carcerati occupandosi del nostro magazzino esterno per il vestiario del progetto “Dignità”. Lavora lì per rendersi utile. Direi questo a Napolitano per ricordargli che accanto al sostegno delle infrastrutture, vanno sostenute quelle realtà del privato sociale che in carcere stanno lavorando per la riscoperta dell’umanità, anche solo attraverso un’amicizia.

Tags: carcereGiorgio Napolitanoincontro e presenzasan vittoresovraffollamento carceristato carceri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Silvio Berlusconi e Roberto Formigoni

Formigoni: «Berlusconi “naturaliter cristiano”. Milano lo ricordi con il lutto cittadino»

12 Giugno 2023
Carcere

Carceri, un altro anno tragico: 556 ingiuste detenzioni e record di suicidi

31 Maggio 2023
Giuseppe Conte

La «trista e periculosa» leggerezza di Giuseppe Conte

16 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist