Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Pechino non è Wuhan (ma la propaganda non cambia mai)

Se a Wuhan il regime ha nascosto per oltre un mese l'epidemia, a Pechino prende misure drastiche per fermare il contagio, esploso l'11 giugno. Ma certe cose non cambiano: «È colpa del salmone europeo»

Leone Grotti
19/06/2020 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Pechino è una città di oltre 22 milioni di abitanti e i 158 casi di coronavirus scoperti nell’ultima settimana possono sembrare pochi per spaventarla. Se il governo ha preso misure rigide per contenere il contagio, però, è perché sembra avere imparato dai propri errori, commessi a Wuhan, quando per oltre un mese non rivelò ai suoi stessi cittadini l’esistenza dell’epidemia. Ma poiché la propaganda del regime vuole continuare a presentare al mondo la Cina come un paese estraneo al Covid 19, il governo si è affrettato a dare la colpa del nuovo focolaio all’Europa, nonostante la quasi totale assenza di prove.

IL MERCATO PIÙ GRANDE DI TUTTA L’ASIA

I nuovi casi sembrano collegati al mercato più grande della capitale e di tutta l’Asia, lo Xinfadi (che si estende tanto quanto 250 campi da calcio), nel distretto di Fengtai. Le prime infezioni dopo 55 giorni sono state registrate sabato e le autorità hanno subito chiuso il mercato (insieme a quello di Jingshen, distante 10 km ma visitato da un contagiato) e preso misure molto rigide per evitare il diffondersi del virus.

Il rientro in classe dei bambini dell’asilo e dei primi tre gradi delle elementari, previsto per lunedì, è stato posticipato a data da destinarsi. Anche gli studenti delle scuole secondarie, che avevano già ripreso le lezioni in presenza, sono stati rimandati a casa ed è stata ripristinata la didattica a distanza.

IL LOCKDOWN TORNA IN 39 QUARTIERI

Trentanove quartieri nelle vicinanze del mercato, per un totale di circa 50 mila persone, sono stati costretti a tornare alle “vecchie” usanze conosciute durante il lockdown: alcuni hanno semplicemente chiuso gli ingressi a chi viene dall’esterno e reintrodotto il controllo della temperatura e degli spostamenti dei residenti; altri sono stati blindati e le persone non potranno uscire per 14 giorni. Ogni necessità, dal rifornimento di cibo a quello di medicine, verrà presa in carico dai funzionari che il Partito ha assegnato a ogni unità residenziale, come avvenuto a Wuhan.

Anche gli spostamenti sono stati limitati. Quasi tutte le province cinesi hanno imposto la quarantena obbligatoria a chi è stato a Pechino a partire dall’1 giugno. Chiunque abbia sintomi o sia venuto a contatto con il mercato di Xinfadi o abbia rapporti con una persona che l’ha fatto o che presenta sintomi non potrà lasciare la capitale. Chiunque voglia uscire da Pechino deve mostrare i risultati negativi di un tampone effettuato almeno una settimana prima della data del viaggio. Ma trovare un laboratorio disponibile in questi giorni non è facile, visto che le autorità hanno già testato quasi 400 mila persone. Migliaia di voli da e per la capitale sono inoltre stati cancellati.

«È COLPA DEL SALMONE EUROPEO»

Il governo cinese si è affrettato ad addossare la colpa del nuovo focolaio all’Europa. E precisamente al salmone di importazione che veniva pulito e sfilettato, insieme a centinaia di altri pesci provenienti da tutta la Cina, sul bancone di un negozio nel mercato di Xinfadi dove è stato rinvenuto il virus. Wu Zunyou, il capo epidemiologo del Centro per il controllo delle malattie cinese, ha dichiarato che la sequenza genetica del virus ritrovato sul bancone è «molto simile» a quella rinvenuta in infetti europei.

Giovanni Mancarella, portavoce del Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie europeo, ha risposto che la sequenza genetica «non basta a determinare l’origine del virus», che «muta in continuazione». Il «cosiddetto clade europeo», inoltre, «è probabilmente emerso in Europa durante l’introduzione del virus in Europa». Un modo gentile per ricordare a Pechino che, a prescindere dagli sforzi, difficilmente potrà cancellare l’origine del virus e le proprie responsabilità nella sua diffusione.

IL REGIME HA IMPARATO LA LEZIONE

Al di là della propaganda sull’origine del focolaio, nonostante il livello di allerta sia stato posto a 2 dalle autorità, la vita a Pechino prosegue quasi come prima per gli oltre 21 milioni di abitanti che non si trovano nei quartieri interessati. Solo alcuni luoghi di ritrovo pubblico, come parchi e musei, possono fare entrare solo il 30 per cento dei visitatori rispetto al normale. Il regime, insomma, sembra avere imparato la lezione: intervenendo subito, senza nascondere per oltre un mese la presenza dell’epidemia, il contagio si può fermare.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaCoronaviruspartito comunista
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist