Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il peccato della spigolatrice di Sapri? Avere due glutei di bronzo

Difficile essere una statua disimpegnata nell'era in cui non è mica bello ciò che è bello ma è bello solo ciò che non piace al maschio tossico

Caterina Giojelli
29/09/2021 - 6:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia
La spigolatrice di Sapri, dalla pagina Facebook dello scultore Emanuele Stifano

Adesso ce la dovete spiegare, questa cosa per cui la spigolatrice di Sapri non può mostrare il lato b. È incinta come vuole il patriarcato? No. Ha una padella in mano come nelle peggiori pubblicità prima della rieducazione Barilla? No. Frega niente degli usi e costumi di chi raccoglieva le spighe all’epoca del Mercantini o della mise degli insurrezionalisti antiborbonici che si unirono al Pisacane nel 1857, hai visto mai che la Marianne in berrettino frigio che sventolava la bandiera della Rivoluzione francese girasse davvero in topless fuori dai quadri di Delacroix.

Frega niente nemmeno di vedere Garibaldi a chiappe scoperte come rilancia Alessandro Gassman per riequilibrare l’affronto sessista perpetrato dallo scultore Emanuele Stifano, uno che plasma nudi in marmo, bronzo e terracotta da una vita e che da “Michelangelo autodidatta del Cilento” (copy l’Economy), si è trovato a incarnare il maschilista retrogrado che non ha ancora capito che al giorno d’oggi non è mica bello ciò che è bello ma è bello solo ciò che non piace ai maschi tossici.

La spigolatrice ardita

Ora, a Stifano viene commissionata una statua della spigolatrice di Sapri, gioia e dolori degli studenti italiani costretti alla cantilena dei trecento giovani e forti e che sono morti, la giovane che si fa «ardita» e chiede «dove vai, bel capitano» a quello con gli occhi azzurri e i capelli d’oro: ecco, questa giovane, che alla risposta del capitano si sentì «tremare tutto il core» e che Stifano deve piazzare sul lungomare di Sapri, doveva per forza mostrare fierezza abbottonata alla Merkel, somigliare a Sconsolata o vestire come alla fiera della cipolla bionda presidio Slow Food?

LEGGI ANCHE:

Scarlett Johansson alla mostra del cinema di Venezia. L’attrice ha denunciato: «Sono stata ipersessualizzata»

Il culto del piagnisteo è il trend del momento

23 Ottobre 2022
sessismo manifestazione

Care fan del #metoo, «sessismo e violenze non sono la stessa cosa»

30 Settembre 2022

Il peccato imperdonabile della spigolatrice di Sapri non è, come tuona Boldrini, rappresentare «un’offesa alle donne e alla storia che dovrebbe celebrare» col suo «corpo sessualizzato», o come rincara Cirinnà, non dire nulla «dell’autodeterminazione di colei che scelse di non andare a lavoro per schierarsi contro l’oppressore borbonico»; il peccato della spigolatrice di Sapri non è nemmeno mostrare sotto una veste attillata il lato b, ma di non essere un puntello narrativo, non avere fattezze che fanno di un corpo «un messaggio per tutte le donne».

Incontrada e perossido

Il virgolettato risale alla presentazione di Vanessa Incontrada desnuda come una Belen sul calendario di Max ma sulla copertina di Vanity Fair, con tanto di predicozzo sulla causa impegnata che giustifica e desessualizza ogni nudo: «La perfezione non esiste». Oggi le statue si edificano solo per un corpo imperfetto che rappresenti adeguata risposta al bullismo, al bodyshaming, all’estetica omologata di Instagram. In altre parole, se hai e mostri un bel lato b, l’inclusione non vale, e la bellezza è un reato che va scontato finendo ad eseguire una decomposizione catalitica del perossido di idrogeno dal vivo per poi denunciare l’ecatombe americana da overdose di oppiacei ai concorsi di bellezza (true story, quella di Miss America).

Fosse stata in carne, fosse stata nera, asiatica, fosse stata drappeggiata con una bandiera arcobaleno, o uscita da un velo islamico made in Kabul, insomma le fosse tremato il cuore di bronzo per una buona causa mostrando almeno due etti di smagliature su quel lato b per la bellezza autentica e i diritti delle contadine dell’ottocento chi avrebbe detto bah?

Statue curvy e muse di Gucci

Un anno fa a Savona, tra Mercato Civico e parcheggio dell’Arsenale, è stata inaugurata l’installazione “Curvy on the beach – Bellezze… a tutto tondo”. Il team di sette ceramiste aveva modellato con 600 chili di creta tre allegre donne corpulente in costume da bagno intente a fare un pic nic e spalmarsi la crema, una di queste a pancia in giù, culotte tornite al vento. Successe qualcosa? Certo, rubarono il chinotto! Proprio così, «a dimostrazione della tematica scomoda» l’opera piazzata nei Giardini d’artista per sensibilizzare al body shaming era stata deturpata dai vandali che si fregarono la bottiglia di chinotto di creta del pic nic.

Dopo di che, messo qualche decennio tra noi e poetica del Mercantini abbiamo dovuto misurarci con la rivoluzione della bellezza, il fenotipo armeno come risposta al bungabunghismo berlusconiano, le modelle del sapone Dove alle supertop degli anni Novanta, le muse di Gucci alle Venere di Milo e sorelle. Risultato? Nel mondo tuttibelli e tuttifludi e tuttimpegnati non c’è posto per un corpo che non sia iconico della “vittima di body shaming”, “volto della diversity”, “simbolo dell’inclusione e della body positivity”, che “sfida gli standard”, “bersaglio degli haters” e della “cultura dello hate sharing”, non c’è posto per una revisione tonica delle spigolatrici di Sapri e nemmeno per il lato b. Che se ben scolpito nel bronzo non può che etichettarsi “sessualizzato”.

Tags: laura boldrinimonica cirinnàsessismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scarlett Johansson alla mostra del cinema di Venezia. L’attrice ha denunciato: «Sono stata ipersessualizzata»

Il culto del piagnisteo è il trend del momento

23 Ottobre 2022
sessismo manifestazione

Care fan del #metoo, «sessismo e violenze non sono la stessa cosa»

30 Settembre 2022
Peschiera rissa molestie

Il fallimento culturale dietro alla rissa e alle molestie di Peschiera

9 Giugno 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
La protesta degli studenti del liceo Righi di Roma

Sguainare gli hashtag e l’ombelico, il prode piano per sconfiggere il sessismo del liceo Righi

17 Febbraio 2022
Michela Murgia

La strampalata arringa di Murgia processata dalle bimbe di Murgia

23 Dicembre 2021

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist