Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Miss America è più impegnativa della pace nel mondo

Non basta essere Venere, bisogna essere degne della rivoluzione culturale. Quindi intelligenti, possibilmente nere, preferibilmente laureate, capaci di riparare le ingiustizie sociali. E coronare di stereotipi la "bellezza interiore"

Caterina Giojelli
22/12/2019 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Peggio del sessismo c’è solo la gnoccofobia. Ditelo alle belle bambine, nella rutilante era degli antistereotipi ora per aspirare al ruolo di reginetta ci vuole una laurea. Meglio, due lauree, meglio ancora, un dottorato, e un personalino impegnato nella causa collettiva. Prendete Camille Schrier, acclamatissima nuova Miss America 2020: a 24 anni è una scienziata
laureata in biochimica e biologia, sta conseguendo il dottorato in farmacia alla Virginia Commonwealth University e sogna di «distruggere gli stereotipi».

DAL BIKINI AL CAMICE DA LABORATORIO

Per farlo si è presentata qualche giorno fa davanti alla giuria di Uncasville, nel Connecticut, indossando un camice da laboratorio e, armeggiando con provette, ampolle e formule chimiche, ha eseguito una decomposizione catalitica del perossido di idrogeno dal vivo. Poche ore dopo aver tolto la mascherina di sicurezza con visiera paraschizzi, indossava la sua bella coroncina di Miss America e si portava a casa un mazzo di rose bianche e una borsa di studio da 50 mila dollari da destinare ai suoi studi universitari.

L’EVOLUZIONE DI MISS LINKEDIN

Secondo la giuria l’incoronazione di Camille Schrier è cosa buona, giusta e dovuta perché il titolo di Miss America «deve educare», e lo è anche per la vincitrice felice perché il concorso ha finalmente premiato «i risultati ottenuti dalle donne» e non «le apparenze». Che tradotto suona un po’ come: o siete Miss Linkedin o non siete nessuno. E non dite che non ci avevano avvisato. Tutto ha avuto inizio nel 2018 quando Gretchen Carlson, l’ex miss tornata alla ribalta nel 2016 per aver denunciato il potente ceo di Fox News Roger Ailes per molestie sessuali, assurta a boss del concorso, aveva decretato: le aspiranti miss America non avrebbero mai più sfilato in bikini, anzi, non avrebbero mai più sfilato perché Miss America non è «una sfilata» ma «una competizione», e non sarebbero mai più state elette «in base all’aspetto fisico». Con queste premesse c’è da chiedersi come si è sentita la cantante d’opera Nia Imani Franklin dopo essere stata incoronata ad Atlantic City e, va da sé, essere finita in tutte le gallery dei media dedicate alle reginette del 2019: “Da Miss Mondo a Miss Universo, le vincitrici del 2019 sono nere”.

LEGGI ANCHE:

Incontrada desnuda, la solita vecchia battaglia per chi dal corpo non esce mai

1 Ottobre 2020

Armine e altre risse all’osteria emozionale del social

7 Settembre 2020

IL DISCORSO SULL’EPIDEMIA DI OPPIACEI

Se già l’anno scorso ci eravamo dunque rassegnati a dire addio alle strabelle e alla pace nel mondo per salutare le nuove belle dentro, il format modello test Invalsi e la promozione Erasmus di Miss America, quest’anno la vicenda si fa ancora più impegnativa: «Ogni giorno più di 130 americani muoiono per overdose da oppiacei. Il marito di un’amica è diventato dipendente dagli oppiacei dopo un incidente in moto, ed è caduto in una spirale di violenza domestica e rovina finanziaria fino alla sua morte, 12 settimane fa», inizia così il discorso tenuto in finale dalla dottoressa Schrier. Che non somiglia certo a Margherita Hack o Rita Levi-Montalcini ma non ha nulla da invidiare alle altre eroine di Storie della Buonanotte per bambine ribelli: dopo aver annunciato che viaggerà per il paese per educare milioni di persone alla consapevolezza e prevenzione degli abusi da oppiacei, ha dedicato la sua vittoria a tutte «le bambine che vogliono diventare scienziate e le donne che pensano di non potere partecipare a Miss America perché prive di “talento”, «tutte abbiamo un talento, trovate il vostro!».

QUANTO È BULLA LA BELLEZZA INTERIORE

Qualcuno liberi le belle donne dalle donne impegnate e dal riscatto democratico della bellezza interiore, nuovo stereotipo antistereotipi: ancora ci chiediamo se non stiamo assistendo a una reificazione ancora più subdola della donna, a un discrimine fondato sull’essere degne della «rivoluzione culturale» eternamente promessa da Miss America. Barra Grant, autrice di Miss America’s Ugly Daughter: Bess Myerson & Me, ha raccontato sul New York Times di quando sua madre Bess Myerson venne incoronata Miss America, prima e unica ebrea nella storia del concorso: era l’8 settembre 1945. La coroncina elargita come bandiera issata dopo la sconfitta dei nazisti non rese affatto facile la vita della miss, che dovette fare i conti con un paese che se da un lato si ripuliva la faccia scegliendo una ebrea come rappresentante della bellezza americana, dall’altro non aveva nessuna intenzione di associarle promozione o sponsorizzazione di prodotti. Stessa sorte per la prima miss America di colore, Vanessa Williams, eletta nel 1983, o Nina Davuluri, prima donna indoamericana incoronata nel 2013 e ribattezzata «terrorista» sui social, «avete già dimenticato l’11 settembre?».

«SIATE LA MISS NIGERIA DELLE VOSTRE AMICHE»

Ora: si capisce che anche Miss America 2.0 (sic) in ossequio all’infinita ondata del #metoo voglia recepire istanze che con la bellezza c’entrano poco o nulla: via la parola “concorrenti”, largo alle “candidate”, via perfino la parola “bellezza” e largo a “leadership”, “talento”, “capacità”, “intelligenza”. Ma a che pro sostituire alle dimensioni di busto, vita e fianchi quelle del Qi quando il meccanismo è sempre lo stesso, riparare le ingiustizie storiche con una coroncina tra i capelli, proiettare sul corpo della donna l’agendina valoriale del XXI secolo? Ha fatto il giro del mondo la «gioia incontenibile» della reginetta che arriva seconda e abbraccia la rivale a Miss Mondo 2019: il titolo se l’è aggiudicato miss Giamaica aspirante medico, ma lei, miss Nigeria di professione modella che saltellava sul palco festeggiando l’amica è già diventata la “vincitrice morale” dell’universo: «Nel 2020 quando un vostro amico o un’amica comincerà una nuova attività o avrà successo per qualcosa che è anche la vostra passione, siate la sua Miss Nigeria», recitano le cartoline diffuse sui social sulla ragazza capace di celebrare «quest’Africa orgogliosa e consapevole che esce dai confini e dai cliché».

LE MISS STRAIMPEGNATE, IL PUBBLICO UN PO’ MENO

Ricapitolando: per essere una donna degna di essere una Miss oggi bisogna essere belle dentro, brave, educative, possibilmente nere, preferibilmente laureate, sicuramente impegnate, consapevoli, altruiste senza confini, incarnare la correzione politicamente corretta di tutti i mali del passato. Roba da far sembrare la pace nel mondo una bazzecola alla portata di quell’utente che non avendo un master in liberazione dai cliché e distruzione degli stereotipi, all’incoronazione della dottoressa Schrier ha commentato: «Preferivo Miss Georgia. Mi piacciono di più i capelli corti».

Tags: bellezzaGretchen Carlsonmiss america
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Incontrada desnuda, la solita vecchia battaglia per chi dal corpo non esce mai

1 Ottobre 2020

Armine e altre risse all’osteria emozionale del social

7 Settembre 2020

Ode ad Armine, a cui non frega nulla di fare l’icona anti body shaming

2 Settembre 2020
epa03533046 A handout photo provided by the Las Vegas News Bureau, shows Miss New York Mallory Hytes Hagan reacting to being crowned Miss America 2013 at Planet Hollywood Resort and Casino in Las Vegas, Nevada, USA, 12 January 2013.  MANDATORY CREDIT: LVNB/ BRIAN JONES via european pressphoto agency HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES

Addio Miss America, ora c’è Miss maglietta impegnata

7 Giugno 2018

Caro Freccero, la bellezza è donata, non insensata (come il risotto della mamma)

3 Maggio 2017

Miracolo nei gulag. Così otto donne, nel fondo dell’inferno, hanno fatto trionfare la bellezza

9 Marzo 2015

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist