Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ode ad Armine, a cui non frega nulla di fare l’icona anti body shaming

Le palingenesi, Schopenhauer, i trattati contro il maschio tossico. E sapete quanto gliene cale alla modella di Gucci? Niente

Caterina Giojelli
02/09/2020 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Armine Harutyunyan, foto da Instagram

Sognavano le palingenesi e hanno pestato una bovazza. Ora lei parla a Repubblica e scopriamo che per Gucci ha sfilato una volta sola, che mica è una modella professionista, che in questi giorni si sta facendo una padella di fatti propri ad Erevan, capitale dell’Armenia, e non ha la più pallida idea del perché in Italia si parli tanto di lei dal nulla e a caso, sottinteso: ce la fate voi italiani?

Lei è Armine Harutyunyan, quella che i bravi solipsisti ci hanno venduto per giorni come la “musa di Gucci”, “bellezza non convenzionale”, “vittima di body shaming”, “volto della diversity”, “simbolo dell’inclusione e della body positivity”, che “sfida gli standard”, “bersaglio degli haters” e della “cultura dello hate sharing”. Già lì doveva venirci il dubbio.

PLATONE, IL BUNGA BUNGA E @PEPPE75

Comunque: grazie al solito perverso effetto social Armine è diventata il caso di fine estate, e dopo aver pagato pegno per il colonialismo dei padri, il razzismo sistemico, la fame del terzo mondo, l’immigrazione, i morti in mare, i femminicidi, la disparità di genere, l’omofobia, il fascismo, la xenofobia, il sessismo, l’islamofobia, la transfobia, il negazionismo climatico e pandemico, ora ci tocca la rieducazione a ciò che muove il mondo e cantori del mondo fin dai tempi di Omero, Elena e Briseide: donne e bellezza.

LEGGI ANCHE:

Incontrada desnuda, la solita vecchia battaglia per chi dal corpo non esce mai

1 Ottobre 2020
Filippo Sorcinelli

Per vestire un papa ci vuole umiltà

17 Settembre 2020

Per colpa dei @peppe75 della rete abbiamo così subìto articolesse e omelie su etica, estetica, Platone, Almodovar, il fenotipo armeno, la fashion semiology, il bungabunghismo berlusconiano, la scuola di Barthes, l’emancipazione, la Venere di Milo e sorelle, André Gide, la vitiligine, le curvy: ai disprezzatori della rete capaci solo di cinquantacinquemila sfumature volgarissime di un semplice “oddio che brutta questa Armine” è stato infatti risposto con lenzuolate di complessità – tutta logorrea democratica e sbronza giacobina – sulla relatività del bello e l’immancabile calata di ghigliottina sul maschio tossico da rieducare perché non è mica bello ciò che è bello ma è bello ciò che non piace a lui che non sa distinguere una accompagnatrice da un “puntello narrativo”: così Jonathan Bazzi sulla newsletter di Domani e su chi fa “coming out di ignoranza” e “la libido maschile misura di tutte le cose”. “Torna in mente Schopenhauer” scrive Flavia Piccinni sull’Huffington Post, dopo aver denunciato “l’imperante misoginia, e le dinamiche tossiche che continuano a essere alla base dei rapporti maschio/femmina ove tutto è filtrato attraverso l’apparenza” e parlando della “miseria stereotipata che ci meritiamo”.

LO SCIAME DEI PHILOSOPHES, IL MARKETING DI GUCCI

Lo sciame dei philosophes invade la rete per randellare @peppe75 ma anche le (poche) voci, vedi Elena Loewentahl o Marina Terragni, che dicono che Armine non è bella, che Gucci fa marketing. Il che è verissimo: di quel genio di Alessandro Michele, direttore creativo della maison italiana che secondo tutti sta “rivoluzionando l’idea di bellezza” ora sappiamo che sa fare benissimo il suo lavoro, che con una sconosciuta dell’Armenia ha ottenuto più di quanto sia riuscito a fare con la modella con la sindrome di down e insieme la collezione “my body my choice” e il ricamo “22.5.78” creata per rendere omaggio alla 194, più che con le ossute modelle taglia 34 in spregio ai codici antianoressia, più di tutte le donne non belle (no dico, le avete viste le eredi Gucci delle supertop degli anni Novanta scelte da quegli evidentemente libidinosi maschi tossici chiamati Versace, Armani o Valentino?) scelte da Michele perché nell’epoca queer e tuttifluidi sono le portatrici sane di un motivo per essere stigmatizzate a diventare “un caso”.

E così, mentre Gucci vende, con lo stesso meccanismo speculare a quei bifolchi che riducono la bellezza a un mero dato estetico formale, i nobili editorialisti ci hanno spiegato che la bellezza sarebbe in pratica come il dito medio di Cattelan, che è tanto bello ma va spiegato e le masse non lo capiranno mai. Poi, il colpo di scena. Dopo due settimane di nobilitazione del naso adunco e del monosopracciglio armeno, fermi tutti: Armine Harutyunyan, l’intensa, brillante, almodovariana Armine risponde a Repubblica.

«NON SONO SOLO UNA FACCIA», PRENDANO APPUNTI HATERS E SALOTTI

E che dice? Dice boh, che “onestamente” non sa perché si parla di lei, “davvero non me lo spiego, anche perché ho sfilato per Gucci un anno fa, non c’è nulla di nuovo di cui discutere”. Dice che lavora come designer, che dopo la sfilata di Gucci il programma di una tv turca aveva iniziato a fare la sua parodia, e chi ha un minimo di nozioni storiche sa che per una armena non è esattamente come essere bersagliata da @peppe75; che “non vale la pena preoccuparsi” del resto; a domanda della giornalista che le chiede perché “non ha ancora affrontato sui suoi social media tutto quello che è accaduto negli ultimi giorni” risponde semplicemente che “non mi sembra necessario”, che è “meglio essere diversi che omologati” e che quando si guarda allo specchio “vedo una persona che è più di una faccia, che ha tanti interessi, tante cose da dire e da fare. E che non ha tempo per chi la vuole abbattere”.

Prendano appunti gli haters, ma soprattutto l’internazionale conformista che a colpi di Schopenhauer e compagnia filosofante ha dissezionato la sua faccia armena fino all’ultimo pelo di sopracciglio per rivoluzionare l’idea di bellezza, tutto sulla pelle di una ragazza di 23 anni che in Armenia stava occupandosi allegramente di farsi la sua vita e non quella dell’icona anti body shaming, hate sharing, libera dalla libidine del salotto misura di tutte le cose.

Foto Ansa

Tags: Armine Harutyunyanbellezzaguccimoda
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Incontrada desnuda, la solita vecchia battaglia per chi dal corpo non esce mai

1 Ottobre 2020
Filippo Sorcinelli

Per vestire un papa ci vuole umiltà

17 Settembre 2020

Armine e altre risse all’osteria emozionale del social

7 Settembre 2020

Alé, il razzista del giorno è “la moda italiana”

30 Giugno 2020

Miss America è più impegnativa della pace nel mondo

22 Dicembre 2019

Un consiglio agli offesi in servizio permanente: seguire Stefano Gabbana

10 Maggio 2017

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist