Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Parolini: «Voglio un’Italia più forte in un’Europa più aperta»

Intervista a Mauro Parolini, candidato in Forza Italia alle elezioni europee: «Per difendere la nostra sovranità meglio stare nel Ppe che nei gruppi dei sovranisti»

Pietro Piccinini
09/05/2019 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Mauro Parolini

Persona, famiglia, lavoro, impresa. Sono le dimensioni che Mauro Parolini dice di voler portare all’attenzione dell’Europa se il prossimo 26 maggio sarà eletto a Strasburgo. Già assessore prima al Commercio e turismo e poi allo Sviluppo economico in Regione Lombardia, in precedenza titolare dei Lavori pubblici alla Provincia di Brescia, Parolini è il candidato che rappresenta nel collegio Nord-Ovest il gruppo di Noi con l’Italia rientrato in Forza Italia proprio in vista delle elezioni europee. Oltre ai temi di cui sopra, per lui la sfida per il seggio al Parlamento europeo ha anche un contenuto strettamente politico: provare a contrastare l’ascesa dei sovranisti rilanciando l’area dei moderati.

Forza Italia ha scelto come slogan di questa campagna elettorale “Per cambiare l’Europa”. Tutti promettono di cambiare l’Europa. Il punto allora è: cambiarla come? 

Innanzitutto bisogna intendersi sull’idea di Europa. Da un lato sbaglia chi progetta un’Europa in cui i legami siano sempre più deboli in modo che ognuno possa farsi gli affari propri: l’Europa dei sovranismi, chiamiamola così, è un controsenso. Dall’altro lato sbaglia anche chi auspica gli Stati Uniti d’Europa, cioè un modello omologante fatto di norme asettiche. A queste due idee io dico no. Dico sì, invece, a un’Europa che non neghi ma al contrario valorizzi le differenze. Adenauer diceva che siamo sotto lo stesso cielo ma non abbiamo lo stesso orizzonte: si tratta di partire da esperienze diverse per andare verso lo stesso punto.

LEGGI ANCHE:

Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Uscita

Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”

2 Luglio 2022

Cosa intende quando dice che l’Europa dei sovranismi è un controsenso? Anche i sovranisti si battono contro l’idea di un’Europa omologante.

Mi spiego con un esempio. C’è un sovranista europeo che fino a qualche mese fa era considerato amico dai sovranisti italiani, il cancelliere austriaco Sebastian Kurz, il cui nome ricorda molto quello del colonnello Kurtz di Apocalypse Now. Ebbene, oggi il cancelliere Kurz non figura più nell’elenco degli amici dei sovranisti italiani, e questo a causa, credo, di un piccolo dettaglio: ha mandato l’esercito al Brennero per impedire ai migranti sbarcati in Italia di passare la frontiera verso l’Austria. L’Europa dei sovranismi non ha senso perché significa che ognuno persegue il proprio interesse non insieme a quello degli altri, ma contro.

Però Forza Italia appartiene al Partito popolare europeo, e anche il Ppe è carico di politici che negli ultimi anni sembrano avercela messa tutta per rendere l’Europa antipatica agli italiani.

Mi scusi ma non la assecondo in questa obiezione. Punto primo: se l’Italia vuole fare il proprio interesse, se vuole difendere la propria sovranità (termine somigliante eppure molto diverso da “sovranismo”), non può farlo se non trovando accordi con i grandi paesi, cosa che abbiamo cercato di fare, riuscendoci, nel Ppe. Si può difendere più efficacemente l’interesse italiano stando nel Ppe che non nelle realtà in cui stanno la Lega e il Movimento 5 stelle, che contano poco a Strasburgo. Non possiamo fare il nostro interesse isolandoci. Il secondo punto è che l’Italia deve cambiare atteggiamento: noi dobbiamo fare accordi con la Germania e la Francia, pretendendo però che quando tocca a noi, quando sono in gioco i nostri interessi vitali, a loro volta Francia e Germania siano dalla nostra parte.

Sarebbe sacrosanto. In teoria. In pratica l’Italia non conta nulla in Europa.

Ma guardi che non è teoria. Ci sono quattro grandi istituzioni europee: Parlamento, Commissione, Consiglio e Banca centrale. Due di queste hanno presidenti italiani, e non si dica che sono soltanto ornamentali, perché Antonio Tajani al Parlamento europeo si è dimostrato autorevole in questi due anni e mezzo, e Mario Draghi alla Bce ha preso una decisione che ha salvato l’Italia dal default, e lo ha fatto in violazione dei trattati, con il consenso, evidentemente, anche dei grandi paesi. In questo caso, dunque, l’accordo con i grandi paesi ha prodotto un effetto non indifferente: ha evitato che il nostro mostruoso debito pubblico diventasse per noi una macina al collo. Si può essere scontenti dell’Europa finché si vuole: si sappia però che fuori dall’Europa in questi anni il nostro paese sarebbe fallito. 

Ci sarà un motivo, però, se dilaga lo scontento verso l’Unione Europea.

Certo. Come detto, ci sono aspetti dell’Europa che vanno assolutamente cambiati. Su un problema fondamentale come l’immigrazione, tanto per cominciare, l’Europa sta sbagliando tutto. È una delle emergenze del momento e non possiamo accettare che sia ignorata o che ci dicano: affari vostri. Il Trattato di Dublino va buttato nel cestino. Fa pure rima. 

Va buttato per fare cosa?

Primo, le frontiere vanno difese insieme. Secondo, l’immigrazione va prevenuta, perché una volta che i barconi sono in acqua è difficile “controllare i flussi”. E poi, terzo, sia chiaro che se una persona è entrata in Italia, è entrata in Europa. 

A proposito di famiglie, perché dopo esserne usciti siete ritornati in Forza Italia?

Oggi c’è un’ampia area di consenso, almeno potenziale, che sta tra gli elettori della cosiddetta destra sovranista e un Pd sempre più “di sinistra”. Quell’area attualmente è presidiata solo da Forza Italia. Detto questo, anche Forza Italia ha bisogno di cambiare. Per certi versi aveva bisogno di cambiare già quando aveva il 28 per cento dei voti. La nostra scommessa è che sia l’inizio di una storia nuova.

Lei in Regione Lombardia si è occupato, da assessore, di commercio e sviluppo economico. Secondo lei come può l’Unione Europea essere utile alle aziende italiane? Anche tra gli imprenditori c’è chi avverte l’Europa più come zavorra che come prospettiva. 

Francamente non capisco da dove venga desunta questa rappresentazione dell’Europa. In questi anni ho frequentato e ascoltato molto le associazioni di categoria: le assicuro che non hanno la visione dell’Europa come di una zavorra. L’Europa costituisce oltre il 60 per cento del mercato delle nostre esportazioni. Se ci fossero barriere commerciali o tecniche all’ingresso degli altri paesi europei, l’Italia soffrirebbe enormemente. L’export italiano, che ha salvato la nostra economia negli ultimi dieci anni, ha come principale sbocco i paesi europei. Siamo un paese esportatore e l’Europa è la nostra grande opportunità. Dobbiamo abbattere tutte le barriere surrettizie, ossia certe norme tecniche esageratamente stringenti aggiunte solo per tutelare il mercato interno di alcuni paesi: per le nostre imprese serve un’Italia più forte in un’Europa più aperta.

Gli strumenti per lo sviluppo delle imprese non mancano.

Ho avuto la fortuna di fare l’assessore in Lombardia nel mezzo del settennio 2014-2020 dei fondi europei per lo sviluppo regionale: avevo in dotazione per le imprese 300 milioni di euro, e la Lombardia è stata la regione europea che li ha impiegati più rapidamente. A parte l’orgoglio per il risultato, sono importanti le direttive i criteri che ho cercato di seguire: primo, mi sono assicurato che i fondi fossero impiegati per lo sviluppo, appunto, e non per il mantenimento dello status quo (quindi per facilitare l’export, favorire l’innovazione, promuovere il lavoro e la responsabilità sociale delle imprese); soprattutto, ho fatto in modo che fossero finanziabili anche i progetti di importi piccoli, perché la nostra economia è fatta per il 98 per cento di piccole imprese. Ecco, vorrei che nei prossimi sette anni (2020-2027) i fondi fossero assegnati all’Italia seguendo gli stessi princìpi: innovazione, lavoro e corrispondenza alla natura e alle dimensioni delle nostre imprese. Se l’Europa talvolta può apparire come una zavorra, resta tuttavia un’opportunità. Allora facciamo in modo che ci corrisponda sempre di più. 

La guerra dei dazi tra Stati Uniti e Cina promette di provocare gravi danni alla nostra economia. Ecco un campo in cui è evidente come poter contare su una dimensione europea sarebbe determinante. Ma cosa sta facendo l’Europa per mettere fine alla guerra dei dazi?

La guerra dei dazi è disastrosa. Ogni volta che si alza una barriera, anche indiretta, noi subiamo un contraccolpo. La guerra dei dazi può far bene, forse, agli Stati Uniti che hanno un deficit commerciale enorme, ma fa male a tutti gli altri. Quindi no ai dazi protezionistici, ma sì alle norme anti-dumping. Chi produce senza rispettare i diritti dei lavoratori, oppure devastando l’ambiente, e ottiene da questo un vantaggio competitivo deve essere sanzionato. L’Europa ha scelto questa strada. Credo che sia la linea da proporre a tutti.

È una linea che sta incidendo nella guerra commerciale?

Se in Europa abbiamo una posizione unitaria, contiamo. Se ognuno fa per sé, è ovvio che non saremo efficaci. Lo stesso vale per la gestione dei flussi migratori, come per la politica estera e per la difesa. Se non arriveremo a una difesa comune europea, saremo un vaso di coccio in mezzo a vasi di ferro.

Invece sembra che a Bruxelles gli accordi si trovino solo su direttive inutili che servono al massimo ad aumentare la burocrazia, quando non a misurare la curvatura delle banane.

Non credo nell’Europa tecnocratica, nell’Europa dei ragionieri. E credo che per rovesciare questo modello servano ideali, ma soprattutto servono esperienze concrete: l’Europa deve valorizzare le esperienze della gente che si mette insieme, dove si tolgono le persone dall’isolamento, in cui al bisogno non si risponde dando una mancia. Non si risolve nulla distribuendo il reddito di cittadinanza alle persone singole: si favorisca piuttosto la famiglia (fondamentale affrontare e risolvere la crisi di natalità), le associazioni, le imprese… L’Europa deve innanzitutto promuovere le esperienze positive delle persone che si mettono insieme per affrontare i propri problemi e per dare una mano a chi non ce la fa da solo. La società, come si usa dire, si è liquefatta: senza un contenitore solido rischia di disperdersi. Penso a un’Europa capace di crescere senza lasciare indietro nessuno. Ma per riuscirsi, non si può contare solo sul pubblico, bisogna favorire le aggregazioni, dalla famiglia in su.

In quel che dice riecheggia la sua identità di cristiano. Non si può negare che, in certe materie (un esempio è proprio la citata famiglia), spesso e volentieri l’Europa dia l’impressione di agire con lo scopo preciso di recidere le radici cristiane dei popoli. Che speranza c’è di cambiarla anche a questo livello?

Secondo me quello che va fatto in primo luogo non è affermare una sorta di ideologia cristiana, ma coltivare una buona memoria: ricordarsi perché l’Europa è quel che è, la sua storia, che è appunto una storia cristiana. Noi europei abbiamo dato un’impronta al mondo intero grazie al cristianesimo. In secondo luogo, vanno recuperati lo spirito e la posizione umana di chi ha fondato l’Europa: i tre leader cattolici dei tre grandi paesi europei. De Gasperi, Schuman e Adenauer posero il cuore dell’Europa proprio là dove per secoli c’erano stati i maggiori focolai di conflitto, anche militare. Guardare l’Europa da cristiani oggi vuol dire questo, non sventolare strumentalmente qualche simbolo religioso, ma ricordare che noi siamo quel che siamo perché siamo cristiani. Vale anche per chi cristiano non lo è più: se l’Europa è un ambito accogliente e libero, è perché ha rispetto delle persone, e questo rispetto è un’eredità della nostra storia cristiana. Le reazioni di fronte all’incendio di Notre-Dame dicono proprio questo.

Foto Ansa

Tags: antonio tajanielezioni europeeEuropaforza italiaimmigrazionemario draghimauro paroliniMigrantisovranismoUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Uscita

Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”

2 Luglio 2022
Biden Putin

Serve il realismo cristiano per non distruggere l’ordine internazionale

1 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist