Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Parmitano: «Nello spazio ho imparato il fascino irresistibile della Terra»

Il maggiore di ritorno dalla missione Volare, che lo ha reso il primo italiano a passeggiare nello spazio, si racconta: «Ho sempre sognato essere tra le stelle»

Chiara Rizzo
09/12/2013 - 17:42
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

L’astronauta Luca Parmitano ha raccontato oggi davanti alla stampa, per la prima volta, i retroscena della missione “Volare” dell’Esa, che lo ha visto protagonista e che lo ha reso il primo italiano a “passeggiare” nello spazio. L’incontro con la stampa di oggi è il primo passo nel ritorno a casa di Parmitano, dopo lo sbarco sulla terra e circa 30 giorni di riabilitazione presso la base Nasa di Houston (Texas).

L’INCIDENTE. Il maggiore Parmitano in particolare ha ricordato l’incidente avuto proprio lo scorso 16 luglio durante la famosa passeggiata fuori dalla stazione spaziale internazionale. A 400 km dal suolo terreste, a Luca Parmitano improvvisamente è mancato l’ossigeno, perché il suo casco ha cominciato a riempirsi d’acqua sommergendo prima la bocca, poi il naso, su su fino agli occhi. Avrebbe potuto perdere facilmente la vita in pochissimi istanti, invece il maggiore ce l’ha fatta: «Mi sono sentito tagliato fuori da tutto, isolato. Non riuscivo a comunicare con i miei colleghi sull’Iss e con Houston. E mi mancava l’aria. Sempre di più» ha rircordato il maggiore. Poi ha aggiunto: «A tentoni, ricordando la conformazione della stazione spaziale, sono riuscito a raggiungere il portellone di ingresso e, quando sono stato dentro il modulo, i miei compagni sono stati velocissimi a togliermi quella boccia da pesce rosso che era diventato il mio casco».

«IL NOSTRO PIANETA, IRRESISTIBILE E UNICO». Parmitano ha poi raccontato quello che ha provato durante i sei mesi in orbita: «Nello spazio ho imparato a considerarmi un cittadino della Terra, il posto dove vorrei vivere, adesso lo posso dire, se arrivassi da qualche profondità dello spazio. Da bambino sognavo di viaggiare tra le stelle, da astronauta vi garantisco che il nostro pianeta e i suoi colori e i suoi scenari hanno un fascino irresistibile per chi lo guarda da lontano. Irresistibile e unico, perché finora non ne abbiamo scoperto altri. È per quello che il mio invito è quello di rispettare questo nostro unico mondo».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

NAPOLITANO E LETTA. Il maggiore ha proseguito: «Al tempo stesso mi sento profondamente orgoglioso di essere italiano, di essere stato educato dalla scuola italiana e dall’Aeronautica militare italiana e dall’Agenzia spaziale italiana, componente determinante dell’Agenzia spaziale europea. La tecnologia italiana ha un posto di assoluto rilievo nel ristretto gruppo delle nazioni che si occupano di spazio e durante la missione mi sono sentito assai fiero delle parole del presidente del consiglio Enrico Letta e del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano che mi sono state rivolte per invitarmi a proseguire le attività di ricerca e sperimentazione in orbita».

LEGGI ANCHE:

William Shatner accolto da Jeff Bezos al rientro dal lancio della Blue Origin

Il primo vero viaggio nello spazio del capitano Kirk

26 Novembre 2022
James Webb

«Tutto comincia da qui». La foto di gruppo scattata da James Webb

14 Luglio 2022
Tags: AsiEsaIssLuca Parmitanospazio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

William Shatner accolto da Jeff Bezos al rientro dal lancio della Blue Origin

Il primo vero viaggio nello spazio del capitano Kirk

26 Novembre 2022
James Webb

«Tutto comincia da qui». La foto di gruppo scattata da James Webb

14 Luglio 2022
Sagittarius A* Buco Nero Via Lattea

Perché è importante la foto del buco nero Sagittarius A*

14 Maggio 2022
L’astronauta Samantha Cristoforetti ha raggiunto la Stazione spaziale internazionale

Alzare lo sguardo (e non il ditino) su Samantha Cristoforetti

28 Aprile 2022
Venezuela

Putin abbandona la Stazione spaziale internazionale e vola nello spazio con Maduro

26 Aprile 2022

A un passo dal Big Bang. Abbiamo trovato la stella del mattino, la più lontana

3 Aprile 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist