Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Parma dice addio al “suo” quoziente, Greci: «Speriamo venga riattivato presto»

Il commissario straordinario di Parma, Mario Ciclosi, ha annunciato la sospensione del quoziente tariffario familiare. Una decisione che ha scatenato malumori bipartisan. Per Cecilia Greci, ex responsabile dell’Agenzia per la famiglia: «Il Quoziente Parma stava funzionando benissimo, sarebbe un errore eliminarlo»

Carlo Candiani
11/01/2012 - 11:05
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo la bufera politica che qualche mese fa ha coinvolto la giunta comunale di Parma, sindaco compreso, la cittadina emiliana è tornata agli onori della cronaca politica. Il Commissario straordinario Mario Ciclosi, colui che sta facendo le veci della giunta dimissionata, ha convocato una conferenza stampa in sede di bilancio per annunciare la volontà di sospendere sine die l’istituto del quoziente tariffario familiare, il cosiddetto Quoziente Parma, interessante iniziativa della precedente  amministrazione. «Un’iniziativa lodata nello scorso novembre dal neo ministro degli Interni Anna Maria Cancellieri, in un convegno che io stessa ho introdotto» – commenta a Tempi.it Cecilia Greci, responsabile dell’Agenzia per la famiglia voluta dall’ex sindaco Vignali che ha coordinato l’operatività sul territorio del quoziente Parma.

Come ha giustificato la sua scelta il commissario Ciclosi?
Ciclosi ha addotto questioni riorganizzative, in attesa di valutare quali sono i passaggi che il governo Monti farà rispetto all’Isee (l’indicatore della situazione economica equivalente, ndr), dato che il quoziente è stabilito in base a questi calcoli. Un altro motivo è la ristrutturazione della macchina comunale: il commissario vuole capire quanto questa iniziativa potrà incidere in sede di bilancio.

Si fa spesso confusione riguardo agli effetti della misura del Quoziente Parma: c’è chi lo considera insostenibile per le casse dello Stato e degli enti locali, c’è chi lo difende come ultimo baluardo per una corretta equità fiscale riguardo la famiglia con figli.
La mia esperienza mi spinge ad affermare che il quoziente, così come lo abbiamo applicato a Parma, è completamente sostenibile da qualsiasi amministrazione che voglia sperimentare. Basta avere l’accortezza di applicarlo valutando attentamente le capacità e le possibilità di un bilancio comunale e il fatto stesso che sia operante in altre amministrazioni comunali italiane depone a suo favore.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Quali sono i passaggi per applicarlo?
Il quoziente è un fattore di correzione che nasce dalla differenza tra la scala di equivalenza dell’Isee, per noi ideatori del quoziente assolutamente iniqua, e la scala di equivalenza del Quoziente Parma. Questa differenza viene tradotta con uno sconto che in percentuale va applicato alla tariffa. E’ un algoritmo che si può modulare all’interno di una economia di bilancio: è chiaro che investire sulla famiglia è una scelta che l’amministrazione è libera di fare, mantenendo vigile l’attenzione alle casse comunali.

E’ un eccesso di prudenza, allora quello del commissario Ciclosi?
Il quoziente stava funzionando molto bene con benefici per le famiglie, grazie a un consenso largo e unanime. La città intera l’ha voluto, le associazioni familiari, gli amministratori, i sindacati, i rappresentanti dei Caaf, l’università e in Consiglio è stato votato all’unanimità. Ora, davanti alle perplessità di questi giorni, lo stesso Commissario ha organizzato per la fine di gennaio un incontro con la Consulta delle rappresentanze familiari per capire se riattivare il quoziente

E’ fiduciosa?
Anche se lo stesso modello non potrà più essere ripresentato sarebbe un successo mantenere le agevolazioni già operative, rinunciando all’espansione prevista nel progetto originario. Forse sul quoziente una riflessione in più poteva essere fatta, anche perché in sua difesa si sono alzate voci di esponenti politici di forze certamente non organiche alla precedente amministrazione.

Parla dell’intervento dell’On. Luigi Bobba, riformista, cattolico del Partito Democratico, che parla espressamente di “decisione iniqua”?
Io credo che questa e altre voci siano auspicabili anche in futuro, non solo per riportare il quoziente a Parma, ma per sostenerlo in altre realtà territoriali, perché questo è uno strumento che “dal basso”, dal livello comunale riesce ad andare incontro ai bisogni delle famiglie. 

Tags: fisco famiglialuigi bobbaquoziente parma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dopo due anni e mezzo, Parma è stufa di Pizzarotti e dei grillini

17 Ottobre 2014

«Divorzio breve allo sportello comunale? Ma così lo Stato abbandona la famiglia alla legge del più forte»

3 Ottobre 2014

Grazie al M5S a Parma la retta per mandare un figlio all’asilo comunale è aumentata di oltre 1.000 euro

10 Dicembre 2013

Una cosa a Parma Pizzarotti l’ha fatta: ha abolito il Quoziente Famiglia (e poteva non farlo)

13 Settembre 2013

Esempi di efficienza grillina. A Parma 2 famiglie su 5 non sanno in quali asili manderanno i loro figli a settembre

17 Giugno 2013

«Il 5 per mille? È diventato un 4. Lo Stato si è preso 90 milioni su 487 destinati al no profit»

14 Giugno 2013

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist